Categorie
Buddismo

L’eredità della Legge fondamentale della vita

Tempo di lettura: < 1 minuti

“Il Buddismo della causa originale propagato dal Daishonin è l’insegnamento che permette alle persone vive e reali di realizzare la causalità per il conseguimento della Buddità. Le persone sono il fondamento e ogni persona è importante. Se non mettiamo in pratica lo spirito di dare valore a ogni individuo, qualunque discorso sull’eredità della Legge, per quanto elevato, non sarà altro che mera teoria.”

Daisaku Ikeda

Categorie
Buddismo Umanesimo

Alle radici della felicità

Tempo di lettura: 3 minuti

Sapete cosa mi rende felice? Il sapore di un bicchiere di vino di un produttore biologico che si trova vicino casa mia, fatto con sapienza, amore, rispetto dell’ambiente e degli esseri umani. Un pomodoro o un cavolo che raccolgo dall’orto naturale di cui mi prendo cura insieme ad altre persone, in condivisone. L’abbraccio di mia mamma e di mio papà, il loro sorriso. Una famiglia unita capace di superare le proprie differenze. Il sorriso sincero dei miei amici. La comunità in cui vivo capace di cambiare tendendo ad una condizione migliore di vita per tutti, scegliendo insieme, lasciando da parte le divergenze e cercando di cogliere ciò che ci unisce. Mi rende felice chiacchierare con uno sconosciuto, di qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi lingua e scoprire di condividere una comune umanità. Avere la fortuna di incontrare grandi personalità capaci di essere colte, intelligenti e aperte al dialogo allo stesso tempo, senza sentirsi più capaci degli altri, senza escludere gli altri, ma capaci di abbracciarli.
Mi rende felice osservare gli alberi che sono mossi dal vento, la pioggia che cade sui campi e che permette la vita, il succedersi delle stagioni: il freddo dell’inverno, il caldo dell’estate, il tepore dell’autunno e della primavera. Saper superare la solitudine, capace di soffrire senza scoraggiarmi, sapendo far tesoro del dolore. Trovare le parole giuste da dire nei momenti più duri, trovare la poesia in un gesto, un’alba, un tramonto, un ricordo, una sensazione.
Mi rende felice saper chiedere scusa e saper dire grazie. Mi rende felice la persona che sa chiedere scusa e che sa dire grazie. Mi rende felice cercare incessantemente la verità e chi la ricerca senza mai stancarsi, senza mai arrendersi, sfidandosi ogni giorno, approfondendo e cercando di capire, piuttosto che giudicare e rimanere a guardare senza agire. Mi rende felice la mia capacità di approfondimento e di studio. Mi rende felice il coraggio che permette di non arrendersi ad una realtà che non piace, che si vede come iniqua e ingiusta. Mi rende felice il coraggio degli altri, che mi dà la forza di non arrendermi agli eventi infausti della vita.
Mi rende felice sognare ad occhi aperti, progettare un futuro migliore agendo nel presente, considerando tutti.
Mi rende felice sbagliare per poi riprovare a fare bene, senza la paura di essere giudicato.
Mi rendono felici i bambini, capaci di provare gioia per il solo fatto di essere vivi.
Mi rende felice baciare la persona che amo anche se lei non è consapevole di quanto è grande quel bacio e cosa cambierà nell’universo.
Mi rende felice dare e ricevere senza pretendere nulla in cambio.
Mi rende felice chi è altruista, chi sa dare un contributo positivo e propositivo, perché sa di essere parte della vita nella sua complessità e immensità.
Mi rende felice tutto ciò che ha valore e che produce valore, che incorpora in sé il senso del bello, del buono, del giusto.
Qualcuno potrebbe pensare che siano esperienze soggettive, ma non è così. Ognuno ha la capacità, attraverso i propri sensi così come sono, attraverso le proprie esperienze, attraverso la propria mente e il proprio cuore, di vedere dove è il giusto, dove è la gioia, dove è la verità, nella comprensione profonda che tutto è interrelato.
Tutto questo l’ho imparato e continuo ad impararlo istante dopo istante recitando Nam Myoho Renge Kyo di fronte al Gohonzon, la legge mistica tramandata nei secoli che racchiude in sé tutto ciò che è esistito, che esiste e che esisterà nell’universo.
Sembra arrogante pensare che delle parole, una pergamena di fronte a cui pregare, siano di per sé sufficienti a capire la realtà, a discernere l’illusione dalla realtà.
Ma se posso lasciare qualcosa di vero alle generazioni future, è tutto racchiuso nell’insegnamento buddista di Nichiren Daishonin giunto a me grazie alla Soka Gakkai, che tramanda oggi il corretto insegnamento buddista per raggiungere rapidamente la vera felicità, la vera gioia di vivere. Il futuro è tutto da scrivere e ognuno di noi è ne è il protagonista, l’attore principale.
Ognuno cambia il futuro grazie all’assunzione della propria responsabilità di esistere, impegnandosi a migliorare ogni giorno.

Categorie
Buddismo Umanesimo

La massima gioia

Tempo di lettura: < 1 minuti

La nostra felicità la si costruisce giorno per giorno, migliorando la nostra capacità di scegliere bene: avendo sempre più chiaro ciò che sentiamo giusto, ciò che fa bene a noi e agli altri, ciò che ci rende veramente allegri e appagati, abbattendo pregiudizi e convinzioni erronee, trasformando rabbia, violenza, arroganza e avidità, in energia per combattere dentro di noi, al fine di far emergere il meglio di ciò che siamo sempre più.
Chi vive senza obiettivi chiari vive sempre in balia degli eventi, perché non sceglie mai, non si assume mai la responsabilità della propria vita, si lascia trascinare, non crea nulla di nuovo, lascia tutto al caso, rimane in superficie d’ogni cosa, non usa la propria capacità innata di andare in profondità, di percorrere la strada che porta a realizzarsi pienamente, di far emergere il proprio vero sé.
Non si può vivere nell’incertezza determinata dalla paura di vivere, di amare veramente, di essere caparbiamente felice: senza scegliere con convinzione, tutto lasciamo sia determinato dalla nostra vigliaccheria, che ci porta a fuggire continuamente dalla responsabilità di ciò che pensiamo, diciamo e facciamo.
Chi non è disposto a lottare non può diventare forte.
Solo nel coraggio dello scegliere quotidianamente con determinazione cosa fare della nostra esistenza, affrontando ogni difficoltà come opportunità di crescita, si trova la nostra migliore natura.
Comprendo profondamente tutto ciò grazie al buddismo di Nichiren Daishonin, grazie all’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, a cui va tutta la mia gratitudine.
La massima felicità in questo mondo non si può che trovarla nelle difficoltà di ogni giorno, così come siamo, migliorando con perseveranza il nostro agire, perfezionandoci costantemente.

Categorie
Buddismo Umanesimo

La vita è ora

Tempo di lettura: < 1 minuti

Non c’è momento più importante per trasformare la propria vita che ora. Se si cerca la felicità al di fuori o nel futuro o nostalgicamente nel passato, non ci si concentra sulla vita reale, che è in questo esatto momento, attimo dopo attimo. È adesso il momento di essere felici, di impegnarsi nella propria realizzazione, di affrontare sofferenze e paure e sconfiggerle, è adesso il momento per tirare fuori i nostri talenti. Alla fine non possiamo sapere cosa sarà del nostro futuro se non conducendo un’esistenza appagante e realizzata nel momento presente. Ciò porterà certamente ad un domani brillante, pieno di emozioni, ad una vita costellata di successo e realizzazione, grazie alla creatività con cui affronteremo nel momento presente ogni difficoltà come opportunità di crescita e ogni gioia con gratitudine.
Ognuno con il suo modo tutto unico, inimitabile e così prezioso di essere.

Categorie
Buddismo Filosofia Umanesimo

Non amo il divertimento. La gioia è contagiosa!

Tempo di lettura: < 1 minuti

Io non amo il divertimento. Perché alla fine divertirsi significa fare qualcosa per non pensare a qualcos’altro, è la felicità effimera dei vigliacchi, degli illusi. Io amo gioire. Nell’atto del gioire regalo al mondo felicità, una felicità che parte da me, qualcosa che posso dare senza mai perderne, qualcosa che posso dare senza alcun bisogno di chiedere nulla in cambio, perché mi soddisfa di per sé, un’emozione che aumenta sempre più, che non ha limiti. La gioia che esprimo è una danza interminabile, è leggerezza e profondità, è sincerità, cuore puro, forza inesauribile, attenzione, responsabilità. Per gioire ci vuole coraggio, una fiducia illimitata nella bellezza della vita, la capacità di amare veramente e altruisticamente: perché quale gioia è più grande che portare ognuno nella pienezza del suo essere, per farlo godere del beneficio della gioia di vivere?
La gioia che vivo è meravigliosamente contagiosa :-)

Categorie
Buddismo Filosofia Società Umanesimo

Solitudine e compresenza

Tempo di lettura: < 1 minuti

È importante saper apprezzare la solitudine, significa accettarsi così come si è, significa imparare ad amarsi.
Ma, poiché siamo compresenti insieme in questo dato momento, l’imparare ad amarci l’un l’altro è un’inesauribile fonte di crescita, un avvicinamento concreto alla realtà della vita così come è in tutta la sua grandezza, la direzione migliore verso l’armonia e la pace per il genere umano.
Quando si ama ci si trova anche in momenti di conflitto, è inevitabile: l’importante è non cambiare la nostra visione dell’amore profondo e universale solo a causa di vecchie discussioni. Saper tornare ad amarsi è ancora più importante della disillusione determinata dal conflitto.
Il presente è più importante del passato.
La nostra indifferenza anche verso una sola forma di vita è un’illusione. Tutto esiste e è interrelato con noi anche se noi non vi diamo alcuna importanza.
La vita è una rete pulsante, ogni singola forma ne è parte imprescindibile: la nostra capacità di amare ogni parte così come è significa apprezzare la vita nella sua totalità.
Non esistono persone giuste o sbagliate per noi, esistono solo persone.
E sono tutte egualmente meravigliose, con i propri talenti, i propri difetti e le proprie sfide.
Sostenerle tutte è l’impegno quotidiano di chi vive illuminato dalla comprensione profonda dei legami inscindibili che ci legano l’un l’altro.

Categorie
Buddismo Umanesimo

Non giudicare

Tempo di lettura: < 1 minuti

La cattiveria e l’arroganza derivano dalle nostre esperienze, vissute con la nostra visione del mondo e quindi interpretate a nostro modo. Ognuno di noi può essere di esempio per gli altri, può spezzare le catene dell’ignoranza fondamentale, che ci fa dimenticare di essere inscindibilmente uniti l’un l’altro; ognuno può farlo mettendo in pratica una visione nuova della vita, che sappia tollerare e capire arroganza e cattiveria, non giustificandole, ma facendole evolvere in energia creativa, aiutandoci a comprendere l’illusione che si cela dietro una visione erronea della vita. Immaginare il mondo brutto e cattivo, contribuisce a far diventare il mondo brutto e cattivo. Se immaginiamo il mondo meraviglioso, non v’è dubbio che contribuiremo a costruirlo. Se vuoi amore devi essere amore. Imparare a rispettare ogni forma di vita, questo è il sacro compito fondamentale di ogni essere umano.

La pace nel mondo la si costruisce concretamente ogni qualvolta si trasforma rabbia, cattiveria e arroganza, in gioia, amore e equità.

Categorie
Buddismo Umanesimo

Liberi da ansie e preoccupazioni

Tempo di lettura: < 1 minuti

Il Sutra del Loto insegna che formulare il voto di aiutare gli altri a diventare felici è la chiave per conseguire uno stato vitale pacifico e libero da ansie e preoccupazioni.
Si potrebbe pensare che abbia senso aiutare gli altri solo dopo aver risolto i propri problemi, ma, come sottolinea Daisaku Ikeda, è proprio mettendo da parte le nostre preoccupazioni per aiutare coloro che soffrono che si può sviluppare uno stato vitale potente e vasto. E sviluppando questa condizione vitale più ampia riusciamo anche a superare le nostre stesse difficoltà. Nichiren afferma: «Se si accende un fuoco per gli altri, si illuminerà anche la propria strada» (RSND, 2, 996).
Quando siamo accecati dalla paura e incapaci di vedere uno scopo più grande nella nostra vita, possiamo perdere facilmente la strada e cadere in una sofferenza ancor più intensa. Tuttavia il Buddismo di Nichiren ci insegna che possiamo sempre trovare la strada verso la felicità, affrontando direttamente e con coraggio i nostri problemi e nel contempo aiutando gli altri a fare lo stesso.
Come afferma ancora Ikeda: «Non si tratta di condurre esistenze deboli e timide, cercando di evitare gli ostacoli e le difficoltà. Piuttosto dovremmo pensare: “Qualsiasi cosa accada, io sopravviverò! Io scalerò un’altra montagna! E più mi arrampico più posso godere della mia vita e più persone posso aiutare a diventare felici”». Il Buddismo di Nichiren e il Sutra del Loto mirano a insegnare a tutte le persone l’arte di rivoluzionare la propria condizione interiore in questo senso.
Da Il Nuovo Rinascimento n.558 15 maggio 2015

Categorie
Buddismo Umanesimo

I sensi

Tempo di lettura: 3 minuti

I sensi ingannano… Ingannano?
Consideriamo “fermi” la sveglia sul comodino, una casa, il tronco di un albero. Eppure ogni atomo e particella sub-atomica di cui sono costituiti è in continuo movimento. La terra gira, il sistema solare, la galassia, ogni cosa è in continuo movimento. Anche noi.
Sentiamo freddo toccando il ferro, ma se immergiamo la mano in acqua ghiacciata lo stesso ferro ci sembra caldo.
Molti sentono l’odore forte dei cavoli e dà loro fastidio, ma il sapore e il livello nutrizionale sono eccellenti: è lo zolfo organico che emana quell’odore. Lo zolfo è un microelemento essenziale nel nostro corpo alla costruzione del tessuto connettivo e dei mucopolisaccaridi, una piccola parte è anche contenuta negli acidi biliari. In una persona adulta ci sono circa 140 grammi di zolfo. Lo zolfo ci tiene in vita e i cavoli sono tra gli alimenti che ne contengono maggiormente.
Tutti abbiamo sperimentato il sapore sgradevole della minestra da bambini!
Per l’udito è classico l’esempio dell’effetto Doppler: sentiamo un’ambulanza in lontananza e, via via che si avvicina, il suono della sirena cambia frequenza. Eppure la frequenza emessa dalla sirena è sempre la medesima.

Insomma, i sensi ci ingannano continuamente?

Sì e no.

Ci ingannano in funzione del nostro grado di consapevolezza.

Se capiamo che ciò che consideriamo vuoto è un’illusione dei sensi (un bicchiere vuoto d’acqua non è vuoto, è solo pieno d’aria), capiamo anche che dare un termine specifico ad un’esperienza è approssimativo. Le parole non possono che essere approssimazione dell’esperienza. Quindi viviamo l’esperienza come tale, senza poter dare a parole altro che approssimazione.

Per questo è fondamentale sperimentare, esperire, rischiare: perché ci consente di non dare un giudizio a priori, ma di prima conoscere attraverso i sensi e la loro illusorietà i segni di riconoscimento di ciò che per noi può essere di valore.

Affidare però la propria coscienza alla sola percezione sensoriale, aggrappata all’idea della sensualità attraverso i sensi, sfugge il senso più intimo della realtà.

Solo attraverso una comprensione profonda che la percezione della realtà non è e non può essere affidata solo all’esperienza sensoriale, iniziamo a capire quanto sia importante la mente. La mente ci consente di percepire i sensi a seconda della nostra volontà. Se ascoltiamo un amico in una sala con un concerto, sappiamo concentrarci sulla voce piuttosto che sulla musica. Possiamo toccare una persona provando un fremito sul nostro intero corpo, pur senza che si tocchi.

La mente elabora il pensiero concreto, l’idea di realtà, che sperimentiamo quotidianamente.

Però non tutti i nostri pensieri sono dedicati alla percezione sensoriale e al senso di realtà: attraverso la nostra mente possiamo anche immaginare cose del tutto inesistenti, anzi, tutti i nostri desideri, ciò che ci consente di dare valore alla vita, sono determinati dal pensiero astratto. l’attaccamento alla propria persona come un sé distinto e separato dagli altri ha la sua base in questa coscienza, così come la nostra percezione di ciò che è giusto e sbagliato.

C’è però un altro livello con cui la nostra mente opera, l’inconscio. Nell’inconscio tutte le nostre esperienze presenti e passate (questo il concetto di karma, che tradotto significa “azione”, nel buddismo) influenzano il nostro comportamento cosciente.

Le nostre azioni sono determinate quindi da pulsioni recondite nella nostra mente, capaci di farci fare cose che in realtà non sono le migliori per noi e per gli altri e che sentiamo comunque come le migliori.

Cosa possiamo fare allora per migliorare la nostra vita, se tutto è determinato da percezioni illusorie di una mente oscura che ci fa percepire la realtà come diversa a seconda dell’esperienza soggettiva?

Dentro di noi esiste al contempo una coscienza fondamentalmente pura.

La percepiamo nella gioia d’un bacio, nell’emozione di un tramonto, nel sentire l’odore del pane appena sfornato. Nella nascita d’un bimbo, in un sorriso sincero, abbracciando un albero.

È la consapevolezza profonda di essere legati ad ogni cosa.

È qui che possiamo trasformare il nostro “destino”: lasciando emergere la nostra natura incorruttibile, consapevoli di avere anche un legame invisibile con ogni cosa, purifichiamo tutti gli altri stati di coscienza, comprendendo che, seppure percepiamo distinte emozioni e sensazioni, ogni cosa è indivisibile, inseparabile, subisce e ci fa subire, permea ed è permeata, nella realtà oggettiva.

E quindi iniziamo ad agire con una nuova consapevolezza: le nostre azioni saranno sempre più con il fine di tutelare tutto dalla distruzione, di creare valore, di essere compassionevoli. Tutto è noi e noi siamo tutto. È l’impulso vitale fondamentale, posseduto da ognuno e da ogni cosa, che è capace di trasformare la nostra esistenza effimera in un capolavoro eterno. È la nostra azione creativa, non determinata, la nostra scelta fuori dagli schemi, che porta all’evoluzione.

Lasciando emergere la nostra coscienza eterna, capiamo quanto sia importante aiutarci l’un l’altro a capire la realtà, poiché viviamo un’esperienza di continuo apprendimento. La realtà muta istante dopo istante, è solo grazie all’imparare che capiamo come possiamo agire al meglio, nella realtà mutevole. Se vediamo un albero dopo un anno, capiamo che in realtà si è “mosso”, è cresciuto, è vivente, è tutt’altro che fermo.

Impegnandoci a far emergere questa consapevolezza, fondamentale per trasformare in meglio il nostro agire quotidiano, otteniamo la vera felicità.

Categorie
Buddismo Umanesimo

Armonia e Legge mistica

Tempo di lettura: 5 minuti

In un mondo ingiusto esser giusti provoca grande resistenza. Un aereo riesce a volare proprio grazie alla resistenza dell’aria. Si vince una gara se ci si impegna duramente. Si ottiene gioia impegnandoci in prima persona a darne, anche a chi ci disprezza o ci ferisce, anche con chi è insensibile, noncurante, distaccato: in tal modo creiamo qualcosa di nuovo, che non c’era prima, un amore che non è reazione, ma azione. Sfidando i nostri limiti e le nostre paure, combattendo quindi contro l’attaccamento a conservare immutato ciò che è comodo, facile, abituale, quando in realtà tutto è dinamico, mutevole, migliorabile, facciamo emergere il nostro più alto valore, evolvendoci continuamente. Così possiamo essere tutto ciò che vogliamo, ottenere tutto ciò che desideriamo, procedendo spediti verso ciò che fa veramente bene a noi e agli altri.

Tutto parte dalla nostra capacità di essere felici e determinati anche di fronte alle resistenze interne (e il loro riflesso, quelle esterne) affrontandole, scoprendo dove è il giusto e dove lo sbagliato istante dopo istante. La passione ci addolora e indebolisce, l’azione responsabile e sempre più consapevole ci rafforza. Dal vocabolario Treccani: “Il termine passione si contrappone direttamente ad azione, e indica perciò la condizione di passività da parte del soggetto, che si trova sottoposto a un’azione o impressione esterna e ne subisce l’effetto sia nel fisico sia nell’animo.”

L’armonia del tutto c’è sempre e comunque, solo questo è immutabile; nulla è al di fuori dell’universo e della Legge mistica della vita, che Nichiren Daishonin (monaco giapponese fondatore del buddismo Nichiren, 1222-1282) chiama Nam-myoho-renge-kyo: è il principio naturale che regola il funzionamento della vita in tutto l’universo, la Legge essenziale alla quale tutti i Budda (cioè chiunque si sia incessantemente impegnato a manifestare la propria innata natura di Budda nella vita, la propria parte migliore, fatta di purezza, vero io, eternità, gioia) si sono illuminati e il vero aspetto di ogni singola esistenza, di tutti i fenomeni.

L’universo è quindi sempre in perfetto equilibrio dinamico, poiché in sé ogni cosa contiene le energie per manifestare la sua vera natura. Ogni persona quindi, a prescindere dalla propria condizione o situazione personale, può scegliere caparbiamente di impegnarsi a superare i propri limiti e manifestare il proprio massimo potenziale. I limiti sono necessari proprio per accrescere la nostra forza: senza le resistenze, senza le difficoltà, la vita non avrebbe l’opportunità di creativamente evolversi in meglio (poiché non ci sarebbe nessun “peggio” da superare).

Qual’è l’atteggiamento interiore corretto da assumere quindi nella vita? Secondo il mio punto di vista la tendenza all’evoluzione e al miglioramento, insita nella natura di ogni cosa, non la si manifesta sempre scegliendo la strada più facile, il percorso che offre meno resistenza, bensì scegliendo il percorso migliore, migliorandosi quindi nella capacità di scegliere. Sbagliando e correggendosi. Non è il percorso più facile, quello con meno conflittualità, quello con meno resistenza, che ci porta a dare il meglio di noi, quello che ci porta ad essere felici. Nella crescita individuale, nella ricerca costante di consapevolezza, dobbiamo sfidare i nostri limiti, i nostri timori, sradicare le illusioni, per manifestare creativamente la nostra migliore natura, facendo emergere in noi la gioia di vivere.

E più diveniamo consapevoli grazie alla coscienza che anche la nostra vita è Nam-myoho-renge-kyo, più ci risvegliamo alla nostra natura di Budda, più permeiamo la nostra vita dello stato vitale più elevato, quello che nel buddismo si chiama “buddità”, più sarà facile effettuare la scelta migliore. Come dice Leonardo Da Vinci: “Raro cade chi ben cammina“.

La buddità migliora ciò che siamo: è la forza vitale che illumina ogni altro stato vitale, insita in ogni altro stato vitale; più ci impegnamo a farla emergere, più il nostro altruismo aumenta e la ricerca di felicità individuale e collettiva si fondono come unico obiettivo della vita.

Tutta l’umanità di oggi, seppure piena di conflitti e sofferenza, ha un grande faro per illuminare il proprio futuro, il buddismo di Nichiren Daishonin.

La diffusione della conoscenza della pratica della recitazione di Nam-myoho-renge-kyo di fronte all’oggetto di culto iscritto da Nichiren Daishonin, il Gohonzon, portata avanti dal 1930 dalla Soka Gakkai (la più grande associazione laica internazionale che propaga gli insegnamenti del buddismo Nichiren) è per me la miglior soluzione per ottenere una pace mondiale vera e duratura, coerentemente a ciò che sostiene lo stesso Nichiren Daishonin. Questo processo di risveglio dell’umanità  viene chiamato da Nichiren Daishonin “Kosen-rufu”, la pace omnicomprensiva, ottenuta attraverso un radicale cambiamento nel cuore delle persone grazie alla diffusa adozione di valori umanistici quali – prima di ogni altro – l’assoluto rispetto per la dignità della vita.

Dal sito dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: “Kosen-rufu non è un obiettivo finale, un capolinea: la sua essenza è tutta contenuta nel processo e nelle azioni finalizzate alla sua realizzazione, e non implica la fine di tutti i conflitti e delle contraddizioni della società. Piuttosto, si può pensare a kosen-rufu come alla costruzione di un mondo in cui un profondo e diffuso rispetto per la vita sia la base per affrontare e risolvere in modo pacifico e creativo tutti i conflitti. Inoltre, non è un tempo da attendere passivamente, ma una condizione che si può cominciare a realizzare proprio ora, nelle nostre comunità.

Ogni uomo può e deve impegnarsi a trovare percorsi comuni di pace e armonia con gli altri esseri, perché si realizzino innanzitutto nella comunità in cui vive. E questo percorso parte dall’assumersi completamente la responsabilità delle proprie scelte, superando le paure delle sofferenze passate, attraverso la propria “rivoluzione umana”, imparando a scegliere sempre meglio, imparando a distinguere autonomamente ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.

Dal sito dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: “La rivoluzione umana è il lavoro di trasformazione della nostra vita a partire dalla sua essenza più profonda. Significa individuare e affrontare tutto ciò che inibisce la piena espressione del nostro potenziale positivo e della nostra umanità. Il Buddismo di Nichiren si basa sulla convinzione che ogni individuo possiede uno stato vitale puro, positivo e illuminato. Questo stato vitale di “Buddità” è caratterizzato da qualità come la compassione, la saggezza e il coraggio che ci consentono di creare valore a partire da qualunque situazione. Nichiren capì che il processo più profondo di cambiamento e purificazione avviene quando facciamo emergere questo stato vitale e insegnò la pratica della recitazione di Nam-myoho-renge-kyo come strumento diretto e immediato per accedervi e sperimentarlo. 
La natura di Budda si esprime in modi concreti. Innanzitutto, acquisiamo un profondo senso della dignità umana e la convinzione che la nostra vita è dotata di potenzialità illimitate. In secondo luogo, sviluppiamo la saggezza per capire che ciò che prima ci sembrava impossibile, in realtà è possibile. Terzo, sviluppiamo una forte vitalità che ci consente di affrontare i problemi con una sensazione di liberazione interiore. Perciò siamo in grado di fare la nostra rivoluzione umana, cercando di migliorare il nostro “io” giorno per giorno e far sì che l'”io” di domani sia sempre migliore di quello di oggi.”

È una grande, grandissima fortuna per me fare parte di questo percorso, ne vado fiero: è qualcosa che mi riempie il cuore di gioia e gratitudine più d’ogni altra cosa, che rende in grado di farmi apprezzare ogni altra cosa.

È indubbiamente ciò che dà valore alla mia vita e che mi fa dare sommo valore a quella di ogni altro essere.

È la vera felicità.

Ringrazio i miei genitori, il loro amore mi ha fatto nascere e crescere: senza essere nato non mi sarebbe possibile esprimere questa grande gioia.

Ringrazio Nichiren Daishonin, per aver istituito la pratica di Nam-myoho-renge-kyo e aver iscritto il Gohonzon, per aver creato quindi un potentissimo strumento di resilienza individuale a disposizione di tutta l’umanità in grado di rendere ogni persona veramente felice.

Ringrazio il mio mentore, Daisaku Ikeda (il presidente della Soka Gakkai), che avrà la mia eterna riconoscenza e gratitudine, poiché mi ha permesso di conoscere il buddismo di Nichiren Daishonin e che ogni giorno, con i suoi scritti e il suo esempio di essere umano, mi mostra il giusto atteggiamento per vivere al meglio. Mi impegno a proseguire il suo instancabile lavoro di diffusione della Legge mistica nel mondo.

Ringrazio Irene Menichetti, che mi ha fatto conoscere la pratica del buddismo di Nichiren Daishonin: ha per questo la mia eterna riconoscenza e gratitudine, sono certo che la sua sarà una vita ogni giorno più felice e realizzata, ha tutto il mio sostegno perché ciò accada rapidamente.

Ringrazio tutti i membri dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: auguro per ognuno la massima felicità e mi impegno ad essere di sostegno alla felicità di tutti.

Ringrazio tutti gli amici e le amiche, tutte le persone che ho conosciuto, tutta l’umanità, tutti gli esseri viventi e non viventi, in definitiva tutto l’universo: senza tutto questo non sarei ciò che sono e non potrei quindi sperimentare una gioia tanto grande.

Auguro ad ogni essere la massima felicità e realizzazione e mi impegno a sostenerla dedicando la mia vita a questo: non c’è gioia più grande.

Categorie
Buddismo

La storia del vaso

Tempo di lettura: 2 minuti

Se io vi dico:

“Dietro quel muro c’è il vaso dell’illuminazione”.

Voi, non vedendolo, o vi fidate o non vi fidate di me. Se vi fidate, pensate che non ho detto menzogne.

Se poi vi dico:

“Dietro quel muro c’è il vaso rosso dell’illuminazione.”

Voi, non vedendolo, o vi fidate o non vi fidate di me. Se vi fidate, pensate che non ho detto menzogne, né ora né prima.

Se poi vi dico:

“Dietro quel muro c’è il vaso rosso di ceramica dell’illuminazione”

Voi, non vedendolo, o vi fidate o non vi fidate di me. Se vi fidate, pensate che non ho detto menzogne, né ora né prima.

Se poi vi dico:

“Dietro quel muro c’è il vaso rosso  dell’illuminazione, di ceramica smaltata, con decorazioni gialle e uno splendido drago.”

Voi, non vedendolo, o vi fidate o non vi fidate di me. Se vi fidate, pensate che non ho detto menzogne, né ora né prima.

Ora vi dico:

“Voi avete costruito quel muro, voi, ogni singolo, lo dovete abbattere. Vi offro l’unico piccone in grado di abbattere istantaneamente il vostro muro.”

Se vi fidate e accettate il mio piccone vi fidate di me, pensate che non ho detto menzogne, né ora né prima e che il piccone sia buono per sfondare quel muro. Se non vi fidate di me, cercherete altri picconi per sfondare quel muro. Se con gli altri picconi il muro si sfonderà istantaneamente, io avrò detto una menzogna. Se non si spaccherà istantaneamente con gli altri picconi, ma solo con il mio, io avrò detto la verità.

Se scoprite che dietro quel muro c’è il vaso con le caratteristiche da me descritte e che il mio piccone ha rotto istantaneamente quel muro, la vostra fiducia in me è assoluta. Se dietro quel muro c’è il vaso con le caratteristiche che io ho detto, ma impiegate anni ad abbattere il muro, mi portate rispetto, ma la vostra fiducia è relativa. Se il vaso è diverso o non c’è, non vi fidate di me, perché vi ho solo illuso.

Ma, ricordate sempre, che è il piccone e voi che lo avete preso e usato, che vi ha fatto sfondare il muro, non io: e, soprattutto, ricordate che l’azione più importante per voi è stata sfondare quel muro.

Categorie
Buddismo Cooperazione Informazione Iniziative Politica Società Umanesimo

Mostra di Senzatomica a Roma fino al 30 aprile 2015

Tempo di lettura: 2 minuti

senzatomica-romaInvito calorosamente tutte e tutti ad andare a visitare la mostra “Senzatomica – trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, a Roma fino al 30 aprile, presso lo spazio “La Pelanda” del museo MACRO, quartiere Testaccio (P.zza Orazio Giustiniani 4). La mostra è a ingresso gratuito, questi gli orari: lun 9.00 – 13.30 ; mart / dom 9.00 – 21.30.
È una delle iniziative della campagna di sensibilizzazione a livello mondiale “Senzatomica”, organizzata dall’Istituto Buddista Soka Gakkai e alla quale aderiscono varie associazioni e istituzioni che lottano per la pace e il disarmo, sia italiane che internazionali.
L’invito è rivolto sia ai giovani sia agli adulti: un mondo pacifico e senza armi nucleari è l’unico mondo sicuro per tutti e ha bisogno della voce risonante di ogni essere umano, di ogni generazione e di ogni nazionalità, per essere realizzato. Fino a che rimarranno arsenali nucleari, in grado di distruggere la vita sul pianeta intero, vivremo tutti nel quotidiano rischio della catastrofe mondiale. Ognuno di noi può fare la propria parte perché ciò non accada, attraverso il disarmo interiore.

Ecco alcune frasi che spero riescano a stimolare vostra la curiosità e vi spingano a visitare la mostra, a partecipare alla campagna, nonché a far riflettere su quanto sia importante essere disarmati interiormente con chi ci circonda per poter costruire un mondo di pace e armonia, dove ognuno si senta felice e a proprio agio.

“Amor ogni cosa vince” Leonardo Da Vinci
“La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare” Nelson Mandela
“Non soltanto sono un pacifista. Sono un pacifista militante. Sono disposto a lottare per la pace.” Albert Einstein
“Non c’è una strada per la pace, la pace è la strada.” Mahatma Gandhi
“Chi vive per una causa è forte, chi vive per una nobile causa è felice.” Daisaku Ikea
““Non importa quanto cambino i tempi o quanto sia progredita una civiltà, in fin dei conti tutto dipende dal carattere delle persone. Le decisioni degli esseri umani determinano il loro destino e quello del resto del mondo.” Daisaku Ikeda
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla.” Martin Luther King
“L’uomo deve elaborare per ogni conflitto umano un metodo che rifiuti la vendetta, l’aggressione, la rappresaglia. Il fondamento di un tale metodo è l’amore.” Martin Luther King
”Mantenere la rabbia vendicativa nel cuore è come tenere in mano un carbone ardente da buttare verso qualcuno. Ma tu sei quello che alla fine si brucerà.” Siddhārtha Gautama
”Viviamo nella paura ed è così che non viviamo.” Siddhārtha Gautama
“Noi siamo quello che pensiamo.” Siddhārtha Gautama

www.senzatomica.it

Categorie
Buddismo Umanesimo

Il senso degli avversari

Tempo di lettura: < 1 minuti

“Se uno non ha uno specchio, non può vedere il proprio viso; se non si hanno avversari, non si verrà a conoscenza dei propri errori”.

Nichiren Daishonin – L’apertura degli occhi