Categorie
Filosofia Informatica Umanesimo Video

Steve Jobs alla Stanford University 2005

Tempo di lettura: < 1 minuti

Mi ha parlato di questo video un signore che ho incontrato domenica passata ad una presentazione dei prodotti del progetto di XiGAS, è meraviglioso, è il vero motivo per cui la Apple è la Apple, per cui vivere è in essenza uguale per tutti, dipende tutto da come affronti le difficoltà.

Condividi
Categorie
Informatica

Mac datati di tutto il mondo, unitevi!

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando ho effettuato l’aggiornamento da Adobe Flash 9 a 10 non sapevo a cosa andassi incontro (premetto che lavoro su un iBook G4 con OS X 10.5). In pratica tutti i filmati che prima vedevo fluidi sono diventati inguardabili, la Adobe è riuscita (volutamente, a mio parere) a rovinare il plug-in Flash per i computers datati della mela (con processore PPC, per intenderci: G3, G4, G5).

Condividi
Categorie
Diritto Informatica

Le menzogne del potere 4: il digitale terrestre

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono mesi che pubblicizzano il passaggio al digitale terrestre in quasi tutta Italia, ma come al solito mentendo. Ricordo che il passaggio al digitale terrestre (così come è stato recepito nella legislazione italiana sulla base di una direttiva, come tale non obbligatoria, della UE) non è niente altro che il piano per salvare Mediaset,

Condividi
Categorie
Informatica News Politica Società

Le menzogne del potere 1

Tempo di lettura: 3 minuti

People from Appenzell are complaining about the abuses (kidnapping in the background) and arbitral decisions taken by the lords.

Si sente spesso parlare politici, showman, professori, di ciò che accade qui in Italia e (raramente) nel mondo, tirando fuori statistiche a profusione, senza mai considerare che la verità, la realtà, spesso è ben altra di quella raccontata con tanta enfasi dai suddetti. I media sono manipolati e manipolabili, seguono più o meno tutti un medesimo piano, quello del governo economico mondiale, dell’affermazione definitiva dell’imperialismo economico occidentale, con la solita scusa della superiorità culturale: o almeno ci stanno provando. Per fortuna ci sono popoli e persone che ovunque nel mondo combattono contro le bugie e le falsità che sono abituati a sentir dire dagli avidi di potere d’ogni parte nel mondo (forse nell’illusione di poter scongiurare la loro morte individuale). Ecco la prima delle varie menzogne.

Condividi
Categorie
Informatica

eBook: la rivoluzione informatica

Tempo di lettura: 2 minuti

Foto ebook reading devices

Grazie al progresso tecnologico molte cose cambieranno, stanno per cambiare o sono già cambiate e dobbiamo solo essere pronti ad usare i nuovi strumenti, ad abbattere il pregiudizio e lo scetticismo al riguardo. È finita l’era di tonnellate di carta prodotte disboscando intere foreste, delle borse da 20 kg piene di libri scolastici, mai più valigie di libri da portare in vacanza: tutto questo grazie ad un “eBook reading device” dal peso di qualche ettogrammo.

Condividi
Categorie
Informatica Società

Jamendo!!!

Tempo di lettura: < 1 minuti

Sito di Jamendo

Il futuro è già qui e è meraviglioso! Dal sito jamendo.com è possibile ascoltare e scaricare musica gratis legalmente. Gli album sono rilasciati dagli artisti sotto licenza Creative Commons e quindi si può gratuitamente effettuare il download delle musiche che più ci aggradano.

Condividi
Categorie
Informatica

Googlemaps e il mondo vero

Tempo di lettura: 2 minuti

Stavo cercando una strada sull’ottimo Googlemaps e per errore ho allargato la mappa fino a vedere tutto il globo, come nell’immagine qui sotto:

A questo punto sono rimasto sbigottito per la mappa che Google usa nel suo pur eccellente servizio: questa mappa è basata sulla proiezione di Mercatore, quindi un sistema di almeno 100 anni fa!

Su Wikipedia viene utilizzata solitamente un’altra mappa, quella nell’immagine qui sotto:

Come si può notare la mappa utilizzata da Wikipedia è basata su un sistema differente, già più rispondente alla reale dimensione dei vari continenti.

Ma nemmeno questa è la mappa più precisa per quanto riguarda le dimensioni reali dei continenti, difatti nell’immagine qui sotto c’è la mappa che rappresenta i continenti con le giuste proporzioni:

La mappa qui sopra si basa sulla proiezione Peters per aree equivalenti e è l’unica in cui le proporzioni nelle dimensioni dei vari paesi vengono rispettate.

A questo punto sorgono molte domande spontanee. Innanzitutto perché tutte le mappe sono eurocentriche, ossia l’Europa si trova sempre al centro della carta? Poi, per quale motivo un’azienda con una tecnologia avanzata come Google utilizza una mappa per rappresentare il mondo arcaica e molto lontana dalla realtà? E poi perché tutte le mappe hanno il nord in alto e il sud in basso? Possibile che sia solo per consuetudine?

Molti ragazzi di tutto il mondo utilizzano internet per fare ricerche e ad oggi ancora non hanno la possibilità di studiare su una mappa che rappresenti con le giuste proporzioni il pianeta!

 

 

Condividi
Categorie
Informatica

Mind Mapping: come in occidente abbiamo scoperto i mandala

Tempo di lettura: 2 minuti

mandala1_detail.jpg 

Mandala buddista 

E’ incredibile come nella nostra società realtà spesso considerate distinte, in realtà si fondono in maniera continua e profonda. Così ad esempio accade che si inizino a diffondere in rete dei software che creino… Mandala!

Già perchè le mind maps altro non sono che mappe concettuali usate per qualsiasi insegnamento o concetto, la speculare forma informatizzata e modernizzata dei mandala.

 

Mind map Ichinen Sanzen – Clicca per ingrandire 

Inchinen Sanzen

 

I mandala sono dei disegni simbolici usati sin dal paleolitico, in ogni parte del mondo, allo scopo di rappresentare una  dottrina, un racconto, un insegnamento, una categoria, uno studio, qualsivoglia cosa insomma, tramite un’immagine complessivamente unitaria formata da più parti. Tali parti possono essere elementi grafici, immagini, testi, nonché la combinazione di tutti questi elementi. Sono stati usati e si usano tutt’ora in particolar modo nelle filosofie, dottrine e religioni orientali.

Le mind maps altro non sono che diagrammi graficamente molto elementari, ma concettualmente anche molto complessi, che al pari del mandala possono rappresentare qualsiasi cosa, rispecchiando, come i mandala, la proiezione mentale del concetto o insieme di concetti che si vuole analizzare. Si usano in particolar modo all’interno di scuole e università.

Diversi software si possono  scaricare per creare delle mind maps, questi due sono quelli gratuiti e disponibili per ogni piattaforma (mac, linux, win):

  1. Free Mind – Software Open Source
  2. IHMC Cmap Tools – Software gratuito per scopi non commerciali

Mi auguro che ne farete buon uso! 

Condividi