Categorie
Economia Finanza

Kinder: solo brutte sorprese

Tempo di lettura: 2 minuti

LA NUOVA SORPRESA NEGLI OVETTI KINDER: LA SALMONELLA. E NON È LA PEGGIORE.
Sono cresciuto con gli ovetti Kinder: la Ferrero ai suoi albori rappresentava il genio e l’artigianalità italiane, il sogno tutto italiano di un’azienda di successo “fatta in Italia”.
Nel 1942 Pietro Ferrero apre un laboratorio per i dolci ad Alba, in via Rattazzi cominciando a perfezionare la crema gianduia inventata a Torino ad inizio ‘800, che utilizzava le nocciole, a seguito dei blocchi all’importazione di prodotti dell’industria britannica ordinati da Napoleone Bonaparte e rimasti in vigore fino al 1813.
Nel 1946 Pietro, ispirandosi al Gianduiot, inventa una crema a base di nocciole e la chiama Pasta Gianduja e poi associandola al famoso cioccolatino torinese da cui prese l’idea di introdurre le nocciole. Si trattava di un impasto di crema in carta stagnola che si poteva facilmente trasportare per essere tagliato e spalmato sul pane. Ne produsse una piccola quantità da vendere ai negozianti di Alba, riscuotendo un enorme e inatteso successo dai consumatori.
Il prodotto era apprezzato ed economico: la richiesta era talmente alta che una produzione artigianale non era più possibile. In quello stesso anno nasce l’azienda Ferrero, la quale dovette subito incrementare il livello di produzione e assumere nuovi lavoratori. La conduzione è familiare e Giovanni Ferrero, il fratello minore di Pietro, si assume l’onere di organizzare la vendita dei prodotti. Invece di affidare la distribuzione ad altri, l’azienda crea una propria rete di distribuzione diretta: dalla fabbrica al rivenditore.
Cosa è oggi la Ferrero?
Una multinazionale con sedi nei paradisi fiscali per non pagare le tasse, che intossica i più giovani con prodotti pieni di zuccheri industriali, di scarsa qualità e con pessimi controlli, visto non solo il recente caso di ovetti Kinder Sorpresa con aggiunta di salmonella, ma anche degli idrocarburi presenti nelle merendine, come risulta dalle analisi de Il Salvagente. Le materie prime dell’impero Ferrero sono provenienti dai cinque continenti, realizzate con lo sfruttamento dei lavoratori e anche del lavoro minorile, come nel caso delle nocciole importate dalla Turchia. L’impresa è anche responsabile di enormi danni ambientali, a causa delle monoculture di olio di palma e di nocciole.
Nonostante ciò il patron della Ferrero, Giovanni, vanta un patrimonio di ben 36,2 miliardi di dollari, una follia.
Questa è la massima rappresentazione di quanto il sistema neoliberista globalizzato sia fallimentare, creando folli novelli imperatori che distruggono il pianeta per denaro: è l’ora di dare un significato alla nostra esistenza, riprendiamoci il nostro Paese, ci spetta di diritto.
Il boicottaggio delle multinazionali è l’arma più potente che abbiamo: le nostre scelte cambiano il mondo.

Condividi
Categorie
Economia Finanza

I am banking on values

Tempo di lettura: 2 minuti

Il prossimo 20 ottobre vi invitiamo a partecipare alla campagna I am #bankingonvalues (Io sono #finanzaetica) promossa dalla Global Alliance for Banking on Values (GABV).

In questa data la proposta di Banca Etica, di cui sono socio, si unirà a quella di altre 36 istituzioni finanziarie che gestiscono oltre 110 miliardi di dollari, operano in Asia, Africa, Australia, Sud e Nord America e in Europa e servono 24 milioni di clienti grazie ad oltre 42.000 lavoratori. Queste banche etiche e sostenibili continuano a registrare performance finanziarie migliori delle più grandi banche al mondo, come dimostra questa ricerca.

Fai sentire la tua voce insieme a quella di chi, in tutto il mondo, sta cambiando la finanza e l’economia, utilizzando il proprio risparmio per dare credito a iniziative capaci di produrre valore sociale e ambientale.

Come puoi partecipare

  • Racconta su Twitter, Facebook, Instagram, Linkedin perché hai scelto la finanza etica e cosa vuol dire essere parte di un movimento globale che vuole cambiare le cose attraverso l’uso responsabile del denaro.

  • Utilizza sempre l’hashtag #bankingonvalues per permettere di misurare l’impatto comunicativo a livello globale.

  • Scarica e condividi questi materiali utili

I am #bankingonvalues. E tu?

Guarda come sta crescendo la conversazione globale

Materiali utili

  1. Scarica l’infografica della campagna, la foto di copertina per il tuo profilo FacebookTwitterLinkedin.
  2. Stampa il poster (in A3 o in A4), scrivici sopra perché è importante per te la Finanza Etica e pubblica la foto su Twitter, Facebook o Instagram usando #bankingonvalues
  3. Condividi il video realizzato dalla GABV per promuovere l’iniziativa: https://youtu.be/yx9vcsTI-0A
  4. Condividi uno di questi tweet:
  • Ho scelto la #finanzaetica per cambiare il mondo con i miei risparmi. E tu? #bankingonvalues [Twittalo ora!]
  • Le banche governano il mondo? Per un mondo migliore io ho scelto la #finanzaetica #bankingonvalues [Twittalo ora!]
  • Le banche governano il mondo? Noi abbiamo il potere di cambiare le banche! #finanzaetica #bankingonvalues [Twittalo ora!]
  • Ho scelto la #finanzaetica perché fa bene a me e alla mia comunità. Tu che banca usi? #bankingonvalues [Twittalo ora!]
  • Io faccio #finanzaetica perché le buone azioni fanno guadagnare me, la mia comunità e tutto il pianeta. Are you #bankingonvalues? [Twittalo ora!]
  • 36 banche, 6 continenti, 42 mila addetti, 24 mln i clienti. Anche io sono parte del movimento! #bankingonvalues [Twittalo ora!]
Condividi
Categorie
Economia Finanza Informazione Iniziative Microcredito News Politica Video

Finanza etica e microcredito: il video dell’incontro

Tempo di lettura: < 1 minuti

Il video dell’iniziativa che ho organizzato a febbraio 2014 su finanza etica e microcredito. Se volete iniziare a capire i mali della finanza attuale e come uscirne, partite da qui.

Condividi
Categorie
Ambiente Ecologia Economia Filosofia Finanza Politica Società Umanesimo

Festa della Decrescita Felice dei Castelli Romani 29 aprile 2012

Tempo di lettura: < 1 minuti

Condividi