Illuminati

Tempo di lettura: 5 minuti

Antonio Gramsci

Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia e nel 1926 venne incarcerato dal regime fascista. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi anni di vita.
Importante pensatore del XX secolo, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società elaborando in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l’obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne. (continua a leggere su Wikipedia…)

Ivan Illich

Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Personaggio di vasta cultura, viene citato spesso come teologo (definizione da lui stesso rigettata), linguista, per la sua vasta conoscenza di svariati idiomi e storico. Viene però più spesso ricordato come libero pensatore, capace di uscire da qualsiasi schema preconcetto e di anticipare riflessioni affini a quelle altermondiste. Estraneo a qualsiasi inquadramento precostituito, la sua visione è strettamente affine all’anarchismo cristiano. Vice rettore dell’Università di Puerto Rico e fondatore in Messico del Centro Intercultural de Documentación Cidoc, che ha il compito di preparare i preti e i volontari alle missioni nel continente Americano, ha focalizzato gran parte della sua attività in America Latina. (continua a leggere su Wikipedia…)

Albert Einstein

Albert Einstein (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense.
La sua grandezza consiste nell’aver mutato per sempre il modello di interpretazione del mondo fisico.
Nel 1905, ricordato come “annus mirabilis”, pubblicò tre articoli a contenuto fortemente innovativo, riguardanti tre aree differenti della fisica:
dimostrò la validità della teoria dei quanti di Planck nell’ambito della spiegazione dell’effetto fotoelettrico dei metalli;
fornì una valutazione quantitativa del moto browniano e l’ipotesi di aleatorietà dello stesso;
espose la teoria della relatività ristretta, che precede di circa un decennio quella della relatività generale. (continua a leggere su Wikipedia…)

Aurelio Peccei

Aurelio Peccei (Torino, 4 luglio 1908 – Torino, 13 marzo 1984) è stato un imprenditore italiano. Manager della FIAT, partecipò alla resistenza, fu imprenditore in Italia e all’estero. Nel 1968 riunì a Roma alcuni studiosi e insieme costituirono il Club di Roma. Trascorse a Torino la sua giovinezza e si laureò in economia all’università del capoluogo piemontese nel 1930. Successivamente, grazie ad una borsa di studio, si trasferì alla Sorbona di Parigi dove fu premiato con un viaggio gratuito in Unione Sovietica. (continua a leggere su Wikipedia…)

Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli (Milano, 17 ottobre 1933 – Milano, 11 luglio 1979) è stato un avvocato italiano. Fu assassinato l’11 luglio 1979 da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona, sulle cui attività Ambrosoli indagò nell’ambito dell’incarico di commissario liquidatore della Banca Privata Italiana.(continua a leggere su Wikipedia…)

Karl Marx

Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.
Il suo pensiero è incentrato, in chiave materialista, sulla critica dell’economia, della politica, della società e della cultura a lui contemporanea. Teorico del socialismo scientifico e della concezione materialistica della storia, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento. Karl Heinrich Marx viene alla luce in Prussia, a Treviri, (in tedesco, Trier), il 5 maggio 1818 da Henriette Pressburg (1788, 1863, zia degli industriali Anton e Gerard Philips, futuri fondatori della Philips) e Heinrich (Heschel) Marx (Heschel Marx Levi Mordechai 1782-1838) – figlio di Marx Levi, rabbino di Treviri – avvocato ebreo, descritto come uomo colto e fine, educato nel razionalismo illuminista, tanto da conoscere quasi a memoria molto di Voltaire e di Rousseau, il quale non si legò mai agli ambienti culturali ebraici tradizionali. (continua a leggere su Wikipedia…)

Lev Tolstoj

Lev Nikolàevič Tolstòj, (Jàsnaja Poljana, 9 settembre 1828[1] – Astàpovo, 20 novembre 1910[2]), è stato uno scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo.
Divenuto celebre in patria grazie ad una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all’introspezione dei personaggi ed alla riflessione morale. La fama di Tolstoj è legata anche al suo pensiero pedagogico, filosofico e religioso, da lui espresso in numerosi saggi e lettere che ispirarono, in particolare, la condotta non-violenta dei tolstoiani e del Mahatma Gandhi. (continua a leggere su Wikipedia…)

Nichiren Daishonin

Nichiren (16 febbraio 1222 – 13 ottobre 1282) è stato un monaco buddhista giapponese, fondatore del Buddhismo Nichiren, una delle maggiori correnti del Buddhismo giapponese che comprende diverse scuole di pensiero, che spesso professano dottrine anche contrastanti.
Chiamato alla nascita con il nome di Zennichimaro (善日麿), lo cambiò, nel 1238, in Zeshō-bō Renchō (是生房蓮長) quando fu ordinato monaco e infine nel 1253 assunse il nome di Nichiren (日蓮) con cui viene ricordato.
Nichiren è stata una figura controversa durante l’intero arco della sua vita, e lo è tuttora per via delle diverse dottrine religiose che si rifanno ai suoi insegnamenti.
(continua a leggere su Wikipedia…)

Richard Buckminster Fuller

Richard Buckminster Fuller (Milton, 12 luglio 1895 – Los Angeles, 1º luglio 1983) è stato un inventore, architetto, designer, filosofo, scrittore e conduttore televisivo statunitense. Fu anche professore alla Southern Illinois University.
Fuller nacque il 12 luglio 1895 a Milton, Massachusetts, figlio di Richard Buckminster Fuller e Caroline Wolcott Andrews e pronipote della scrittrice Margaret Fuller. Il padre morì quando Richard era dodicenne, e il giovane Fuller passò la giovinezza in una fattoria su un’isola poco lontano dalle coste del Maine. Era solito realizzare oggetti in legno, e in gioventù sperimentò idee per costruire delle piccole barche a propulsione umana: questo gli diede una buona base di conoscenza dell’uso dei materiali, e delle tecnologie necessarie a lavorarli, e maturò in lui il desiderio di approfondire tali competenze. (continua a leggere su Wikipedia…)

Siddhārtha Gautama

Siddhārtha Gautama, meglio conosciuto come Gautama Buddha, il Buddha storico, Buddha Śākyamuni (शाक्यमुनि) o semplicemente Buddha (sanscrito, devanāgarī सिद्धार्थ गौतम; pāli, Siddhattha Gotama; Lumbini, 566 a.C. – Kuśināgara, 486 a.C.), è stato un monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo, una delle più importanti figure spirituali e religiose dell’Asia.
Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l’appellativo Śākyamuni (l’asceta o il saggio della famiglia Śākya). (continua a leggere su Wikipedia…)

Teresa Mattei

Teresa Mattei (Genova, 1º febbraio 1921) è una partigiana italiana.
Combattente nella formazione garibaldina Fronte della Gioventù, con la qualifica di Comandante di Compagnia. Fu la più giovane eletta all’Assemblea Costituente. Segretaria nell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Costituente. Dirigente nazionale dell’Unione Donne Italiane. È l’inventrice dell’uso della mimosa per l’otto marzo. L’idea le venne quando seppe che Luigi Longo intendeva regalare alle donne per quel giorno delle violette: Mattei intervenne suggerendo un fiore più povero e diffuso nelle campagne. (continua a leggere su Wikipedia…)

Condividi