Categorie
Società Umanesimo

Un concetto di bellezza malato

Tempo di lettura: 3 minuti

Un concetto di bellezza malato, tutto nel sistema liberista diventa una gara mortale: chi è il più magro, chi è il più ricco, che è il più muscoloso, chi è il più spericolato.

Un concetto di natura distorto, tutto nel sistema liberista diventa una gara mortale: quale è il prato più perfetto, in un’idea distorta di perfezione, una perfezione che deve annientare e omologare per dirsi compiuta, che confonde il vuoto, l’arido, il conforme, con la pace e l’armonia.

Io sono un eretico, lo so, quello che dico so che verrà considerato verità magari tra 40, 50 anni. Non mi sento arrogante, ma quanto vorrei che più persone ascoltassero ciò che ho da dire. Ciò che dico lo dico per il bene della vita di tutti gli esseri viventi, perché ho compreso che tutto è sacro.

La bellezza è essere se stessi: un fiore, un’ape, non hanno bisogno di “farsi belli”, sono e basta. Un vero amico c’è nel momento del bisogno, altrimenti non è un vero amico, è solo qualcuno che si approfitta di te quando gli fa comodo, che ti usa quando gli servi come se fossi un oggetto, un trofeo per vantarsi con gli altri, uno strumento utile ai suoi interessi.

La perfezione è vedere la vita sul pianeta evolversi in 3,5 miliardi di anni aumentando la biodiversità, superando ogni difficoltà, in una continua danza cooperativa in cui c’è sempre spazio per tutti.

Non c’è alcuna bellezza nei vestiti che indossi, negli oggetti che usi, nei cibi che consumi, nell’auto che guidi, vendendo te stesso per aumentare il profitto di una multinazionale senza volto, senza cuore, senza anima.

Non c’è alcuna bellezza nell’ossessione dell’aspetto del corpo, se nella sostanza non decidi di crescere ogni giorno per diventare una persona migliore.

Non c’è alcuna bellezza nella comunicazione spazzatura, dove si truccano volti, parole, fatti.

Non c’è alcuna bellezza nel concorrere in maniera spietata per primeggiare.

Non c’è alcuna bellezza nell’ipocrisia perbenista di chi ciarla con superficialità di sport, moda, sessualità, guerre, spiritualità. come se tutto fosse sullo stesso piano.

La mia idea di bellezza sana? Saper apprezzare l’odore di un fiore come se fosse l’ultimo. Saper godere delle cose semplici, ma per nulla facili. Saper vedere negli occhi di una persona tristezza, indifferenza, depressione e fare qualcosa per risvegliarla alla vita. Impegnarsi per essere veramente un buon esempio di essere umano, a prescindere dalle critiche. Saper godere del cibo buono veramente, quello fatto senza distruggere la natura, quello fatto non per fare soldi o per avere visibilità, ma perché è nutrimento per corpo e anima, il cibo che trasmette cultura e identità, che protegge e che cura.

La mia idea di bellezza sana è vivere la vita come se fosse ogni giorno l’ultimo, coscienti di vivere per sempre e assumersi la responsabilità di ogni propria azione fino in fondo. Perché prima o poi tutto torna, le azioni buone e quelle cattive, esistenza dopo esistenza.

La mia idea di bellezza sana è usare il denaro come mezzo per la felicità di tutti e non come fine per l’avidità individuale, per ingrassare il proprio egocentrismo in un vuoto valoriale in cui vieni scelto e non scegli.

La mia idea di bellezza sana è gioire della vera felicità altrui come se fosse la propria.

Siamo una rete di relazioni: umani, piante, animali, funghi, batteri. Ogni singolo essere vivente è importante. Ogni elemento, vivente o non vivente, è importante.

Chi non è in grado di sentire ciò, di vedere chiaramente ciò, non sarà mai felice e non potrà mai vivere nella bellezza.

Categorie
Umanesimo

L’umanità

Tempo di lettura: 4 minuti

L’umanità è cresciuta. Uomini e donne di ogni epoca hanno lottato per migliorarsi. Abbiamo vinto a volte, a volte abbiamo perso. Ma alla fine ognuno ha cercato di diventare più forte per sostenere le persone che ama. Tanti hanno fallito e non sono stati in grado nemmeno di amare loro stessi. Alcuni hanno odiato la loro madre, altri il loro padre, altri tutti e due. Ogni giorno c’è una parte di noi che disprezza la vita, ogni giorno, nel cuore di ognuno di noi, almeno per un istante, anche nelle persone più buone. Perché la vita è anche sofferenza, vedere le persone spegnersi attorno a noi è il dolore più grande e è difficile darne un significato positivo. Eppure siamo andati avanti. La nostra specie ha raggiunto le vette più alte della natura, così come ha commesso i crimini più atroci. Eppure siamo ancora qui. Abbiamo sbagliato e sbagliamo ogni giorno, ma siamo ancora qui. Oggi possiamo cambiare tutto, possiamo trasformare questo mondo nel paradiso o nell’inferno. In questo esatto istante ognuno, a prescindere dalla nazionalità, dal credo, dall’età, dalle condizioni sociali o economiche, può decidere di alzare la testa e continuare a lottare o di arrendersi. Ma lottare per sé è ben poca cosa se non si comprende l’importanza di lottare per gli altri. Sì, tutti gli altri. Perché siamo una grande famiglia e come in ogni famiglia si litiga, si piange, si soffre, si ama, si odia, ci si allontana e ci si riavvicina. Ora, in questo esatto momento, nel cuore di ognuno, c’è il potere innato di sostenere la vita. Per quanti schiaffi e ingiustizie si possa aver subito, in ogni momento possiamo essere l’esempio positivo che cambia il mondo in un posto migliore. Spesso si pensa che siano i grandi eroi, coloro che hanno compiuto imprese straordinarie, gli unici ad aver influito nell’evoluzione della specie, nella storia dell’umanità. Ma per quanto siano importanti le loro gesta, in realtà tutta la verità e la felicità si trova in questo piccolo istante presente, qui dove possiamo ancora fare qualcosa per dare una direzione diversa ai nostri destini, trasformare il mondo in un luogo degno dove vivere, tutti insieme, animali, piante, eubatteri, archeobatteri, protisti, funghi, in pace e in armonia. In questo piccolo istante, mentre facciamo le cose più banali e comuni, stiamo costruendo il mondo che verrà.  L’attenzione a questo infinitesimo spazio di tempo è tutto ciò che veramente conta. Quindi non ci scoraggiamo di fronte al futuro, tanto meno incerto quanto più facciamo crescere la determinazione di ciò che desideriamo con tutto il nostro cuore e la nostra mente. Qui, in questo momento speciale e irripetibile, in cui ognuno sta vivendo, c’è il tesoro più prezioso, c’è la ricchezza più grande. Non può esistere bene se non si è in grado di riconoscere il male. E il male è in ogni nostra azione che ripudia la vita. La vita non è l’opposto della morte: nascita e morte sono vita. Nessuno può non soffrire, ma la differenza è in come si vive questa sofferenza. Si può cercare di fuggire dal dolore, ma comunque non lo si può eliminare. In questo piccolo istante, qui dove siamo e come siamo, possiamo però affrontare il dolore per il bene supremo, che è il bene di tutti. Ogni essere vivente infelice, che soffre, in questo esatto momento, va aiutato e sostenuto. Non sempre avremo le forze per farlo, non sempre riusciremo a guardare negli occhi i nostri amici, la nostra famiglia, gli sconosciuti, che un giorno non ci saranno più. Ma è solo perché ancora dobbiamo crescere e diventare più forti. La forza non sta nella sopraffazione, la vera forza sta nel sostenere ogni forma di vita. È grande chi sostiene gli altri e sostiene se stesso. Chi non mente, chi non truffa, chi non pensa solo al proprio tornaconto. È questo lato dell’essere umano che, nonostante tutto, ci fa ancora essere qui come specie, su questo pianeta meraviglioso, che in migliaia di anni non siamo riusciti ancora a capire fino in fondo. Ma è proprio da questa incomprensione che sorge la curiosità che ci spinge avanti, perché la vita è dinamica e cambia continuamente.

Ciò che rimane e che conta veramente, dove possiamo dimostrare di essere persone responsabili e migliori più di chiunque altro sia venuto prima di noi, è questo piccolo, meraviglioso, ineffabile, istante di vita. Abbracciamo la vita con tutte le nostre energie, sia nei momenti bui che in quelli felici. Alla fine ogni azione darà i suoi frutti, per noi e per gli altri. Stiamo attenti e diventiamo più forti ogni giorno, costruiamo un mondo di amore e comprensione. Perché potremmo noi essere un giorno quelli che ne hanno bisogno e potremmo trovarci senza nessuno a sostenerci. E in quel momento, in quel doloroso, pesante, odiato momento, sforziamoci di capire il vero significato della vita, dell’irripetibile occasione di esserci, anche nella sofferenza. Perché questa svanirà come in un sogno, se solo diamo a noi stessi l’occasione di sentire il profondo legame che ci unisce ad ogni singolo essere vivente, ad ogni più piccola forma di vita.

Siamo una famiglia, a volte si litiga, a volte ci si odia, a volte ci si ama. Ciò che conta è continuare ad essere una famiglia. In questo brevissimo e fuggente momento, questo qui, sì, proprio questo, apparentemente, insignificante, ma così importante, momento di vita. Non perdiamoci d’animo, non fingiamo di non soffrire: facciamo una piccola pausa, prendiamo fiato, facciamo pace con noi stessi e con il mondo e riprendiamo a vivere, con tutte le nostre forze, per il bene supremo, che è sostenere la vita in ogni sua forma. È tutto in questo istante.

Categorie
Agricoltura Alimentazione Ambiente Ecologia Informazione Video

Cibo che uccide

Tempo di lettura: < 1 minuti
Categorie
Umanesimo

Amore non è sacrificio

Tempo di lettura: 2 minuti

Amore non vuol dire sacrificio. Se amare è sacrificarsi vuol dire che non è vero amore. Il sacrificio implica una scelta obbligata tra qualcosa di più o almeno altrettanto importante e qualcosa che lo è meno. Amare è un atto di libertà. Nessuno può essere obbligato ad amare o a non amare. L’atto d’amore è una scelta. È l’azione di pensare, dire e fare, istante dopo istante, sentendosi un’unica cosa con l’universo. Tutto è degno d’essere amato, perché non esiste alcun sopra e sotto, alcun più e alcun meno. Tutto è importante. Tutto ciò che esiste esiste perché tutto esiste. Ogni elemento è parte di un’unica realtà, senza la quale nessuna cosa sarebbe così come è. Per amare gli altri bisogna amare se stessi, per amare se stessi bisogna amare gli altri. Ogni parte è una frazione di tutto e, poiché collegata a tutto, è anche il tutto. Così come il tuo stomaco è parte di ciò che sei e è anche ciò che sei, non potrebbe esistere senza di te, non potresti esistere senza di lui.

Amare è un atto obbligato per essere felici: ciò non significa che amare non sia anche soffrire. Ma soffrire è proprio ciò che ci fa capire l’importanza dell’amare: senza attaccamento alla vita non ci sarebbe vita. L’amore non è sacrificio, anche se a volte ci fa soffrire. Ogni giorno, crescendo e poi invecchiando, non compare qualche nuovo dolore nel corpo o nella mente? È il ciclo della vita, nascita e morte. La vita è l’insieme di nascita e morte nel continuum spazio-temporale. Non è solo l’uno né solo l’atro. Amare veramente è vivere pienamente cosciente del ciclo continuo di nascite e morti che compongono la vita universale. Se ti guardo veramente vedo in te tutto l’universo, così come lo vedo in me. I nostri copri sono composti di ciò di cui è composto l’universo, i nostri corpi e le nostre menti sono l’universo agente e pensante. La nostra forma è la manifestazione dell’energia della vita, che fluisce eternamente ovunque nell’universo, un’immensa danza cosmica continuamente pulsante.

La scelta è l’affermazione della libertà di ogni individuo di poter cambiare tutto, perché la vita è l’infinita rete di relazioni che chiamiamo universo, è tutto ciò che esiste e ogni elemento influenza tutto. Amare non è sacrificio: amare veramente avviene in ogni istante che hai coscienza di cosa è veramente la vita. La vita è apprendimento, adattamento, evoluzione. Amare è seguire il flusso di apprendimento continuo, adattamento ed evoluzione danzando con l’universo.

Amare è vivere, perché senza la vita non esiste l’amore.

Categorie
Politica

Il frutto del mio lavoro per la comunità

Tempo di lettura: < 1 minuti

Non è vero che non si possa fare politica onestamente in Italia: vi mostro uno dei risultati ottenuti grazie al mio incarico come assessore all’ambiente del Municipio V di Roma dal 2017 al 2020, veramente al servizio della comunità.

Categorie
Scritti e poesie Umanesimo

Ciò che accade

Tempo di lettura: < 1 minuti

È proprio nel quotidiano, nell’abitudine “meccanica” dell’agire in modo superficiale, infantile e egocentrico, il declino delle comunità. D’altronde in un Paese senza giustizia, senza meritocrazia, non potrebbe essere altrimenti: una massa di mediocri (non innata, ma generata da continui compromessi al ribasso per “tirare a campare”) conduce inevitabilmente alla degenerazione. È la pigrizia mentale e fisica di una vita da eterni insoddisfatti: non si ha mai abbastanza, ma sempre quanto basta per non fare nulla di coraggioso che porti ad un’evoluzione interiore capace di trasformare in meglio le comunità.

Categorie
Culture Ecologia Ricette

Fare il pane è un gesto sacro

Tempo di lettura: < 1 minuti

Mi faccio il pane in casa da 23 anni: con la pasta madre, farine biologiche e locali.
Per me fare il pane è diventato un rituale sacro, che scandisce la mia esistenza, che mi permette di apprezzare la giusta lentezza, che mi riconnette alla totalità attraverso un gesto semplice eppure complesso.
Ogni nostra azione non è solo unica e irripetibile, rappresenta anche la nostra scelta su come impiegare il proprio tempo.
Il tempo è il bene più prezioso che abbiamo, eppure ogni giorno perdiamo tempo in tante futilità.
Fare il pane non è una futilità: significa ogni volta unire i due elementi più semplici e importanti che sostengono la vita, l’acqua e il grano.
Per fare il pane è necessario compiere scelte politiche importanti: se uso una farina prodotta all’estero, molto lavorata, di agricoltura industriale, in un sol colpo depaupero il mio Paese di ricchezza, danneggio la mia salute e danneggio l’ambiente. Se uso una farina integrale, di produzione locale, da agricoltura sostenibile, mantengo la ricchezza nella mia comunità, nutro correttamente il mio corpo e proteggo l’ambiente.
Il pane è legato da sempre al concetto di benessere: non avere il pane, insieme alla guerra, è tra le peggiori iatture che possano capitarci.
Il pane che faccio ogni settimana, per me, per la mia famiglia, per i miei amici quando passano a trovarmi, è il mio piccolo gesto per mostrare gratitudine alla vita per avere il cibo, per avere una famiglia, per essere in salute.
Ogni volta che faccio il pane mi ricordo quanto è importante rimanere umile e quanto sia importante usare le mani, quanto sia importante l’azione, per diventare ogni giorno una persona migliore.

Categorie
Politica Umanesimo

La storia non ci assolverà

Tempo di lettura: 2 minuti

La pace non si fa con le armi: un concetto ovvio, che anche un bambino delle elementari comprende chiaramente.
Ma non lo comprende il nostro Governo che ha deciso, con il Decreto Legge n. 16 del 28/02/2022, in palese contrasto con l’art. 11 della Costituzione e derogando alla Legge 185/1990, di inviare armi al governo ucraino. Si tratta di un atto scellerato e illecito, commesso dalle più alte cariche dello Stato.
Invece di mandare cibo, medicine, infermieri, medici, ingegneri, diplomatici, Draghi e soci hanno deciso di acuire il conflitto invece di spegnerlo: la Germania dichiara addirittura di voler investire 100 miliardi di euro per rafforzare la difesa.
Questi soggetti sono gli stessi che, quando come cittadini chiediamo aiuto perché non ce la facciamo a campare, ci dicono che dobbiamo stringere i denti, perché non ci sono fondi per garantire i più elementari diritti, come l’accesso ad un cibo di qualità e prodotto senza sfruttamento di ambiente e persone, l’accesso ad una scuola e una sanità universali e gratuite, la preservazione degli ecosistemi e delle risorse, la diminuzione delle diseguaglianze e l’aumento generalizzato della qualità della vita. E poi tirano fuori 100 miliardi di euro per armamenti! Capite dove è l’ipocrisia? Vi siete mai chiesti veramente perché accade ciò?
Il nostro Paese rientra, tristemente, nella top 10 dei produttori di armi nel mondo: è inaccettabile che, dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, ancora si producano così tante armi.
Tutto ciò per folle avidità, per una vita basata sulla paura.
Io credo in un Europa dei popoli, civile, pacifista e democratica: dobbiamo tutti far sentire la nostra voce contro questa intensificazione della corsa agli armamenti, che non può che produrre ulteriori disastri.
Tutti i popoli del mondo sono fratelli, apparteniamo tutti alla grande famiglia umana: non lasciamo che siano i ricchi e i potenti a decidere il futuro dell’umanità. Sono certo che, come cittadini comuni, abbiamo in mano il potere di trasformare questo drammatico momento in un’opportunità di crescita verso un mondo nuovo, fatto di cultura, educazione, sostenibilità ambientale e pace.
Facciamo tutti la nostra parte, innanzitutto dicendo la verità, per rendere tutti consapevoli della realtà di ciò che sta accadendo: il fallimento della diplomazia per intransigenza delle parti.
Vogliono farci vedere il mondo come due schieramenti contrapposti, oriente e occidente, per meri interessi economici di pochi ricchi folli. Ma non è così: tutti i paesi del mondo collaborano ogni giorno a prescindere dalla nazionalità.
Grazie a questa collaborazione abbiamo acquisito un progresso tecnologico senza precedenti, che ci sta permettendo di trovare soluzioni alle problematiche più urgenti e complesse della nostra epoca, dalla salute all’ambiente. Le nuove generazioni stanno crescendo in un contesto sempre più globale, stringendo amicizie in ogni parte del mondo.
Io credo nell’amore tra tutti gli esseri viventi: credo fermamente che l’umanità sia capace di vivere in pace e armonia.
Ma perché ciò accada ognuno deve impegnarsi a tirare fuori da sé il meglio di ciò che è, giorno dopo giorno: ogni signola persona è cruciale per l’avvenire.
La realtà per tutti gli 8 miliardi di esseri umani che popolano la Terra è la medesima: non esiste re se nessuno vuole fare il suddito. Non esiste guerra se nessuno vuole fare il soldato. Non esiste ingiustizia se nessuno la commette. Il futuro del mondo è tutto nelle nostre mani.

Categorie
Ambiente

Nomina a responsabile tutela ambientale Ass.ne Earth

Tempo di lettura: < 1 minuti

Sono veramente onorato di essere stato nominato responsabile del settore tutela ambientale dell’associazione EARTH ODV, un’associazione che da anni si occupa di tutela della natura e degli animali.

Proteggere l’ambiente è il più importante obiettivo di questo secolo: sono felice di poter dare il mio contributo per proteggere la vita in ogni sua forma insieme ad una realtà consolidata e seria.

Grazie dell’opportunità, farò del mio meglio 🙂

http://www.earth-associazione.org/it/

Categorie
Scritti e poesie

Ogni cosa è sacra!

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ogni cosa è sacra!
Un tappo di bottiglia,
chi ti aiuta e chi ti affligge,
chi non si cura di te,
chi ti stima e chi odii,
i paesi che non hai visitato,
le persone che non conoscerai,
la zanzara che
non ti lascia dormire,
il cambiamento inesorabile,
l’uragano e il terremoto,
un granello di sabbia.
Non hai altra ricchezza
che il tuo cuore e la tua mente
e come impari ad usarli
migliorando ogni giorno.
Ogni elemento è una risorsa
imprescindibile, senza
semplicemente non saresti.
La terra è meravigliosa,
piena di esseri meravigliosi
in un universo meraviglioso.
E fino a che non sorgerà
in te questa verità
non potrai mai
essere felice.

Dario Pulcini

Categorie
Scritti e poesie

Essenziale

Tempo di lettura: < 1 minuti

Dove è il buio
Spicca la luce
Dove è il deserto
È prodigio il fiore
Nello spirito freddo
Sorprende l’abbraccio
Dove è il dolore
Risalta la forza
In un cuore impavido
Dimora la felicità.

Dario Pulcini

Categorie
Poesia

Azione

Tempo di lettura: < 1 minuti

Dove è cenere
piantiamo alberi
Mangiamo cibi
che sanno di giustizia
Colmi i cuori
di gratitudine
Sfidiamo la sorte
timonieri della vita
Realizziamo sogni
di sincera verità
Lasciamo tracce
profumose d’incenso
Viviamo i limiti
Con mente alata
Incendiamo gli orizzonti
di meravigliosa speranza.

Dario Pulcini

Categorie
Scritti e poesie

Sono nudo

Tempo di lettura: < 1 minuti

Sono nudo
Di fronte alla forza
Incessante del mare
All’affetto del sole
Alle carezze del vento.
È in me la Madre
Che generosa genera
Ogni forma di vita
In infiniti e mutevoli
Atti d’amore puri
Che divengono alberi
Insetti e uomini.
Il rispetto è gratitudine
Mutevole come il tempo
Forte come un tramonto
Gioioso come ogni alba.
L’incessante danza cosmica
Si manifesta in compassione
E non vedo che meraviglia
Intorno e dentro me.

Dario Pulcini

Categorie
Scritti e poesie

Tu e io

Tempo di lettura: < 1 minuti

Viviamo un tramonto al giorno

E ancora ci spaventiamo di morire.

La vedi quell’onda del mare?

Sei tu quella e accanto sono io.

E se ci siamo incontrati

È perché lo volevamo.

Senti la risonanza?

Non c’è alcuna paura

Non ci sono limiti

Ma alcuni sono belli da vivere.

E se scelgo te contro ogni logica

Sfidando ogni giorno

Il dolore che provo

Nel non poterti avere accanto

È perché so che non è verità.

Sei accanto a me

Ogni volta che ti penso

E la tua scelta presente non è il futuro.

Ora sono grande, non tanto

Ma quanto basta per capire

Che sono abbastanza stupido

Per correrti dietro nei campi

Dei fiordalisi della mia mente.

Non voglio nulla da te:

Mi basta la mancanza che sento

Per capire quanto vali.

Non è masochismo,

Ma osservare la vita per la sua

Strana abitudine a collidere

Tra volontà e desiderio.

So che la mia presenza

Cambia il mondo

E che dipende da me come.

E non c’è amore che non porti verità

Per questo insisto a crederti.

Al di là di ogni universo

L’unica cosa che sento

È il tuo vivere incessante

È questa vibrazione che non perdo

Che mi porta nei pianeti

Del nostro divenire,

Scritte che si cancellano in fretta

Ma mai abbastanza per dimenticarti.

Dario Pulcini

Categorie
Scritti e poesie Umanesimo

Per non perdere

Tempo di lettura: < 1 minuti

“Non voglio perdere
Le melodie del tempo
nei disegni caldi
delle foglie d’autunno,
nei silenzi mistici
delle notti l’inverno,
nei bagliori vibranti
del mare l’estate,
negli odori inebrianti
dei risvegli a primavera.
Non voglio perdere
Gli abbracci sinceri,
Gli sguardi curiosi,
le emozioni intense
Dei sussulti dell’animo.
Non voglio perdere
le lacrime di compassione,
L’allegria ingenua dei vivi,
La tensione a migliorare
nei mutamenti del mondo.
Un giorno perderò tutto
e di me rimarrà indelebile
non ciò che ho preso
ma solo ciò che ho donato.”
Dario Pulcini