L’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano vuole sterminare i mufloni all’Isola del Giglio, senza una valida motivazione scientifica: salviamo i mufloni dell’isola, solo insieme possiamo!

L’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano vuole sterminare i mufloni all’Isola del Giglio, senza una valida motivazione scientifica: salviamo i mufloni dell’isola, solo insieme possiamo!
Tempo di lettura: < 1 minuti
Non è vero: non è vero che l’Italia è un pessimo paese, che non c’è possibilità di uscire fuori da clientele, dall’affarismo, dall’ignoranza, dalla crisi. C’è una rete di persone meravigliose, non raccontata dai maggiori canali d’informazione, che lavora quotidianamente per trasformare in meglio i nostri territori, con grande senso di responsabilità, con allegria, con consapevolezza, con umiltà, con grande impegno volontario e gratuito, portatrice di vera bellezza. C’è una nuova cultura che si sta formando capace di valorizzare persone, prodotti, servizi, luoghi: una rete fatta di persone, associazioni, aziende, gruppi informali, che non può più essere fermata, che caparbiamente continua ad investire il proprio tempo, le proprie energie, per il bene di ogni persona e dell’ambiente in cui tutto viviamo e di cui tutti siamo figli. Tutto questo è “Raccontiamola giusta! – L’economia solidale in festa“, la più grande festa dell’economia solidale del Lazio, che sono fiero di contribuire ad organizzare, il 24 e 25 ottobre 2015, nell’incantevole Palazzo Rospigliosi a Zagarolo.
C’è uno splendore collettivo e individuale che sta emergendo con forza, che dà speranza, gioia, calore umano, in una parola: amore. Amore per sé, per gli altri, per la natura, per un’umanità che comincia a pensare che possiamo farcela a costruire comunità di persone degne e rispettose le une delle altre, capace di superare le difficoltà attuali, proponendo un’alternativa al modello economico dominante, non solo credibile, ma già in essere.
Il mondo nuovo è già qui, basta aprire gli occhi.
http://www.raccontiamolagiusta.it
Evento Facebook:
Tempo di lettura: < 1 minutiIl 27 giugno si terrà a Mentana, in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, il primo Ecofestival Mentanese: sarà un’ottima occasione per conoscere il mondo visto dagli occhi dei sognatori: quindi siate presenti, se non con il corpo, almeno con il cuore!
Tempo di lettura: < 1 minuti
L’unica via per Nutrire il pianeta è la sovranità alimentare. Dal 3 al 5 giugno Milano ospita Expo dei Popoli, il forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini, al suo terzo appuntamento dopo Genova e Napoli.
Sorgente: Expo dei Popoli
Tempo di lettura: < 1 minuti
Il tratto di arenile sul lungomare Amerigo Vespucci aperto al pubblico dal primo maggio.
Sorgente: Ostia, apre la spiaggia della legalità di Libera: “Il mare di Roma è di tutti” – Repubblica.it
Tempo di lettura: 2 minuti
Invito calorosamente tutte e tutti ad andare a visitare la mostra “Senzatomica – trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, a Roma fino al 30 aprile, presso lo spazio “La Pelanda” del museo MACRO, quartiere Testaccio (P.zza Orazio Giustiniani 4). La mostra è a ingresso gratuito, questi gli orari: lun 9.00 – 13.30 ; mart / dom 9.00 – 21.30.
È una delle iniziative della campagna di sensibilizzazione a livello mondiale “Senzatomica”, organizzata dall’Istituto Buddista Soka Gakkai e alla quale aderiscono varie associazioni e istituzioni che lottano per la pace e il disarmo, sia italiane che internazionali.
L’invito è rivolto sia ai giovani sia agli adulti: un mondo pacifico e senza armi nucleari è l’unico mondo sicuro per tutti e ha bisogno della voce risonante di ogni essere umano, di ogni generazione e di ogni nazionalità, per essere realizzato. Fino a che rimarranno arsenali nucleari, in grado di distruggere la vita sul pianeta intero, vivremo tutti nel quotidiano rischio della catastrofe mondiale. Ognuno di noi può fare la propria parte perché ciò non accada, attraverso il disarmo interiore.
Ecco alcune frasi che spero riescano a stimolare vostra la curiosità e vi spingano a visitare la mostra, a partecipare alla campagna, nonché a far riflettere su quanto sia importante essere disarmati interiormente con chi ci circonda per poter costruire un mondo di pace e armonia, dove ognuno si senta felice e a proprio agio.
“Amor ogni cosa vince” Leonardo Da Vinci
“La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare” Nelson Mandela
“Non soltanto sono un pacifista. Sono un pacifista militante. Sono disposto a lottare per la pace.” Albert Einstein
“Non c’è una strada per la pace, la pace è la strada.” Mahatma Gandhi
“Chi vive per una causa è forte, chi vive per una nobile causa è felice.” Daisaku Ikea
““Non importa quanto cambino i tempi o quanto sia progredita una civiltà, in fin dei conti tutto dipende dal carattere delle persone. Le decisioni degli esseri umani determinano il loro destino e quello del resto del mondo.” Daisaku Ikeda
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla.” Martin Luther King
“L’uomo deve elaborare per ogni conflitto umano un metodo che rifiuti la vendetta, l’aggressione, la rappresaglia. Il fondamento di un tale metodo è l’amore.” Martin Luther King
”Mantenere la rabbia vendicativa nel cuore è come tenere in mano un carbone ardente da buttare verso qualcuno. Ma tu sei quello che alla fine si brucerà.” Siddhārtha Gautama
”Viviamo nella paura ed è così che non viviamo.” Siddhārtha Gautama
“Noi siamo quello che pensiamo.” Siddhārtha Gautama
Tempo di lettura: < 1 minuti
Venerdì 23 e sabato 24 maggio 2014, dalle ore 20, con il team di Senso gastronomico (composto, oltre a me, da Alessandro, Luca, Giulia e Rosetta) abbiamo organizzato una due giorni con cena, dal titolo “Verso l’estate con i germogli“, presso la galleria d’architettura “Come Se”, Via Dei Bruzi 6, Roma. In tale occasione (oltre a mangiare convivialmente insieme) Alessandro racconterà il percorso degli alimenti usati per la preparazione delle pietanze: da dove vengono, come sono stati preparati, che caratteristiche hanno.
Se volete partecipare, prenotatevi per il 23 o il 24 maggio a:
Tempo di lettura: 2 minuti
Sono ben lieto di invitare tutti a questa interessantissima iniziativa che ho contribuito ad organizzare, a dimostrazione di come l’innovazione e l’attenzione all’ambiente in Italia siano già coniugate in realtà concrete e operanti sui territori. Io interverrò per parlare dei gruppi d’acquisto solidale e della rete dei g.a.s. di Roma e del Lazio.
Approccio sistemico al progetto verso nuove strategie economiche e stili di vita
| dalle ore 21.00 aperitivo/cena biodinamico costo sociale 7 euro, indicarlo nella prenotazione|
Tempo di lettura: < 1 minuti
Smettetela di lamentarvi che non c’è lavoro… E rimboccatevi le maniche! Impact Hub Roma organizza il primo ciclo di incontri della “Fake University”, un progetto nato con lo scopo di “reinventare l’Università”, per acquisire le competenze necessarie a crearsi il lavoro dei propri sogni: prendete coraggio e cominciate a cambiare il futuro da… Ora!
Gli incontri si terranno presso la sede di Impact Hub, in Via Dello Scalo di San Lorenzo 67, alle ore 19.
Tempo di lettura: < 1 minuti
Il video dell’iniziativa che ho organizzato a febbraio 2014 su finanza etica e microcredito. Se volete iniziare a capire i mali della finanza attuale e come uscirne, partite da qui.
Tempo di lettura: < 1 minuti
Cosa sono i derivati? Euro sì o euro no? Che responsabilità hanno le banche nella crisi? Come posso ricevere un prestito se non sono bancabile? Potrete avere una risposta a queste e molte altre domande all’incontro su Finanza Etica e Microcredito!
Sabato 15 febbraio 2014, dalle ore 18, presso la Galleria d’Architettura “Come Se”, in Via Dei Bruzi 6 nel quartiere San Lorenzo di Roma, si terrà l’incontro “Finanza Etica e Microcredito – Il capitale delle relazioni”.
Interverranno Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Francesca Aloisio, esperta di microcredito, Andrea Dal Piaz, presidente di Micro Progress ONLUS, Erika Lombardi, Vice-presidente di MAG Roma, Gianni Girotto, senatore della Repubblica italiana.
Dalle 21 ci sarà l’aperitivo/cena a base di prodotti naturali e locali al costo di 7 euro. Si prega di comunicare nella prenotazione se si rimarrà o meno a cena, di modo da non preparare più cibo di quanto sia necessario.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, la prenotazione è comunque obbligatoria per il numero limitato di posti; per prenotare è sufficiente inviare un’e-mail con nome e cognome a: gas@gasroma.org
Tempo di lettura: < 1 minuti
Torna il Mercato Ecoamico organizzato dal Gas Gasper! Sarà domenica 15 dicembre 2013, in Via Dei Bruzi 4/6 nel quartiere San Lorenzo a Roma, dalle ore 16 alle 21. Tanti i produttori e artigiani coinvolti, tutti rigorosamente eco, equi e felicemente decrescenti. Dalle ore 19 aperitivo bio a km 0.
Qui l’iniziativa su Facebook: https://www.facebook.com/events/180796778780514/