Quando ho effettuato l’aggiornamento da Adobe Flash 9 a 10 non sapevo a cosa andassi incontro (premetto che lavoro su un iBook G4 con OS X 10.5). In pratica tutti i filmati che prima vedevo fluidi sono diventati inguardabili, la Adobe è riuscita (volutamente, a mio parere) a rovinare il plug-in Flash per i computers datati della mela (con processore PPC, per intenderci: G3, G4, G5). Gira e rigira su internet per trovare una soluzione: molti propongono di fare un downgrade del plug-in, cosa che comporta l’impossibilità di vedere siti come Vimeo (che personalmente detesto per l’eccesso di risorse necessarie a vedere uno stupido filmato) e molti altri, i quali richiedono l’ultima versione del plug-in di Adobe. Ma non mi arrendo, detesto la piega che ha preso l’informatica degli ultimi tempi, ogni anno vogliono farci comprare un computer nuovo; mi sembra pura follia di “libero” mercato, uno spreco di risorse inaudito, uno schiaffo alla povertà, ma quale è il loro scopo? Investono sull’hardware per poter guadagnare di più: se investissero sull’ottimizzazione software, dovrebbero prendere dei programmatori, la maggior parte dei quali contrari al closed source, quindi minori profitti, ecco svelato l’arcano. E allora scopro un plug-in per Safari, chiamato Click to flash, gratuito e open source, la soluzione di tutti i mali provocati da Adobe! Il plug-in consente di caricare i contenuti in Flash dei siti solo se si clicca sopra al contenuto medesimo. Ciò comporta che per caricare una pagina con molti contenuti in Flash i tempi sono anche 10 volte minori, inoltre consente di caricare solo il contenuto Flash che interessa (quindi evitando i banners pubblicitari e risparmiando risorse). Ma, cosa più importante, consente di caricare i video Flash H264 (il formato che ormai è lo standard per lo streaming video) con il plug-in Quicktime e qui la vera svolta: finalmente posso vedere (e anche scaricare) i filmati YouTube, Vimeo e quant’altro, senza scatti o veri e propri blocchi (se non si tratta di contenuto in HD)! Il mio computer rinasce a nuova vita, grazie a questo piccolo, ma inestimabile plug-in, finalmente sono tornato a vedere i video come si deve. L’open source ci rende liberi!
Tempo di lettura: 2 minuti
Articoli correlati

Mind Mapping: come in occidente abbiamo scoperto i mandala
-
Data dell'articolo
21 Marzo 2008
-
Pubblicato da
dario
-
Pubblicato in Informatica
-
Taggato con ichinen sanzen, Informatica, linux, mandala, mapping, mind, occidente, oriente, osx, software, win
-
Commenti
1

Le menzogne del potere 1
-
Data dell'articolo
30 Novembre 2009
-
Pubblicato da
dario
-
Pubblicato in Informatica, News, Politica, Società
-
Taggato con 2009, cina, cinese, idioma internet più usato, internet users, internet users statistics, lingua internet, net users, numero utenti internet mondo, rete, rete mondiale, statistiche internet mondo, stats, utenti, utenti cinesi internet, utenti internet, web users world
-
Commenti
0

Le menzogne del potere 4: il digitale terrestre
-
Data dell'articolo
13 Gennaio 2010
-
Pubblicato da
dario
-
Pubblicato in Diritto, Informatica
-
Taggato con concessioni, consiglio di stato, corte europea di giustizia, digitale satellite, digitale terrestre, dtt, europa 7, internet streaming, mediaset, rete 4, satellitare, sentenza, sky, televisione, tivù sat, tv
-
Commenti
0

Steve Jobs alla Stanford University 2005
-
Data dell'articolo
12 Maggio 2011
-
Pubblicato da
dario
-
Pubblicato in Filosofia, Informatica, Umanesimo, Video
-
Taggato con apple, stanford university, steve jobs, vivere
-
Commenti
0
4 commenti
Aggiungi il tuo →Caro Dario,
ho da poco letto il tuo blog e installato su macchina iMac G5 PPC del 2005 il plug-in da te linkato e devo dire che i video testati (YouTube) vanno MOLTO meglio di prima: un grazie di cuore e viva l’open source!!!
Sì, viva l’opensource 🙂
Grazie Dario, io ho un Ibook G3 con RAM 756 ho installato il plug in che consigliavi, ma vedo sempre i video di youtube a scatti. Ho preso su ebay un ibook G4 che mi deve ancora arrivare. Secondo te sarà presente ancora lo stesso problema? Grazie
Forse un G3 è un processore troppo lento per lo streaming video. Prova ad abbassare la risoluzione nel player o a scaricarti il filmato e vedere se ancora va a scatti. Fammi sapere.