Categorie
Economia Società

Il nuovo ordine liberale crea solitudine: ecco cosa sta facendo a pezzi la nostra società

Tempo di lettura: < 1 minuti

Si parla spesso delle disastrose conseguenze del liberismo per l’economia, oggi sotto gli occhi di tutti in Europa. George Monbiot in questo articolo su The Guardian mostra più ampiamente i risulta…

Sorgente: Il nuovo ordine liberale crea solitudine: ecco cosa sta facendo a pezzi la nostra società

Condividi
Categorie
Diritto Società

Cambiare sistema si può, si deve: lo Stato siamo noi

Tempo di lettura: 3 minuti
Sono tanti hanni che, nel mio piccolo, mi impegno a combattere il “sistema”: parlo di quel sistema economico, sociale e politico avido di potere e denaro, fatto da tante (troppe) persone senza scrupoli, folli, malati, che sostengono più o meno consapevolmente il nefasto modello neoliberista, che sta distruggendo la natura e abbassando il livello di civiltà umana nel mondo.
Molti spesso finiscono per identificare questo sistema con lo Stato.
Lo Stato invece siamo noi, siamo noi i sovrani del nostro paese.
E uno Stato corrotto riflette la corruzione che vive nel popolo, riflette l’incoscienza collettiva, dei più, della gravità della situazione, delle cause che l’hanno generata.
Ho avuto la fortuna di conoscere una persona di enorme valore, una persona di grande autorevolezza, profondità e cultura, una delle più alte cariche dello Stato, il professor Paolo Maddalena, con cui ho passato due giorni di confronto profondo, dalla spiritualità al diritto, dalla filosofia alla politica, con il quale, attraverso un  dialogo sincero, ho scoperto di combattere le medesime battaglie e di osservare l’attuale situazione del paese nel medesimo modo, nonché di avere una visione comune del valore inestimabile di ogni forma di vita. E di avere la stessa volontà di agire in prima persona.
Lo Stato è fatto da noi persone comuni, il territorio che sta venendo depredato dalle multinazionali appartiene a noi e non può essere venduto, è inalienabile. La Repubblica è fondata sulla proprietà collettiva, sulla gestione in comune del territorio attraverso le istituzioni democratiche.
La proprietà collettiva del territorio è un principio costituzionale, la proprietà privata è un’eccezione concessa dal popolo sovrano.
Questo dice la Costituzione, questo dice il nostro senso più elevato di giustizia, la nostra consapevolezza d’essere una cosa sola. Eppure lo stanno vendendo. Traditori dello Stato insediatisi con l’inganno, con la complicità dei mezzi d’informazione principali in mano alle industrie e alla finanza, stanno truffandoci e svendendo il nostro bellissimo paese.
Alcune isole delle Eolie, dell’Arcipelago Della Maddalena, porti, aeroporti, teatri e sale da concerto, stanno privatizzando tutto, stanno vendendo ciò che è nostro e che non è vendibile. Le aziende multinazionali neo-liberiste ci stanno depredando. Ci stiamo facendo portare via non più solo i diritti, ma persino i territori.
E tutto per avere in cambio la comodità del centro commerciale sotto casa, che ci vende immondizia alimentare e tecnologia a obsolescenza programmata; che ci offre un lavoro sotto pagato, frustrante, alienante, dove la nostra creatività e le nostre capacità sono represse o inutilizzate.
Non dobbiamo combattere lo Stato o la politica, dobbiamo combattere il malcostume e il malaffare, partendo da noi stessi, dalla comunità in cui viviamo.
Perché i comportamenti disonesti non sono insiti nel nostro essere umani. Si può essere onesti per tutta la vita.
C’è un percorso storico che porta all’attuale condizione economica, sociale e politica. E ognuno di noi ne è responsabile, economicamente, socialmente e politicamente.
Bisogna studiare e agire, dialogare e unire, se si vuole dare una speranza all’Italia.
Possiamo diventare un esempio meraviglioso nel mondo di società equa e solidale.
Ma per farlo ci dobbiamo credere insieme, ogni giorno insieme sperimentando nuove soluzioni che risolvano i problemi del nostro vivere in comune.
Lo Stato è lo strumento che ci siamo dati per dare equilibrio, giustizia, dignità, alla vita di ogni persona, proteggendo l’ambiente per le generazioni future.
Liberando lo Stato dagli affaristi, da chi vuole la supremazia dell’economia sulla politica, ridoneremo all’Italia un’opportunità di uscire da questo nuovo Medioevo sviluppatosi in pochi decenni e di entrare in un nuovo Rinascimento che speriamo duri per l’eternità.
Possiamo fare tutto ciò ricostruendo le comunità locali, promuovendo un’economia di prossimità sostenibile a livello ambientale e sociale, capace di dare ricchezza, benessere, cultura e lavoro per tutti.
Dobbiamo tutti impegnarci a valorizzare il luogo dove viviamo quotidianamente, attraverso la la tutela dell’ambiente e delle persone, senza però chiuderci agli stimoli esterni, rimanendo aperti e accoglienti, condividendo i saperi.
Dobbiamo avere l’obiettivo comune di migliorare la qualità della vita di tutti, di dare applicazione a tutti i principi costituzionali donatici a costo della vita dai padri fondatori della nostra Repubblica. Lo dobbiamo a loro e a noi stessi.
Ciò può avvenire solo attraverso un’organizzazione della società che permetta ad ognuno di coltivare il proprio talento e di essere sostenuto nelle proprie imprese.
Ma questa società può essere creata solo dal basso, solo se, in sempre più persone, cominciamo a prendere consapevolezza dei limiti dell’attuale sistema e collaboriamo insieme per cambiarlo, sostituiamo le attuali classi dirigenti, per lo più corrotte, al soldo della finanza, con persone dedite veramente al benessere del popolo. Dobbiamo cambiare lavoro, se alimenta questo sistema corrotto. Dobbiamo cambiare abitudini alimentari per stare in salute e per l’ambiente.  Dobbiamo spendere con saggezza finanziando le imprese e i professionisti che lavorano rispettando le persone e l’ambiente. Dobbiamo votare gente onesta per avere un’amministrazione della cosa pubblica che funzioni bene, secondo equità e giustizia.
La vera rivoluzione parte da noi.
Se viviamo qui e in questa epoca è perché qui possiamo fare la differenza.
Non dimentichiamolo mai.
Condividi
Categorie
Umanesimo

Divide et impera

Tempo di lettura: 3 minuti

Cosa mi fa più dolore? Vedere i media occidentali, controllati dai poteri economici, da troppo tempo sciorinare fiumi di parole per i morti delle sole disgrazie che avvengono in questa parte del mondo o contro la gente di questa parte del mondo. E mi fa ancor più dolore vedere tanti credere che questa sia la sola realtà, quella dell’occidente buono sotto attacco e dell’oriente cattivo e barbaro da attaccare. È un modo facile per l’uomo occidentale di non sentirsi responsabile di ciò che accade, di semplificare stupidamente la complessità.
Ogni giorno muoiono persone per cause ingiuste ovunque,  ogni giorno tanti si impegnano con successo costruendo un mondo migliore, ma pochissimi media ne parlano. E sono sempre i poteri forti a creare o sostenere le cause delle ingiustizie, con la collaborazione attiva della gente comune che non si pone domande, che mira solo alla soddisfazione dei propri bisogni senza ragionare sulle conseguenze sugli altri delle proprie azioni, per piccole che siano. Basta studiare la storia per rendersi conto di ciò. Siamo noi quindi la causa primaria della situazione mondiale. Lo facciamo con la nostra stupidità, con la nostra indifferenza, esportando ignoranza e armi (solo l’Italia ha triplicato le esportazioni nell’ultimo anno), acquistando e utilizzando prodotti e servizi ottenuti con lo sfruttamento dell’ambiente e delle persone: ossia la maggior parte di ciò che vendono i centri commerciali e le grandi aziende di servizi, la maggior parte di come vengono utilizzati i soldi dei nostri conti bancari, la maggior parte di ciò che pubblicizzano sui media più utilizzati, dalla televisione a internet.
I vari regimi autoritari sono nati instillando la paura verso chi di volta in volta era comodo e facile considerare nemico, propagandando falsità al fine di giustificare la soppressione delle libertà individuali, dal lavoro ai diritti sociali e politici. “Divide et impera“. I regimi sono sempre nati nascondendo la verità, proteggendo i veri responsabili delle miserie del mondo, incolpando qualcun altro.
Senza uno spirito di fratellanza globale, non ci può essere un’umanità capace di risolvere le ingiustizie e le iniquità.
Si soffre e si muore di terrorismo, guerra, fame, indigenza, malattia in tutto il mondo e la causa è sempre la stessa: incentivare le pulsioni negative dell’essere umano, come l’avidità, l’egoismo, l’arroganza e la stupidità, piuttosto che coltivare le pulsioni positive come l’altruismo, la compassione, l’intelligenza, la solidarietà. Il vero nemico da combattere è interiore: se si conduce una vita da ipocriti, mostrandosi buoni a chiacchiere e poi lavorando per chi sfrutta ambiente e persone, se si usano due pesi e due misure per giudicare il nostro operato da quello altrui, la situazione non potrà che peggiorare. Le nostre azioni, le nostre parole e i nostri pensieri contano e costruiscono il mondo che viviamo. La visione di un’umanità divisa nasce dalla nostra mentalità illusa, incapace di vedere la verità oggettiva: l’unica realtà è che tutto è interconnesso e non esiste azione buona o malvagia che non abbia ripercussioni su tutto.
Come esseri umani, uno per uno, dobbiamo essere ogni giorno più responsabili e consapevoli, dobbiamo scegliere che mondo vogliamo e agire coerentemente; dobbiamo usare il nostro potere per far sentire con coraggio la nostra voce che grida verità e giustizia, per costruire, con le nostre forze e alleandoci saldamente, un mondo nuovo partendo dalle nostre azioni quotidiane. Dobbiamo credere che non solo sia possibile, ma immediatamente attuabile un mondo pacifico ed equo. Dobbiamo farne la nostra missione di vita. Solo così la terra può divenire un luogo migliore dove vivere. Tutti insieme. In armonia. Il futuro è distopico solo per chi smette di combattere interiormente per far vincere la vita. Perché combattere le illusioni e far emergere la verità è vivere.

“Non c’è strada che porti alla pace che non sia la pace, l’intelligenza e la verità.”

Mahatma Gandhi

“Viviamo nella paura ed è così che non viviamo.”

Siddhartha Gautama

“Chi ha bisogno di stimoli per compiere un’azione nobile, non la compirà mai.”

Kahlil Gibran

“Gli occhi della nazione fanno presto ad asservire la vita umana agli interessi di chi sta al potere, riducendo le persone a numeri o oggetti inanimati. Ma gli occhi della Vita guardano a ogni persona come a una preziosa, unica, irripetibile esistenza.”

Daisaku Ikeda

Condividi
Categorie
Africa Asia Cooperazione Politica

Le più grandi bugie sulla cooperazione Cina-Africa

Tempo di lettura: 35 minuti

LE PIU’ GRANDI BUGIE SULLA COOPERAZIONE TRA LA CINA E L’AFRICA

di Jean-Paul Pougala

Nel mese di luglio 2013, nelle principali città della Gran Bretagna, c’è una curiosa campagna condotta attraverso i manifesti, i cartelloni giganti negli aeroporti, nelle stazioni della metro, agli incroci delle grandi città britanniche. E’ una campagna pagata da uno dei principali organi d’informazione, il magazine britannico The Economist. Il titolo della pubblicità è: BOOMING CHINESE INVESTMENT IN AFRICA IS BAD FOR AFRICANS (Il boom degli investimenti cinesi in Africa è un male per gli africani). La locandina ci spiega perché gli investimenti cinesi in Africa sarebbero così catastrofici con tre motivi: 1- I cinesi sostengono i governi dittatoriali in Africa, 2- Le fabbriche tessili cinesi in Sudafrica pagano meno del salario minimo autorizzato e 3- Gli elefanti stanno per scomparire dall’Africa orientale a causa dei cinesi. E infine il pubblico britannico è interrogato sulla posizione da prendere. Ciò che il celebre settimanale inglese ha dimenticato è un punto 4- La Cina è responsabile delle piogge torrenziali e delle zanzare in Africa tropicale. E anche di un 5- La Cina è responsabile della mancanza d’acqua nel deserto del Sahara e del Kalahari.

Questa pubblicità è la prova che nella testa di alcuni europei gli africani sono ancora dei bebé ai quali bisogna ancora insegnare a camminare. Come non dar loro ragione se esiste anche un solo africano che partecipa a questo nuovo tipo di linciaggio contro la Cina in Africa senza porsi la domanda di sapere perché è il nostro predatore tradizionale a soffrire tanto della presenza della Cina in Africa?

Molti africani residenti in occidente sono talmente appiattiti sulle idee e sulle opinioni dei loro proprietari bianchi che costruiscono le loro opinioni sulla Cina in base alle conoscenze forgiate attraverso la propaganda dei media menzogneri dell’occidente. La cosa più semplice per loro è quella di fare un piccolo viaggio e un soggiorno di almeno 6 mesi in Cina. Ciò permetterebbe loro non di conoscere la Cina ma ciò che realmente è l’occidente: un bluff, un semplice inganno che si perpetua quotidianamente con favole in cui esso sarebbe sempre la guida del mondo e la Cina non sarebbe altro che un fuoco di paglia.

Quando soggiorneranno in Cina, capiranno loro stessi perché l’occidente è finito. E che tutto il parlare di Obama sulla disoccupazione dei giovani, il bla-bla dell’Unione europea sui debiti pubblici della zona euro da pagare a rate, non sono altro che un vecchio disco graffiato che recita parole che non hanno alcun rapporto con la durata di un mondo che loro non controllano e che credono interpretare sempre con l’arroganza dei padroni di ieri.

Ecco un’antologia delle bugie sulla Cooperazione tra la Cina e l’Africa, sapientemente intrattenuti dai media occidentali:

LA CINA INVADERA’ L’AFRICA PERCHE’ E’ SOVRAPPOPOLATA – FALSO !
A- la Cina non è sovrappopolata. Con una densità di 141 abitanti per km2, la Cina è meno popolata dei principali paesi asiatici, ma anche europei e africani, ovviamente: la Nigeria (189 abitanti/km2), la Svizzera (194 abitanti/km2), l’Italia (204 abitanti/km2), la Germania (227 abitanti/km2), il Pakistan (243 abitanti/km2), il Regno Unito (260 abitanti/km2), il Giappone (337 abitanti/km2), l’India (391 abitanti/km2), i Paesi-Bassi (405 abitanti/km2), la Corea del Sud (491 abitanti/km2), il Bangladesh (1137 abitanti/km2), Gibilterra (Gran Bretagna): 4.159 abitanti/km2, Monaco (Francia): 15.250 abitanti/km2.

B- Se coloro che pretendono che la Cina invaderà l’Africa basandosi sulla densità della popolazione cinese per dire che hanno una penuria di spazio talmente forte che invaderanno l’Africa, allora con i suoi 141 abitanti per km², e la Nigeria con 189 abitanti/km², è al 100% più probabile che la Nigeria invada il limitrofo Camerun, piuttosto che la Cina, così lontana e meno popolata. Ma nei fatti, no, i nigeriani non invaderanno il Camerun perché ognuno ama restare nel proprio paese. « Home be Home » si dice in Camerun per dire che, nonostante tutto, ognuno si sente a proprio agio a casa propria.

C- Ciò che spinge le persone a lasciare il proprio paese è la miseria e la guerra. Dal momento in cui la Cina conosce la sua prosperità perché i suoi abitanti dovrebbero lasciare in massa il proprio paese? Lo stesso vale per l’Africa, coloro rimasti in Africa stanno diventando più ricchi di coloro che sono partiti, secondo il Ministero cinese degli affari esteri, si osserva un movimento inverso di ritorno dei cinesi che avevano lasciato il proprio paese nei decenni passati. I bambini dei cinesi nati all’estero scelgono per lo più di proseguire i loro studi in Cina piuttosto che in occidente. L’Università di Pechino ha finanche un canale privilegiato per accogliere tutti questi nuovi cinesi nati all’estero. Questi bambini hanno capito che non saranno mai ricchi se resteranno in occidente. E’ così che, generalmente con i genitori, sono in procinto di fare le valigie per rientrare nel loro paese. Nel momento in cui riescono dalla Cina, ricolonizzano i loro ex paesi di residenza o di nascita in occidente.

D- Sul numero totale della popolazione mondiale, il 60% abita in Asia, il 15% in Africa. Se ci si ferma a queste due cifre è facile dire che in questo caso è naturale che gli asiatici invaderanno l’Africa. Ma ciò che da un secolo interessa gli asiatici come destinazione di popolamento, non è l’Africa ma l’America del nord che non conta oggi che il 5% della popolazione mondiale, cioè un terzo della popolazione africana. E l’Oceania, 0,5% della popolazione mondiale, cioè 30 volte meno popolata dell’Africa. Dunque è naturale che gli asiatici, che siano coreani, giapponesi, indiani, pachistani, srilanchesi, indonesiani o vietnamiti, le loro destinazioni preferite sono 4: il Canada in testa, seguito dagli USA, l’Australia, e la Nuova Zelanda. I cinesi che vivono in Africa per contratti di grandi lavori pubblici ritornano di solito in Cina alla fine dell’opera. Gli altri, per la maggior parte commercianti che trasferiscono quasi tutti i loro profitti in Cina, sono semplicemente la prova che non vogliono stabilirsi eternamente in Africa.

E- OGNUNO A CASA PROPRIA

Secondo le Nazioni Unite, da 100 anni, il numero di immigrati è rimasto stabile intorno al 3%. Così, nel 2010, c’erano 214 milioni d’immigrati nel mondo, cioè il 3,1% della popolazione mondiale. Nel 1990, erano il 2,9% della popolazione mondiale, e il 2,3% nel 1965. Secondo la stessa fonte, nel 2005, c’erano 62 milioni di persone nate al sud ma residenti nel nord, 61 milioni di persone che sono immigrate da un paese del sud verso un altro paese del sud e 14 milioni di persone nate nel nord ma residenti nel sud, 53 milioni di persone che sono passate da un paese del nord verso un altro paese del nord. Le migrazioni più importanti si sono verificate in genere tra due paesi vicini. Così, sui 35 milioni d’immigrati che contano gli Stati Uniti, più della metà vengono dal Messico. In Svizzera, dove una giornalista ha fatto recentemente un reportage militante in Camerun per influenzare il voto degli svizzeri sul referendum per ridurre il diritto d’asilo, ciò che la popolazione non sa è che il sentimento che hanno di essere invasi dai neri e dagli arabi non è altro che molto soggettivo. Nei fatti, le statistiche ufficiali svizzere ci dimostrano che all’interno del 25% di immigrati che conta il paese, più del 70% sono europei, provenienti soprattutto da tre paesi, Italia in testa che conta per il 16,7% di immigrati, la Germania per il 15,5% d’immigrati in Svizzera, la Francia e il Portogallo. Nessun paese africano rientra nella top 10 degli immigrati più numerosi in Svizzera, sono tutti europei.

Il numero di cinesi residenti in Canada e negli USA è di 100 volte superiore al loro numero in Africa. Per di più, in Africa, nella maggioranza dei casi non risiedono. Appena hanno fatto un po’ di soldi, rientrano in Cina. Il Camerun ha festeggiato i suoi 40 anni di relazioni con la Cina nel 2011. Nelle statistiche non c’è neanche un cinese residente in Camerun negli ultimi 20 anni. Perché gli americani o i canadesi non dicono mai di essere invasi dai cinesi? Proprio lì dove ci sono dei cinesi residenti negli Stati Uniti da più di 100 anni? Secondo Immigration-Canada, tra il 2001 e il 2006 sono 150.000 i cinesi che hanno ricevuto l’autorizzazione di risiedere in Canada il che conferma il fatto che i cinesi costituiscono la prima comunità d’immigrati in Canada; secondo la stessa fonte, il Canada preferisce di gran lunga gli immigrati asiatici rispetto a tutte le altre aree del mondo. Per esempio, nel 2006, gli immigrati provenienti dalla Cina, dall’India, dalle Filippine e dal Pakistan formavano solo loro il 40% dei nuovi arrivati in Canada. E per arrivare a questa cifra, come in tutti i paesi comunisti del mondo, è la Cina che limita il numero dei suoi espatriati in partenza per il Canada, quest’ultimo ha dovuto negoziare con la Cina per avere i suoi cittadini [di Pechino].

C’è un segreto che viene molto ben custodito in occidente, e questo segreto è che tutti loro si battono come pazzi per avere degli immigrati cinesi, conosciuti per « lavorare come delle piccole formiche ». In Italia, l’importazione di migliaia di artigiani cinesi negli anni ’90 ha permesso di rallentare la morte del settore tessile nella zona di Prato in Toscana. I nuovi arrivati cinesi a quel tempo abitavano negli ex atelier tessili che non riuscivano più a tenere testa alla forte concorrenza degli stilisti spagnoli. Facendoli lavorare dalle 12 alle 16 ore al giorno, l’Italia ha visto i propri registri degli ordinativi di camicie, gonne, pantaloni, abiti Made in Italy, di nuovo pieni.

Il Canada ha dovuto negoziare con la Cina ed ha strappato un accordo nel 1994 che garantisce a ogni cinese che lo Stato lo giudicherà eleggibile per diventare sistematicamente residente permanente in Canada. Ad oggi non esiste un accordo simile con nessun paese africano e il Canada. Finanche la Delegazione del Quebec che ha per obiettivo quello di far venire in Quebec un numero importante di migranti francofoni per rompere l’egemonia dei canadesi anglofoni, si guarda bene dal dare la priorità ai paesi africani. Anch’essa preferisce i migranti cinesi nella speranza che lavorando come piccole formiche 12 ore al giorno, contribuiscano a dinamizzare l’economia del paese, mentre per gli africani è il contrario. La percezione è che gli africani che chiedono di entrare in Canada siano delle persone che non amano il lavoro e che fuggano dai loro paesi nell’illusione di trovare il posto dove guadagnare molto lavorando poco.

In poche parole, coloro che dicono agli africani che i cinesi li stanno per invadere cercano di fare accordi per ricevere i cinesi a casa loro in massa, annacquando le condizioni di arrivo di questi cinesi ed è la Cina che non vuole. Se la Cina limita il numero dei suoi cittadini che si stabiliscono in Canada, perché dovrebbe, da un giorno all’altro, moltiplicare per 10 il numero di voli tra la Cina e l’Africa, solo per sbarazzarsi dei propri cittadini e invadere l’Africa? Cosa vorrebbe prendere di più rispetto a quello che prende già in Canada? Se per le autorità pubbliche in occidente i lavoratori cinesi possono dinamizzare interi settori delle loro economie, perché quando si tratta degli stessi cinesi in Africa, la loro presenza dovrebbe essere piuttosto catastrofica per l’economia africana?

F- PERCHE’ NIENTE SULL’INDIA?

Per capire il livello di manipolazione degli africani contro la Cina, bisogna anche chiedersi perché gli occidentali non ci dicono mai niente sul fatto che gli indiani invaderanno l’Africa anche se ci sarebbero almeno 3 elementi che potrebbero suffragare questa tesi, anche se errata:

1- l’India ha quasi la stessa popolazione della Cina ma su un territorio 3 volte più piccolo. Quindi se c’è un paese che ha bisogno di uno spazio vitale questo sarebbe l’India con i suoi 3,2 milioni di km², la sua ricchezza di 1.873 miliardi di dollari nel 2011 e non la Cina, con i suoi 9,7 milioni di km² e i suoi 7.318 miliardi di dollari sempre nel 2011. Se gli africani credono facilmente a questa favola, è perché usano tutti la cartina del mondo menzognera che fa vedere la Cina più piccola della sua vera proporzione. Essa è in realtà 3 volte più grande dell’Europa e 1/3 della superficie di tutta l’Africa (30 milioni di km2).

2- La Cina ha la politica del figlio unico, tenendo così sotto controllo la propria crescita demografica, ciò che non fa l’India. La prima conseguenza è che la Cina ha oggi, come il Giappone, un problema d’invecchiamento della propria popolazione, contro il quale lo Stato cinese sembra non avere previsto niente. E non saranno certo gli esercizi fisici nei giardini pubblici di tutta la Cina che affronteranno questo serio problema che viene dal fatto che una coppia che mette al mondo un bambino solo non contribuisce neanche a rimpiazzare i due componenti della coppia, poiché 1+1 dà 1 e in finale la Cina ha un certo timore di una drastica riduzione della propria popolazione, il che causerebbe una contrazione dei propri consumi interni, quindi, intralcerebbe la sua crescita. Peggio, una coppia di giovani cinesi oggi, marito e sposa che sono a loro volta una figlia e un figlio unico, hanno 4 genitori di cui occuparsi in vecchiaia. E’ una ratio che non può reggere. E se questa coppia deve trasferirsi all’estero, diciamo, in Africa, per i loro genitori diventati anziani sarebbe la catastrofe. Il che spiega in parte il fatto che il soggiorno africano non è mai definitivo. Gli indiani non hanno questo genere di problemi.

3- La parte preponderante dell’economia dell’Africa orientale è nelle mani degli indiani, non solo nel settore del commercio, com’è il caso dei cinesi in alcuni paesi africani, ma anche in quello dell’industria ovviamente in Kenya, in Tanzania, in Uganda ed anche in Etiopia in cui controllano interi settori dell’industria meccanica, farmaceutica ed agroalimentare.

Conclusione: Non dicono che l’India invaderà l’Africa ma che lo farà la Cina perché l’Impero di Mezzo (la Cina) fa loro paura ma non l’India. Contrariamente all’India che vive con le sue contraddizioni sociologiche delle caste, dell’analfabetismo, del controllo delle nascite non gestito, fragilizzando così la potenza economica che avrebbe potuto essere quel paese, la Cina ha rifiutato di occupare il posto di operaia che l’occidente le aveva assegnato. La Cina ha l’ambizione di prendere il posto di padrone e siccome questo scenario non fa parte dell’ordine delle cose, è lei la nemica da abbattere e non l’India che si accontenta del suo ruolo in seconda e terza posizione. La Cina è la vera potenza finanche militare, non l’India, capace di dare i mezzi agli africani per porre fine a 500 anni di sottomissione. Allora si grida al lupo e anche le vittime africane gridano al lupo, proprio contro costei che poteva permettere loro di liberarsi delle grinfie del predatore europeo.

LA CINA STA IN AFRICA PER LE SUE MATERIE PRIME – FALSO !
Oggi le materie prime e le miniere africane che vengono sfruttate proprio in questo momento appartengono per più del 90% a delle imprese occidentali. Per quanto riguarda il rallentamento o l’annientamento di alcuni settori industriali in occidente, queste aziende minerarie versano spesso in una pessima condizione perché non sanno molto bene a chi vendere i prodotti di queste miniere africane.

Supponiamo che un’azienda francese sfrutti una miniera in un paese africano per i suoi clienti, degli industriali francesi, italiani, olandesi, tedeschi, ecc. E che adesso questi clienti siano in procinto di chiudere le aziende a causa della concorrenza dei prodotti cinesi. Cosa fa l’impresa francese ? Naturalmente cercherà l’unico potenziale cliente che fa piazza pulito ad ogni passaggio, cioè la Cina. Quest’ultima sa che l’impresa francese non ha altra scelta e quindi gioca al ribasso sul prezzo della materia prima che gli viene proposta dai francesi, prendere o lasciare. Ed è così che la Cina non ha alcun bisogno di venire in Africa alla ricerca di materie prime africane perché gli occidentali si precipitano in Cina per venderle senza costi aggiuntivi.

Ma alcuni paesi africani più maliziosi invece di aspettare che l’azienda europea vada a vendere al ribasso in Cina per poi gettargli le molliche, vanno direttamente in Cina per fare un discorso noiosissimo sulla fraternità tra i popoli oppressi del mondo, sulla cooperazione sud-sud e spesso la Cina cede. E a prezzo di investimenti colossali, come la raffineria di platino in Zimbabwe o la prima raffineria di petrolio d’Africa in Nigeria, inizia anche lo sfruttamento di alcune miniere in Africa spesso abbandonate dagli occidentali a causa del mercato o, come spesso scrivono nelle loro presentazioni agli azionisti, « miniere abbandonate per mancanza di profittabilità ».

Per capire meglio prendiamo l’esempio del Cobalto. Questo nome viene dal tedesco Kobolt, che significa magico, stregato, perché la sua altissima tossicità ha fatto dire ai minatori tedeschi che era stregato. Il cobalto è un prodotto giudicato strategico e che si esaurirà tra circa 100 anni. E’ utilizzato in diversi ambiti industriali come la metallurgia per le leghe speciali dovendo resistere al calore, nella costruzione di accumulatori per le batterie come le pile al Litio per i tablet, i computer portatili, i telefoni cellulari e per costruire i magneti, la colorazione dei vetri e le colle. Gioco forza si deve prendere atto che oggi la Cina è riuscita a far fallire quasi tutte le aziende concorrenti di questi settori in occidente. Per quanto riguarda le materie prime 4 paesi controllano il 50% della produzione mondiale: la Finlandia, il Canada, la Russia e la Cina. Domanda: A chi vendono oggi la Finlandia, il Canada e la Russia la loro produzione di cobalto? Ovviamente alla Cina. Poiché è l’unica che compra.

E il primo produttore africano che è lo Zambia a chi vende il suo cobalto? Ufficialmente non alla Cina ma nei fatti la situazione è di gran lunga peggiore di quello che potrebbe sembrare e lo sfruttamento del continente africano prende delle proporzioni inaspettate.

Attraverso gli esempio dello Zambia e del Camerun vi spiego i rischi e soprattutto come è strutturata la truffa degli occidentali in Africa e perché coloro che organizzano questa truffa finanziano i media bugiardi per manipolare gli africani affinché detestino la Cina e, quindi, preferiscano i predatori occidentali. Ecco quindi l’esempio di 2 paesi africani per capire bene il meccanismo:

IN ZAMBIA
Mentre i primi 3 produttori di cobalto sopra citati consegnano le loro produzioni alla Cina senza intermediari, in Africa il sistema dominante ha messo in piedi tutta una serie di stratagemmi per aggirare i paesi africani. In Zambia, quindi, la società che sfrutta le miniere di cobalto e di rame chiamata Mopani Copper Mines, filiale zambiana della società canadese First Quantum Minerals. Dal 2003 al 2008 è stato detto che il prezzo del rame ha subìto un’impennata sul mercato internazionale. Ma le autorità zambesi sono sorprese dal fatto che la Mopani Copper Mines non continua a versare loro altro che delle molliche. A questo punto lo Stato zambese decide di vederci chiaro. Si rivolge a due gabinetti di audit e di esperti, il Grant Thornton e l’Econ Pövry, per spulciare i conti reali della società canadese. Fanno così una scoperta da far accapponare la pelle: un deficit di diverse centinaia di miliardi di dollari, una cifra capace di far uscire lo Zambia dal sotto-sviluppo.

Ma cos’è successo in realtà?

Ecco le principal anomalie rilevate in modo concorde da entrambe le società di audit: la Mopani Copper Mines ha un solo cliente, un’azienda svizzera di negoziazione in materie prime, le Glencore, un gigante svizzero essendo il più grande trader del mondo di materie prime. Con quest’ultima, i due rapporti sono tranchant e giungono alla stessa conclusione: « i costi di sfruttamento sono sopravvalutati, i volumi di produzione di cobalto sono inferiori della metà rispetto a quelli degli altri produttori della stessa regione, i prezzi di trasferimento a Glencore in Svizzera sono stranamente bassi » Conseguenza: un deficit di diversi miliardi di dollari di ricette fiscali per un paese che l’ONU continua a classificare come una nazione in cui il 73% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Come se ciò non bastasse, nel 2005, la Mopani Copper Mines riceverà i complimenti dall’Unione Europea per il suo ottimo lavoro per lo sviluppo dello Zambia poiché essa fornisce un finanziamento di 48 milioni di Euro attraverso la Banca Europea degli Investimenti. Non è la prova che sono tutti complici nello sfruttamento dell’Africa?

IN CAMERUN
L’Africa ha il 50% delle riserve mondiali di cobalto. Nella regione orientale del Camerun si trova il più grande giacimento del mondo, ad oggi ancora non sfruttato. Il contratto originale prevedeva, come quello dello Zambia, convalidato dal FMI nel 2009 con una società occidentale, l’americana Geovic Mining Corp., azienda creata appena 5 anni prima, nel 1994, nel paradiso fiscale del Delaware e che annuncia nei suoi rapporti finanziari, come riportato dal sito Mediapart, non aver mai fatto sfruttamenti minerari prima. Peggio, dichiara testualmente: «Siamo una società in fase di esplorazione e non abbiamo precedenti nel campo dello sfruttamento in quanto società di sfruttamento. Tutte le ricette e i benefici futuri sono incerti», sottolinea Mediapart. Come succede spesso alle società occidentali quotate nelle borse valori dei loro paesi, gli accordi per lo sfruttamento minerario con i paesi africani sono molto spesso un semplice pretesto per spingere l’andamento delle azioni in borsa e intascare una bella plusvalenza. Dietro tutto ciò, tuttavia, non c’è alcuna intenzione d’investire i milioni di dollari necessari per avviare il progetto. Così, dopo aver incassato 60 milioni di dollari dal governo camerunese (SNI), cioè la sua parte nella società comune Géocam, 8 anni dopo ancora non si ha la benché minima indicazione sul quando partirà il progetto. Tutto ciò con la benedizione del Fondo Monetario internazionale che, a quel tempo, controllava tutte le entrate e le uscite di denaro in Camerun, essendo un paese sotto regime di aggiustamenti strutturali.

Solo ieri, 25 luglio 2013, con un comunicato datato 23/07/2013 in Colorado negli USA e siglato dall’AD di Geovic Mining corp, signor Michael Mason, apprendiamo che finalmente il progetto partirà perché Geovic Mining corp ha appena siglato un accordo che prevede la cessione del 60,5% di Geovic Camerun a un’azienda pubblica cinese, per maggiore precisione, la Jiangxi Rare Metals Tungsten Holdings Group Company Ltd (“JXTC”) di Nanchang, nella provincia di Jiangxi in Cina.

Stando così le cose, non sappiamo come abbia fatto lo Stato del Camerun per convincere gli americani a lasciare la presa al fine di far decollare il paese grazie al più grande progetto minerario mai avviato in Camerun.

Ciò che sappiamo però è che la il comunicato di Mason è l’epilogo di un braccio di ferro tra Yaoundé e Washington con le elezioni presidenziali di ottobre 2011 come punta dell’iceberg. Da una parte Washington aveva ufficialmente imposto al presidente camerunese di non presentarsi più alle elezioni presidenziali per aver commesso l’irreparabile guardando verso Pechino. Dall’altra la Cina, che normalmente è molto riservata per quanto riguarda le questioni di politica estera, questa volta si è dimostrata piuttosto determinata nello scaldare i suoi muscoli nei confronti di Washington, dapprima inaugurando il primo porto in acque profonde del paese (Kribi), con una scelta di data non casuale, la vigilia delle elezioni presidenziali, e con una prima busta di 1 miliardo di dollari. Un calcio in faccia per gli americani con Geovic (americana) che da 8 anni non riesce a trovare una decina di milioni di dollari per avviare il progetto di cobalto di Nkamouna ad est del paese. Poi la Cina ha mostrato i muscoli il giorno dei risultati quando l’agenzia di stampa cinese Xinhua ha dato i risultati delle elezioni presidenziali camerunesi 5 ore prima della proclamazione della corte suprema del Camerun, l’unica abilitata a proclamare i risultati. I giorni seguenti si è assistito ad un pasticcio nel campo occidentale: il ministro francese degli Affari esteri, Alain Juppé, felicita il presidente rieletto e si congratula per la buona organizzazione dello scrutinio, salvo poi fare marcia indietro 24 ore più tardi quando l’ambasciatore americano mette il piede nel piatto criticando le frodi durante le elezioni. Ma era come se il cane occidentale abbaiasse e la carovana del Camerun, trainata dalla Cina, avanzasse speditamente. Fino a ieri quando Mason ha gettato la spugna.

Prima di arrivare a questo punto, lo Stato del Camerun, dopo 8 anni di rimpiazzamento in questo partenariato con un’impresa americana, e allertato dalla disavventura dello Zambia, appena ha potuto agire in tutta libertà, cioè senza i vincoli del Fondo Monetario Internazionale, ha bussato alla porta dell’unico compratore e, dopo una serie di viaggi con tutto il governo al completo in terra cinese e una buona dose di baratto, è riuscito a convincere i cinesi a venire a salvarlo dalle grinfie dei soliti predatori. E questa volta, invece di parlare di soldi, hanno parlato di scambi, di baratti, di concretezza.

In cambio di 30 anni di sfruttamento del cobalto, la Cina s’impegna a trasformare il Camerun sul piano industriale e delle infrastrutture: autostrade, ospedali, internati, licei, scuole, ambulatori, industrie pesanti (meccanica, acciaierie), ecc. La Cina sa che è osservata da tutti i paesi già truffati. Se l’esperienza sarà positiva, ciò significherà la chiusura assicurata di tutte le società minerarie occidentali in Africa. Da qui la grande campagna mediatica contro la Cina in questo momento su tutti i media anche nazionali in Africa, con degli invitati di marca che sono molto spesso facilmente manipolati dal sistema che li sfrutta per spiegare agli africani perché devono diffidare dei cinesi che invaderebbero l’Africa.

Ciò che mi ha sorpreso di più del comunicato dell’americano è la sua sincerità nell’ammettere che erano un freno e che con la Cina tutto il popolo camerunese ne esce vincitore. Ecco ciò che dichiara:

This Definitive Agreement represents significant progress advancing the Nkamouna Project toward construction and into production. Construction could commence as soon as the project financing is arranged, bringing much needed jobs and economic diversity and development to Cameroon. “The biggest winners here are Geovic Cameroon, a Cameroon corporation, and the people of Cameroon, who shall experience Cameroon’s first major mining project transitioning from a vision to reality.”.

[Quest’Accordo Definitivo rappresenta un importante progresso per il progetto Nkamouna verso la costruzione e la produzione. La costruzione, che dovrebbe cominciare subito dopo la definizione degli ultimi dettagli di project financing, comporterà tanti necessari posti di lavoro, diversità economica e sviluppo per il Camerun. “I vincitori più importanti sono Geovic Camerun, una società camerunese, e il popolo del Camerun che vedrà il più importante progetto minerario del paese passare da una visione ad una realtà.”]

Queste dichiarazioni, rese pubbliche appena 24 ore fa, da un AD [Amministratore Delegato] americano che riconosce che il loro ritiro da un progetto minerario in Africa è una vittoria per la prosperità di questo popolo perché il fatto di cederlo a un’azienda pubblica cinese permetterà finalmente al progetto di avere i fondi necessari per iniziare, non vanno commentate.

LA CINA ACQUISISCE I TERRENI AGRICOLI IN AFRICA – FALSO
Nella trasmissione Inchiesta Esclusiva di domenica 14 novembre 2010, sul canale televisivo privato francese M6, il giornalista Bernard de la Villardière ci descrive un Camerun che diventa quasi un inferno a causa dei cinesi che ruberebbero il lavoro dei camerunesi. Peggio, secondo il suo reportage che rientra pienamente in una propaganda anti-cinese che prende il suo slancio dalle ore più buie del razzismo coloniale europeo del XIX secolo contro i neri e i cinesi, come vedremo più avanti, questi cinesi avrebbero acquistato migliaia di ettari in Camerun per produrre riso, interamente spedito in Cina. Il documentario fa dire a dei camerunesi che la cosa più grave in tutto ciò è che il miglior riso è inviato in Cina mentre solo le peggiori qualità rimangono per i camerunesi. Bernard de la Villardière ha dimenticato di aggiungere che queste persone avevano ragione perché secondo la tradizione camerunese si spediscono all’estero solo i peggiori prodotti mentre le parti migliori restano per i camerunesi. Infatti lui stesso ha potuto constatare con i suoi stessi occhi, anche se non l’ha potuto dire in tv, che il cacao camerunese inviato in Francia è di cattiva qualità e che tutta la buona qualità viene lasciata ai camerunesi. Ha anche dimenticato di dire che i migliori chicchi di caffè robusta e arabica vengono lasciati in Camerun e che solo gli scarti vengono spediti in Francia; lo stesso vale per la banana dove il mercato centrale, detto mercato-Lagos, è inondato ogni giorno di banane scartate dal mazzo effettuato dalle società francesi di produzione di banane in Camerun perché sono troppo belle e che bisogna inviare in Francia solo i resti.

LA CINA NON HA BISOGNO DI SPORCARSI LE MANI IN AFRICA

La Cina è il paese che sa avvantaggiarsi meglio di tutti dall’attuale organizzazione del mondo. Si è presa il tempo di studiare i meccanismi predatori del sistema ed ha semplicemente cercato di scoperchiarli. Contrariamente a ciò che si può pensare a prima vista, gli accordi tra stato e stato tra la Cina e i paesi africani sono piuttosto delle operazioni di geostrategia per indebolire gli occidentali in Africa che una vera manovra di accaparramento delle risorse. Perché per le risorse africane, come già spiegato prima, la Cina non ha affatto bisogno di muovere il benché minimo dito poiché gli occidentali gliele consegnano a domicilio. Oggi nessun’impresa di una certa grandezza può prendere una decisione importante nel settore delle materie prime strategiche senza informarne preventivamente la Cina e, soprattutto, senza averne il suo benestare. Non è una storia da science-fiction, è ciò che è successo il 15 aprile 2013 quando le agenzie di stampa economiche annunciavano la buona notizia con questo titolo lapidario: « La Cina ha detto sì !!! ». In parole povere: « Il padrone ha parlato e ha detto sì ».

E’ da 15 mesi che aspettavamo questa buona notizia. I 2 giganti mondiali di materie prime, il negoziante svizzero Glencore e il produttore anglo-sudafricano Xstrata decidono di fondersi per formare il primo gruppo mondiale di produzione di materie prime un gigante del valore di 76 miliardi di dollari. Sì ma anche con un colosso mondiale da 76 miliardi di dollari che controlla tutte le materie prime del pianeta se l’unico acquirente non è d’accordo, è una fusione inutile. Ecco perché Pechino doveva essere d’accordo affinché si facesse la fusione. E contrariamente agli altri paesi come il Sudafrica, gli Usa e l’Unione Europea che avevano dato il loro accordo un anno prima, la Cina aveva delle esigenze piuttosto curiose: secondo il comunicato del ministero cinese del commercio in data del 16/04/2013 ha chiesto e ottenuto che questo nuovo gruppo gli ceda prima del 2014 la sua più importante miniera di rame di Las Bambas in Perù che inizierà la produzione a partire dal 2015 di 400.000 tonnellate di rame all’anno. In più, secondo Pechino, il nuovo gruppo si è impegnato a darsi da fare per trovare ovunque nel pianeta (importa poco per Pechino) e per 8 anni, 900.000 tonnellate di rame da vendere alla Cina, 900.000 tonnellate di zinco e 900.000 tonnellate di piombo. Tutto qui? Sì, secondo il comunicato. Bisognerà aspettare il giorno dopo per leggere sul quotidiano economico italiano « Il Sole 24 ore » un’informazione tenuta segreta dalle due parti: la Cina ha chiesto e ottenuto il licenziamento di tutta una serie di quadri e dirigenti delle due società prima della fusione, cominciando con Mich Davis, l’amministratore delegato di Xstrata. Peggio ancora, l’umiliazione non si ferma al direttore. La Cina ha chiesto e ottenuto la messa alla porta del responsabile della divisione Rame, l’allontamento del responsabile della divisione Nickel e il licenziamento del responsabile della strategia.

E’ la realtà che spesso gli stessi giornalisti ed economisti occidentali ignorano e anche se le loro cronache o prese di posizione sono errate, è spesso in perfetta buona fede. Il loro principale errore è quello di credere che basta risiedere in occidente per sapere come va il mondo. Molti di loro non hanno ancora capito che l’unico modo di aggiornare il software della mentalità economica, come ho già detto prima, è di soggiornare per un minimo di 6 mesi in terra cinese.

Torniamo alle materie prime africane. La Cina ha delle strategie articolate su diversi assi: – mettere in sicurezza il suo approvvigionamento diventando proprietaria delle principali società che controllano le più grandi miniere del mondo.

– Acquistare le imprese moribonde in alcune materie strategiche. Per esempio, di fronte alla grande crisi finanziaria in occidente e cosciente del fatto che le sue riserve in dollari americani rischiano di tradursi in semplici pezzi di carta, la Cina ha deciso di aumentare le sue riserve d’oro ma invece di acquistare l’oro sui mercati arricchendo così i suoi concorrenti occidentali, ha semplicemente deciso di acquistare le miniere d’oro. Così, in un solo anno, tra il 2011 e il 2012, le tre principali aziende di produzione d’oro: la Norton Gold Fields, la Southern Cross e la Focus Mineral sono state acquistate dai 3 principali produttori cinesi d’oro la China Hanking Holdings, la Shandong Gold e la Zijin Mining. Non si fermano all’Australia. Infatti, il 16 agosto 2012, è quest’ultima che, con un comunicato in cinese, ci informa di aver acquistato il 60% dell’azienda di stato di sfruttamento delle miniere d’oro del Kirghizistan. 8 mesi prima è la Shandong Gold che, con un 1 miliardo di dollari, acquistando le azioni alla borsa di New York (New York Stock Exchange), si offriva il 73% della Juguar Mining che controlla alcune miniere d’oro in diversi paesi. Il gioiello di queste acquisizioni resta il progetto Gurupi in Brasile con una miniera d’oro le cui riserve sono valutate a 2,3 milioni di once.

ORMAI CIO’ CHE CONTA IN OCCIDENTE E’ SOTTO I PIEDI DEI CINESI O IN MANO A CAPITALI CINESI
La danza è stata aperta nel 2004 col gigante americano IBM che, sprofondando sotto una montagna di debiti, è stata costretta a cedere tutta la sua divisione PC alla cinese Lenovo per 1,25 miliardi di dollari e che fa della Lenovo il numero 1 mondiale di PC. Nel 2008 è la società tessile cinese, Hembly International, che si regala la marca d’abiti sportivi italiani Sergio Tacchini per 27 milioni di dollari.

Nel 2009 è la prima società petrolifera pubblica cinese Sinopec che compra la canadese Addax Petroleum per 7,2 miliardi di dollari in contanti. Lo stesso anno, la Cina si regala il più grande produttore d’oro australiano RIO TINTO.

Spesso la strategia è quella di aggirare gli ostacoli dei clienti occidentali che nutrono sfiducia per i prodotti tecnologici cinesi.

Prima del lancio sul mercato del suo primo aereo di media capacità, il C919, che farà concorrenza all’A320 di Airbus e al Boeing B-737, per un assegno da 3,2 miliardi di dollari, la Cina è riuscita con estrema facilità a convincere l’assicuratore americano AIG a vendere il suo gioiello, il numero 2 mondiale per l’affitto di aeromobili, l’americana IFLC, proprietaria di una flotta di 1000 aerei, che affitta a 200 compagnie aeree dalle più piccole alle più prestigiose. La tendenza del mercato è di affittare gli aerei. Le società, che hanno sempre meno soldi da investire nell’acquisto di un aereo, optano per la loro locazione. Gli specialisti calcolano che nel 2020 la metà degli aerei in volo saranno aerei affittati. Mettendo le mani su IFLC, la Cina ha trovato una strategia per aggirare la sfiducia delle società aeree occidentali che ben presto voleranno con aerei cinesi, molto meno cari e di conseguenza con prezzi di locazione molto interessanti per quelle compagnie. Per valutare la potenza che IFLC ha oggi sui produttori di aerei, bisogna ricordare che è quest’ultima che, criticando l’aereo A350, è riuscita ad obbligare EADS, casa madre di Airbus, a cambiare completamente l’agenda di scadenze tecniche per la produzione di quell’aereo. Ormai, è lo stato cinese, concorrente di Airbus e Boeing, che riceverà in anticipo i piani dei loro futuri aerei per convalidarli ancor prima della loro uscita, come hanno sempre fatto con IFLC. Questa volta però i giochi sono proprio truccati. Per molto tempo l’occidente truccava le carte col resto del mondo fungendo da giocatore e da giudice al tempo stesso, giocatore e Katika. Questa volta ha trovato un Katika più forte di lui per poter truccare le carte.

IL RAZZISMO ANTI-CINESE
Quando l’ex ministro francese dell’integrazione del governo di Dominique de Villepin, sotto la presidenza di Jacques Chirac, signor Azouz Begag, dichiarò: « Tra dieci anni saremo circondati dai cinesi e allora sarà necessario unire i gomiti francesi, arabi e africani, al fine di proteggere la nostra identità », non c’è stata alcuna protesta da parte di nessuna organizzazione pseudo anti-razzista come SOS-Racisme creata dal partito socialista francese o la LICRA. E perché avrebbero dovuto protestare visto che ufficializzavano il simbolo della vittoria della coppa del mondo di calcio 1998 chiamata: Black-Blanc-Beur, cioè il pianeta in cui si ha un ordine stabilito in cui i bianchi sarebbero i padroni e gli africani del nord e del sud del Sahara gli schiavi. In quest’ordine, Azouz Begag ritiene che i cinesi possano essere un pericolo per tutti noi poiché, rimettendo in discussione la supremazia del padrone di tutti noi, il bianco, i cinesi rischiano tra dieci anni di rimettere in discussione la nostra stessa identità di sottomessi, di schiavi contenti di esserlo.

Tuttavia quando si conosce il livello di razzismo anti-neri nei paesi arabi, non si può non pensare che il ministro francese parla dalla parte di un matrimonio a 3 nel quale il Beur e il Bianco sono gli sposi e il Black il domestico che deve assicurare la pulizia e la cucina della coppia. Per capirlo basta leggere la pagina 14 del libro: “L’Avenir de la science” [Il futuro della scienza, NdT] pensieri del 1848 del pensatore francese Ernest Renan presso Calmann-Levy nel 1890. Si scoprono queste parole:

« Gli arabi e gli europei, esaminati dal punto di vista della fisiologia, non mostrano alcuna differenza sostanziale; possiedono in comune a loro soltanto il sovrano carattere della bellezza [solo gli europei e gli arabi sono belli]. Quindi non c’è alcuna ragione per stabilire, dal punto di vista della fisiologia, tra i semiti e gli indo-europei una distinzione dell’ordine di quelle che si stabiliscono tra i mongoli e i negri. Giro dopo giro gli ebrei, i siriani, gli arabi sono entrati nell’opera della civilizzazione generale e vi hanno giocato un ruolo come parti integranti della grande razza perfettibile; ciò che non si può dire né della razza negra, né della razza tartara e neanche della razza cinese. Inquadrati dal lato fisico, i semiti e gli ariani fanno una sola razza, la razza bianca; inquadrati dal lato intellettuale, fanno una sola famiglia, la famiglia civilizzata. ».

Adesso che i proprietari sentono minacciata la loro identità di padroni dalla razza inferiore e brutta dei cinesi, ecco che il domestico, il negro, corre in soccorso dei suoi padroni. E grida anche più forte di loro contro i cinesi. Conosco degli intellettuali africani talmente inorriditi per il solo fatto che io possa parlare bene della Cina o immaginare un partenariato strategico tra l’Africa e la Cina che ai loro occhi io sono l’uomo da abbattere poiché il terremoto ideologico imposto dalla Cina all’occidente non corrisponde per niente alle previsioni dell’antenato Ernest Renan. Divento quindi molto velocemente: « la spia della Cina », poiché per loro il mio gesto di amicizia e di simpatia verso la Cina è incomprensibile. Quindi sono accusato malignamente e molto opportunisticamente di voler far passare l’Africa dalla colonizzazione europea a quella cinese. Per nascondere il loro odio verso la Cina, questi africani, schiavi da camera, ripetono a mignatta: « L’Africa può e deve farcela da sola ». Dimenticano semplicemente di dirci, visto che l’Africa non è riuscita a sfuggire alle grinfie degli europei per 5 secoli, quale elemento nuovo le permetterebbe di riuscire oggi. Delle due l’una: o sono degli ingenui o sono idioti, nessuna delle due gioca a loro favore.

Nel momento in cui il settimanale economico britannico The Economist paga a caro prezzo, in quest’estate 2013, una campagna in Gran Bretagna di denigrazione anti-cinese in Africa, sa bene che non è destinata al pubblico britannico, che ha ben altre gatte da pelare contro le delocalizzazioni delle imprese britanniche in Cina o la politica cinese dei prezzi bassi; ma mira sul suolo britannico a questi schiavi africani contenti di esserlo che devono solo rilanciare l’odio del padrone per mantenere la loro identità di schiavi.

Il pensatore francese André Gide ha scritto: “Meno il bianco è intelligente, più il nero gli sembra bestia“. In altre parole, più un bianco è intelligente e meno è razzista. Ed è ciò che ripetono gli antirazzisti per consolarsi. Il che è falso ovviamente. Credo piuttosto che la storia ci insegni che sono i bianchi più intelligenti che sono più razzisti. E ci sono diversi esempi di ciò.

Il 19 ottobre 2007 ricevo una chiamata al telefono da parte di un giornalista della Stampa di Torino, uno dei 3 principali quotidiani della penisola italiana. Per la loro pubblicazione del giorno dopo, 20/10/2007, voleva urgentemente da me un commento a caldo da parte di un pensatore africano a proposito delle dichiarazioni del premio Nobel della medicina 1962, il ricercatore che scoprì il DNA, James Watson. Questo genetista di 79 anni in un’intervista al settimanale britannico Sunday Time aveva detto che l’Africa non ha alcuna speranza di uscirne perché anche col DNA aveva provato che gli africani erano stupidi. Watson in tournée in Gran Bretagna per la promozione del suo ultimo libro aveva dichiarato più precisamente al giornalista:

« Sono fondamentalmente pessimista sul futuro dell’Africa: tutti i nostri programmi di aiuto allo sviluppo si basano sull’ipotesi di un’uguaglianza intellettuale tra neri e bianchi mentre tutte le ricerche concludono che non è proprio questo il caso »

E nel suo libro per cui era a Londra per promuoverlo, scriveva:

Non c’è alcuna ragione di aspettarsi che le capacità intellettuali dei popoli separati geograficamente nella loro evoluzione si siano sviluppate in modo identico. La nostra volontà di distribuire dei poteri intellettuali uguali come una sorta di dotazione universale questa volontà non sarà sufficiente affinché sia così.”

Risposi al giornalista che ciò non mi sorprendeva affatto poiché in linea generale sono gli intellettuali che forniscono al popolo le ragioni pseudo-scientifiche giustificando l’odio degli altri popoli. Hitler non si era forse circondato dei migliori scienziati per la sua famosa « soluzione finale » ? Completavo allora con la lista dei più conosciuti tra loro:

Emmanuel Kant che diceva che « la capacità intellettuale d’un nero non supera il livello della stupidità » o Montesquieu che diceva di non credere « che Dio che è così intelligente abbia potuto commettere l’errore di mettere un’anima in un corpo così nero ». Facendo l’analogia con l’odio dei cinesi, Montesquieu aveva messo a punto la sua famosa teoria climatica dell’intelligenza. Secondo lui, più fa freddo, più si è intelligenti e più si vive là dove il clima è caldo e più si è idioti. Si spinge anche più in là. Dice che ciò giustifica il fatto che in Cina è il nord freddo che è chiamato a diventare ricco mentre il sud resterà povero. Oggi, nel 2013, l’ultra-industrializzazione del sud della Cina smentisce le proposte di Montesquieu.
William Shockley, americano, nato a Londra il 13 febbraio 1910 e morte negli USA nel 1989, inventore del transistor, premio Nobel per la fisica nel 1956, diceva che geneticamente i neri erano meno intelligenti dei bianchi e che bisognava molto semplicemente trovare un sotterfugio per convincerli e pagarli affinché facciano meno bambini per non popolare il mondo di esseri senza cervello. E pagare i bianchi affinché ne facciano di più poiché, se l’umanità vuole conoscere una vera evoluzione, solo i bianchi devono popolare la Terra. Ciò non dissuaderà Time magazine, che, evidentemente, condivide le idee di Shockley, di conferirgli la medaglia delle 100 persone più importanti del XX secolo. Si capisce anche ciò che pensano coloro che sono convinti che i cinesi invaderanno il pianeta e lo popoleranno di anormalità perché non è la razza ideale.
Alexis Carrel (1850-1935), premio Nobel per la Medicina 1912, diceva: “L’Europa e gli Stati Uniti subiscono un indebolimento qualitativo mentre le razze africane crescono velocemente. La soppressione della selezione naturale ha permesso la sopravvivenza degli esseri il cui tessuto e coscienza sono di cattiva qualità. La razza [bianca] è stata indebolita dalla conservazione di tali riproduttori.”
Charles Richet, premio Nobel per la medicina 1913 va anche più lontano nel suo libro intitolato « Selezione umana » pubblicato nel 1919, propone né più né meno l’eliminazione dei neri e dei cinesi giudicate razze anormali, tarate. Scrive: « Dopo l’eliminazione delle razze inferiori, il primo passo sulla via della selezione è l’eliminazione degli anormali. Sarò trattato come un mostro perché preferisco i bambini sani a quelli malati. Ciò che fa l’uomo è l’intelligenza. Una massa di carne umana, senza intelligenza, non è niente. ».
Ernest Renan, pensatore francese, scrisse il 14 dicembre 1871 in « Riforma intellettuale e morale » quanto segue: « Una nazione che non colonizza è irrevocabilmente votata al declino e alla guerra civile. La rigenerazione delle razze inferiori o ritardate dalle razze superiori è nell’ordine provvidenziale dell’umanità. L’uomo del popolo è quasi sempre, presso di noi, un nobile declassato, la sua mano pesante è fatta tanto meglio per maneggiare la spada che l’attrezzo servile. Piuttosto che lavorare, sceglie di battersi, il che lo riporta al suo primo stato. Regere imperio populos, ecco la nostra vocazione. Versate questa divorante attività su dei paesi che, come la Cina, si appellano alla conquista straniera. Degli avventurieri che agitano la società europea, fate un ver sacrum, un “essaim” come quello dei Franchi, dei Lombardi, dei Normanni ognuno sarà nel suo ruolo. La natura ha fatto una razza di operai, è la razza cinese, di una destrezza di mano meravigliosa senza quasi alcun sentimento d’onore; governatela con giustizia, prelevando da essa, per la buon’opera di un siffatto governo, un’ampia imposta a vantaggio della razza conquistatrice, essa sarà soddisfatta; una razza di lavoratori della terra, è la negra; siate buoni e umani e salterà e ballerà dalla gioia; una razza di padroni e soldati, è la razza europea. Riducete questa nobile razza a lavorare nell’ergastolo come dei negri e dei cinesi, si rivolterà. Presso di noi, ogni rivolta si è verificata quando un soldato ha mancato la sua vocazione, un essere fatto per la vita eroica, e che applicato a un bisogno contrario alla sua razza, pessimo operaio, ottimo soldato. Oppure, la vita che stravolge i nostri lavoratori renderebbe felice un cinese, un fellah (contadino arabo), degli esseri che non sono affatto militari, dunque, conquistatori. Che ognuno faccia ciò per cui è fatto, e tutto andrà bene. »

Ed è in questo contesto che la Cina sbarca per mettere a zero un’idea ricevuta da 2 secoli, veicolata dai più importanti scienziati secondo la quale i bianchi sono naturalmente e geneticamente superiori alle altre razze, poiché più intelligenti. E’ la giustificazione stessa della missione detta civilizzatrice del 18mo secolo per domare e civilizzare gli altri popoli. La crociata anti-cinese di oggi ha dunque il sapore di un vero disincanto ideologico razzista.

E’ un razzismo cosiddetto scientifico perché gli intellettuali, contrariamente all’uomo della strada, sanno spesso identificare gli interessi precisi che vogliono difendere e l’argomento del razzismo è lì solo per fare diversione e proteggere quegli interessi. Quando The Economist mette in mostra il suo odio verso i cinesi perché sono arrivati in Africa, è un razzismo d’interesse che in fondo cerca di usare gli africani per battersi contro i cinesi al fine di conservare la supremazia degli europei sulle risorse africane.

I MEDIA OCCIDENTALI MOLTO ATTIVI NEL RAZZISMO ANTI-CINESE
Louis Haushalter, giornalista di Slate in un articolo molto completo del 18 dicembre 2010 intitolato:

« Il razzismo anti-cinese è politicamente corretto? » si domanda perché finalmente il razzismo contro i cinesi è accettato come qualcosa di normale? Fa notare che una parola piazzata male contro i neri, i magrebini o gli ebrei significa 5 giorni di tumulti e di messaggi di solidarietà da parte dei politici. Con i cinesi si può fare di tutto, scherzare, rubarli, aggredirli. Niente da fare, nessuno muove neanche il più piccolo dito. Ed è nella conclusione dell’intervista che gli rilascia il presidente di una delle principali associazioni antirazziste la LICRA, un certo Alain Jakubowicz, che ci dice la verità. Dice che il razzismo contro i cinesi non gli interessa perché è un razzismo di gelosia, un razzismo contro i nuovi ricchi. Si interessano al razzismo che risulta dall’ignoranza che subiscono le altre comunità, mentre i cinesi subiscono un razzismo risultante dal contrario dell’ignoranza, dalla conoscenza. E’ un razzismo degli intellettuali francesi che sanno e vedono il posto della Francia condannata a impallidire sul continente africano a causa della Cina. Ed è come ciò che si sta per importare in Francia, una sfiducia della geostrategia internazionale per contrastare i cinesi. Eccone alcuni esempi:

Il 16 marzo 2010, nella sua rubrica Chronique économique sulla radio generalista francese RTL, Jean-Louis Gombeau, parla del nuovo TGV cinese che sarà anche esportato in Francia senza alcuna forza, per il TGV francese, di reagire. E conclude la cronaca con queste parole razziste: «Niente da fare, i cinesi non si sentono più imbrigliati». Invece di suscitare indignazione, gli studio di RTL a Parigi scoppiano in una risata generale.

Il 20 giugno 2010, una manifestazione riunisce i cinesi nel quartiere Belleville ad est di Parigi per denunciare la polizia francese che, secondo i manifestanti, è totalmente passiva sulle numerosissime aggressioni spesso gratuite di cui sono vittime i cinesi a Parigi, che siano turisti, studenti o commercianti. I media francesi hanno passato l’evento sotto silenzio. E finanche l’Agence France Presse (AFP) nel suo lancio del 21/06/2010 alle 9.36 dimentica di comunicare il numero di partecipanti dato dagli organizzatori limitandosi a darci unicamente i dati della polizia.

Nel 2004, i ristoranti francesi sono in difficoltà, troppo numerosi, troppo cari e riscaldano appena dei piatti surgelati. Non riescono più ad attrarre molte persone mentre i ristoranti cinesi continuano a registrare il tutto esaurito. Ai giornalisti del canale pubblico France 2viene un’idea brillante per soccorrere i loro concittadini: animare il razzismo anti-cinese. E’ la trasmissione Envoyé Spécial condotta dalla presentatrice Guilaine Chenu che metterà il dito nella piaga con un reportage intitolato: « Manger chinois en France » [Mangiare cinese in Francia] elencando i ristoratori cinesi a Parigi creando un vero e proprio terrorismo culinario. Risultato: caduta libera dell’afflusso presso i ristoranti cinesi di Francia del 30%. L’elemento più scioccante di questi kamikaze giornalistici è la costruzione di un sentimento razzista su delle persone che non ci avevano neanche pensato. La prova viene dal fatto che, secondo le cifre fornite dalla brigata francese della repressione delle frodi che si occupa della ristorazione pubblica, le multe ai ristoratori cinesi non sono maggiori di quelle alle pizzerie italiane, alle brasseries francesi o ai kebab magrebini. Quindi la scelta del target cinese da distruggere era intenzionale. E siccome ciò ha ben funzionato, France2 ripeterà l’esperienza 2 anni dopo nel 2006.

Se un treno deraglia in Spagna, in Francia o in Canada per il solo mese di luglio 2013, facendo numerose vittime, per i giornalisti occidentali è per forza colpa del macchinista, di un pezzo di ferrovia fissato male. E sicuramente non c’è stato un guasto tecnico, niente che possa mettere in dubbio il genio occidentale. Se un aereo di Air France, che collega Rio a Parigi, scompare dai radar e s’inabissa nel mare con tutti i suoi passeggeri, è colpa di un subappaltatore che ha fornito un pezzo non adatto, e sicuramente non è colpa del costruttore di questo simbolo della potenza e dell’intelligenza occidentale. Ma quando è il TGV cinese che deraglia cosa non è stato udito sull’incapacità dei cinesi di costruire dei treni affidabili? Se un elicottero cinese cade da qualche parte si mette in dubbio direttamente il suo aereo MA60, anche se non si tratta dello stesso costruttore, e, soprattutto, anche se non è lo stesso principio fisico che fa volare un elicottero e un aereo. Quando una nuvola appare sul cielo sopra Pechino i giornalisti occidentali sul posto, che hanno ricevuto l’ordine di non dire mai niente di positivo sulla Cina, in mancanza dell’ennesimo scoop per macchiare la Cina vanno tutti a ingolfarsi e a spiegarci quanto è impossibile respirare a Pechino. Mi sono trovato spesso in quella città e nel momento in cui hanno mandato in onda quel tipo di servizio mi sono chiesto se si parlasse dello stesso luogo. Al contrario, nessun giornalista farà un servizio sull’inquinamento fenomenale delle città americane in cui spesso, come a Los Angeles, più della metà delle persone che abitano il centro è asmatica a causa dell’inquinamento.

CONCLUSIONE: LA LEZIONE DI BRUCE LEE E IL RAZZISMO ANTI-CINESE
Il filosofo autodidatta e attore cinematografico Bruce Lee diceva nel 1969 che nessun cinese che vivesse in occidente avrebbe potuto fare fortuna perché, diceva: « i bianchi sono talmente ubriachi del loro complesso di superiorità rispetto alle altre razze che sono pronti a menarvi se mai conosceste la gloria a casa loro, solo per evitare che il vostro successo metta in dubbio la loro superiorità. » Sempre nel 1969, prima di lasciare definitivamente gli USA, dice: « a Hollywood, nei film, c’è uno standard di bellezza e di successo, è il bianco e nient’altro. Mai un cinese avrà il primo ruolo nel loro cinema, mai un cinese avrà il ruolo del seduttore. » Più di 40 anni dopo, le cose sono rimaste immobili proprio come le denunciava e oggi nel 2013 non c’è mai stato un cinese che abbia recitato in un ruolo di primo piano in un film di Hollywood, ancor meno nel ruolo di un seduttore. Jacky Chen recita nel ruolo principale perché lui stesso produce i suoi film. Un cinese in un film americano deve per forza essere un fruttivendolo o un meschino. Bruce Lee, questo visionario autodidatta e senza diploma, che aveva una casa piena di libri di filosofi di tutti i tempi, giunge a questa constatazione perché ha passato molti anni a leggere molto, a riflettere molto per capire il sistema e cercare l’originalità che gli avrebbe permesso di ottenere il suo posto al sole. Ma non sarà sufficiente. Passa molte ore a vedere video di combattimenti di boxe e inventa un nuovo genere di lotta che è un mix tra il karate cinese e la boxe americana. Questo nuovo stile incontra molto velocemente il successo sugli schermi di Hollywood. Crea allora una scuola in cui forma i migliori attori del cinema americano, tutti bianchi, che sono reclutati molto velocemente nei ruoli principali della lotta nel cinema, ma mai lui anche se era il loro maestro. E’ dopo aver pronunciato quella frase amara che rientra nel suo paese. Hong-Kong è allora una colonia britannica. Non comprende perché i britannici che possono vantarsi di essere campioni della democrazia e dei diritti dell’uomo non li applicano a Hong-Kong. Mai, durante il tempo dei britannici, nessuno saprà cosa vuol dire andare a votare a Hong-Kong. Bruce Lee non capisce come il suo paese, la Grande Cina, possa essere tanto debole da cedere in affitto una parte del suo territorio (Hong-Kong) ai britannici e Macao ai portoghesi, cioè ad un minuscolo paese europeo di appena 91.900 km2. E la sua popolazione più piccola di quella di Shanghai. Tradurrà tutta questa frustrazione nei suoi film attraverso un costante patriottismo cinese. Ed è un successo nel suo paese. Inanella una pellicola dopo l’altra, non senza vendicarsi dei bianchi utilizzando i loro stessi metodi perché ha capito che il cinema americano è innanzitutto l’espressione della propaganda del patriottismo americano. E’ così che nel film: « La Fureur du dragon » [L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente] cioè la rabbia della sua cara Cina contro l’occidente, mostra un cinese a Roma, in Italia (lui stesso) che sfida la mafia e tutti i suoi strateghi. Quest’ultimi, che non sanno cosa fare, si appellano ad un americano, un biondo, imponente (simbolo di questo standard di bellezza denunciato in precedenza da Bruce Lee) per combattere Bruce Lee nel Colosseo. Finanche la scelta del Colosseo a Roma non è un caso. E’ infatti il simbolo della tecnicità e della gloria passata occidentale: l’Impero Romano. E’ lì che il piccolo cinese, magro magro, usando solo la sua abilità e la sua intelligenza sconfiggerà Chuck Norris, il bianco, e la sua superiorità razziale. Bruce Lee tocca lì un tasto molto delicato. Ma non se ne cura. In anticipo, attraverso questo film, aveva detto che la gloria dell’occidente risiedeva nel passato e che quest’occidente sarebbe stato molto presto spazzato via da questa Cina che padroneggiano così tanto, lui che non si smetteva mai di ripetere che bisogna andare al di là del karate per capire il messaggio politico dei suoi film. Nel 2013, possiamo dire, senza correre il rischio di sbagliarci, che era un visionario. Nel subconscio delle popolazioni dei paesi oppressi del mondo dell’epoca, Bruce Lee diventa un simbolo. Nonostante il fatto che la traduzione inglese dei suoi film modifichi lo spirito patriottico cinese che non smette mai d’inserire in tutti i suoi film, per relativizzarli. Se parlate cinese, vi consiglio di guardare la versione cinese del film: sarete stupefatti dalla forza delle parole finanche sui temi d’attualità di questo 21mo secolo. Morirà misteriosamente e, finora, l’amministrazione coloniale britannica non ha ancora fornito le prove convincenti delle ragioni della sua morte. Anche suo figlio sarà ucciso poco tempo dopo in circostanze tanto strane quanto quelle [della morte] di suo padre.

Far tacere Bruce Lee o suo figlio, invece di ascoltarlo per anticipare gli eventi, era come negare l’evidenza delle cose che denunciava e soprattutto, dimenticare come diceva che la « Cina non è altro che un gigante addormentato ma resta pur sempre un gigante ». Moltiplicare l’odio anti-cinese in Africa o in occidente non cambierà il risultato di una comunità che sa rimboccarsi le maniche per rovesciare le umiliazioni della storia.

L’Africa è divisa oggi in due parti: da un lato i dirigenti che hanno capito il sistema e sanno che è meglio andare a far visita direttamente al padrone del momento per negoziare lo sfruttamento delle proprie miniere, piuttosto che aspettare le sirene degli intermediari occidentali che, parimenti, andranno sempre in Cina per negoziare lo sfruttamento delle stesse miniere. Nel 2011, l’Africa, con solo il 3% degli investimenti cinesi all’estero, contro il 6% per l’Europa e il 71% per l’Asia, resta sfortunatamente il continente che attira di meno i capitali cinesi. Gli africani credono, erroneamente, che siano loro i destinatari del corteggiamento. Il che è falso ben inteso. E’ la Cina che viene corteggiata dal resto del mondo al giorno d’oggi. E credere che i cinesi prenderanno l’iniziativa di andare a vedere un paese africano per proporgli il benché minimo affare è un errore strategico che costerà caro a diversi paesi africani soprattutto se le persone si permetteranno il lusso di rilanciare il razzismo anti-cinese in voga in occidente.

In Asia, dove arrivano la maggior parte degli investimenti cinesi, non si vedrà mai un indonesiano, un malese o un filippino riprendere l’odio degli occidentali contro la Cina. Al contrario, le ambasciate di questi paesi a Pechino sono riunite intorno ad un collettivo che rivendica a voce alta il fatto che la Cina deve innanzitutto occuparsi dei suoi fratelli asiatici, così come gli americani col Piano Marshall pensarono ai loro fratelli bianchi d’Europa, prima di andare altrove a mettere i propri denari. E funziona. Le delocalizzazioni delle imprese cinesi avvantaggiano innanzitutto i paesi asiatici. L’Africa deve rendersi conto di non essere una priorità in questo scenario. La Cina per i suoi approvvigionamenti energetici in petrolio e in gas, si è alleata col suo vicino, la Russia, che glieli consegna con i gasdotti ed oleodotti poiché essa non può correre il rischio di un rallentamento della sua produzione a causa di qualche ribelle finanziato dall’occidente per destabilizzare questo o quell’altro paese africano. Spetta quindi agli africani capirlo.

Nel momento in cui degli africani partecipano all’odio contro la Cina, che nascondono con la frase « l’Africa deve farcela da sola », sono pericolosi per la liberazione del continente africano perché partecipano a fare diversione come vuole il loro padrone. La quasi totalità di queste persone che tengono questo discorso sono residenti in occidente dove hanno fatto la scelta di lavorare per servire il padrone e renderlo più forte nell’annientamento dell’Africa. Se si trovano in occidente è certamente per fuggire ad una situazione spiacevole in Africa, dove, probabilmente, non riuscivano ad uscirne da soli. Oggi, sempre soli, finanche restando in occidente, non ne escono ancora. Quindi com’è possibile, partendo dalla loro vita di schiavi del sistema, pretendere che l’Africa ce la faccia da sola? Che ci diano l’esempio delle ricette da seguire per riuscirci partendo dalle loro stesse vite professionali e saremo numerosissimi a fare la coda per seguirli. Fino ad allora, che abbiano la gentilezza di tacere. Eviteranno almeno di ricoprirsi di ridicolo.

Paragonando il cinese senza diploma Bruce Lee agli intellettuali africani ricoperti di diplomi dei giorni nostri, non ci si può impedire di constatare che laddove Bruce Lee ebbe il coraggio di denunciare un sistema, ci sono africani che l’hanno interiorizzato e lo insegnano finanche ai bambini in Africa. Spesso resto spaventato quando guardo i canali televisivi africani in cui c’è un dibattito con politologi africani che ci parlano una lingua che solo loro capiscono, certamente non i telespettatori africani ai quali dovrebbero rivolgersi. Come riferimento non hanno altro che la cara altamente democratica Francia presentata come ultimo stadio di felicità in terra. E concludono quasi tutti con una frase che va tanto di moda in questi giorni: « per sviluppare l’Africa, è necessario il rinascimento africano ». E’ come se, 40 anni fa, invece di agire nell’ambito del cinema per affermare nell’azione la fierezza cinese, anche sotto colonia britannica, Bruce Lee facesse un giro di conferenze per spiegare che il Regno Unito è il paradiso in terra e che per arrivare alla loro caviglia fosse necessario il rinascimento cinese. La gioventù africana deve sapere ascoltare questi personaggi che non hanno nient’altro da offrire all’Africa se non i loro noiosissimi diplomi ottenuti in occidente. Se detestano la Cina, non è solo per far piacere ai padroni, è anche per la loro sopravvivenza, come espressione della mediocrità africana. I cinesi ci dimostrano che per piegare i nostri predatori, non c’è altro di meglio che il sudore della nostra fronte, non c’è di meglio che il risultato delle nostre azioni messe insieme per costruire i nostri paesi africani. Avere un alleato strategico come la Cina non vuol dire affatto che essa verrà a lavorare al posto nostro ma che abbiamo l’intelligenza di approfittare di tutte le aperture che questa relazione ci offre e di lavorare molto duramente per uscire la testa fuori dall’acqua il più velocemente possibile, nel caso in cui essa cambi idea. Le relazioni tra le nazioni sono quello che sono, non si sa mai. Ai vostri posti !

Douala, 26/07/2013

Jean-Paul Pougala

Traduzione: Piervincenzo Canale

Sorgente: Le più grandi bugie sulla cooperazione Cina-Africa

Condividi
Categorie
Culture Economia Informazione Politica Società Sud America Umanesimo Video

Due paesi a confronto: Italia e Uruguay

Tempo di lettura: < 1 minuti

A marzo 2014 l’Uruguay ha un tasso di disoccupazione del 6,3% (fonte INE), l’Italia del 12,7% (fonte ISTAT). L’Uruguay è al posto 26 per libertà di stampa, l’Italia è al posto 49, dopo il Niger, per RSF nel 2014; per Freedom House nel 2013 l’Italia è al posto 69, “parzialmente libero” a pari merito con la Guyana, l’Uruguay al 51, “libero”. Forse c’è un nesso… Meditate giornalisti, meditate sulle vostre responsabilità!

Discorso di José Pepe Mújica, Presidente dell’Uruguay nel Vertice della CELAC in Cile a gennaio 2013, sul presente e il futuro del Sud America e dell’umanità.

Condividi
Categorie
Agricoltura Ambiente Culture Economia Informazione Iniziative News Politica Società Umanesimo

10 e 11 maggio 2014 Nuovi approcci sistemici – Open House 2014

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono ben lieto di invitare tutti a questa interessantissima iniziativa che ho contribuito ad organizzare, a dimostrazione di come l’innovazione e l’attenzione all’ambiente in Italia siano già coniugate in realtà concrete e operanti sui territori. Io interverrò per parlare dei gruppi d’acquisto solidale e della rete dei g.a.s. di Roma e del Lazio.


Nuovi approcci sistemici
sabato 10 e domenica 11 maggio ore 16.30-20.30

La Galleria di Architettura “come se” è lieta di presentare in occasione dell’evento Open House 2014 due giornate di Convegno dal titolo “Nuovi approcci sistemici”. L’obiettivo dei due incontri è quello di mettere in evidenza il lavoro e la qualità di alcune realtà e proposte progettuali italiane che grazie al loro impegno rivolto a questioni contemporanee come l’interazione tra ecosistemi e sistemi sociali, l’approccio sistemico e nuovi stili di vita, la bonifica e riqualificazione ambientale, la sostituzione del concetto di rifiuto con quello di risorsa, i rapporti con la fabbricazione digitale, forniscono un contributo concreto di cambiamento culturale e sociale verso nuove strategie di ricerca e sviluppo economico.
L’apporto e il confronto con esperienze internazionali ci aiuterà in questo viaggio a rinforzare e a incentivare un approccio sistemico al progetto che, dalla sua ideazione, realizzazione, vita e manutenzione deve essere un processo circolare chiuso e virtuoso.

Approccio sistemico al progetto verso nuove strategie economiche e stili di vita

Sabato 10 maggio 2014  |  dalle ore 16.30-20.30

Daniela Ducato_Edilana Edilatte Edimare Polo italiano per la Bioedilizia La Casa Verde CO2.0
Domenico Cristofaro_Ecoplan
Giovanni Leoni_Agrivillaggio di Vicofertile
Elisabetta Di Biase e Pierluigi Paoletti_D-Shape
Lorenzo Santovincenzo_P.I.L. Valle del Sacco
Gaetano De Francesco nITro group_Riqualificazione e sviluppo economico del bacino Rio Galeria-Magliana
Claudio Menicocci_Azienda Agricola di Filiera Biodinamica Cristina Menicocci
Dario Pulcini_La Rete Gas Lazio dei gruppi di acquisto solidali
Rosetta Angelini_Approcci sistemici e il caso pionieristico di Hammarby Sjostad, Svezia

Bonifica, riqualificazione ambientale e proposte progettuali per uno sviluppo sociale ed economico sostenibile 
Domenica 11 maggio 2014  |  dalle ore 16.30-20.30

Livio Martini_L’esperienza virtuosa del Comune di Corchiano
Dario Pompei_Un progetto di bonifica, valorizzazione e sviluppo economico per il Comune di Ronciglione
Antonino Saggio, Saverio Massaro, Davide Motta_On/Off Magazine
Paolo Cascone_African Fabbers/ecologia urbana, fabbricazione digitale e autocostruzione
Elnaz Ghazi_Eco-biologia in architettura
Federica Amore_Riqualificazione e progettazione dei margini fluviali, l’arte della sopravvivenza
Elisa Morselli_Recupero e risemantizzazione di fabbriche abbandonate come opportunità di nuovi paesaggi

| Consigliata la prenotazione a gas@gasroma.org |

| dalle ore 21.00 aperitivo/cena biodinamico costo sociale 7 euro, indicarlo nella prenotazione|

nuovi-approcci-sistemici

Condividi
Categorie
Economia Politica

Foreign exchange market: la più grande e insensata speculazione del mondo

Tempo di lettura: 2 minuti

Il foreign exchange market (scambio di valuta estera), detto più comunemente Forex, FX, o mercato valutario, si ha quando una valuta viene scambiata con un’altra.
Il mercato fx è un mercato monetario interbancario o tra altre controparti, creato nel 1971 quando cominciarono ad apparire tassi di cambio fluttuanti. Il foreign exchange market è enorme se comparato ad altri mercati. Ad esempio, il volume medio giornaliero di scambi che riguardano i buoni del Tesoro USA è di 300 miliardi di dollari e il mercato azionario USA ha un volume medio giornaliero di meno di 10 miliardi di dollari. Dieci anni fa il Wall Street Journal ha stimato che il volume giornaliero degli scambi che avvengono sul forex ecceda i 1.000 miliardi di dollari. Oggi il volume delle transazioni è stimato intorno ai 4.000 miliardi di dollari al giorno.

Fonte: Wikipedia – Foreign exchange market

Il mercato valutario è un esempio della follia della politica economica mondiale liberista: si tratta di una speculazione finanziaria immensa basata su una truffa legalizzata. Si dovrebbe adottare un’unica moneta a livello mondiale in breve tempo, per eliminare questo strumento finanziario diabolico per fare soldi dal nulla, evitando così che le influenze della finanza globale sulle economie dei singoli paesi siano tanto grandi da concretamente governarli. Perché questo è ciò che accade oggi grazie al mercato valutario: la possibilità di valutare o svalutare una moneta è in mano ai brokers, che possono così decidere il presente e il futuro di intere nazioni!

La maggior parte delle transazioni finanziarie non sono più finalizzate all’acquisto o alla vendita di beni, quindi al lavoro e alla produzione, ma al fine di speculare sul mercato, essendo l’intento della gran parte degli operatori di fare soldi con i soldi.

Ciò impoverisce molti (peraltro inconsapevoli) per arricchire pochi. Tale follia va fermata. Protestiamo e denunciamo in tutti i modi possibili la profonda ingiustizia che si cela a fondamento del mercato valutario!

Condividi
Categorie
Politica

Il futuro dell’Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 non si prospetta nulla di buono per il nostro paese. Le intenzioni di voto degli italiani spostano sì l’asse del parlamento verso sinistra (e dopo i governi Berlusconi e Monti verrebbe difficile immaginare il contrario), ma il problema fondamentale permane, nemmeno questa volta ci sarà una rottura netta con la politica del passato (affarista, liberista, schiava della dottrina del pensiero unico): probabilmente il prossimo governo sarà un altro governo Monti, sostenuto dal solito centro e da un centro-sinistra sempre meno di sinistra. L’unica rilevante novità potrebbe essere una forte presenza del Movimento a 5 stelle, che però senza maggioranza e all’opposizione, in un parlamento che ormai da anni approva leggi senza tenere in alcun conto i referendum, le leggi di iniziativa popolare, il dibattito parlamentare, non avrà la forza di cambiare le sorti del nostro paese. Si prospettano quindi anni ancora duri, dove non si riuscirà ancora ad avere una politica innovata e innovatrice, ma ci troveremo ancora la solita politica portatrice di interessi altri da quelli del popolo, tutelatrice sempre in primis delle banche, dell’industria, della Chiesa e delle mafie. Chi pensa che il PD di Bersani possa essere portatore di qualche novità, si sbaglia, il PD non è cambiato, gli interessi che tutela, tanto meno.

Ormai sono abituato a dire “ve l’avevo detto” e, anche se mi provoca dolore doverlo dire ogni volta, pare che anche in questa occasione purtroppo non avrò la fortuna di essere smentito.

D’altronde senza un reale cambiamento delle coscienze individuali, nella cultura e pratica del cittadino comune, non ci può essere nessuna vera trasformazione: anche se i più pensano che sia il potere e il sistema a condurre il paese verso politiche di un certo tipo, in realtà è il popolo che decide. Decide nel momento in cui sceglie di accettare un certo lavoro e a certe condizioni, nel momento in cui sceglie cosa acquistare senza farsi troppe domande, nel momento in cui sceglie di non utilizzare il proprio tempo per un confronto quotidiano con l’altro, con il senso della vita, con la lotta quotidiana per costruire un’umanità migliore, ma di usarlo per drogarsi del nulla che l’attuale sistema pubblicitario e commerciale gli offre massivamente (dai cellulari allo sport all’intrattenimento fine a se stesso). E decide nel momento in cui sceglie di votare certi politici, certa politica, che è ferma portatrice degli interessi del sistema commerciale: una politica insomma che non è politica, ma puro affarismo. Niente più ideali, niente più valori, niente più fiducia, niente più impegno civile, l’italiano medio è il perfetto cittadino nello stato teocratico del dio denaro.

Tutto ciò non potrà che avere conseguenze negative che porteranno ad avere leaders esattamente specchio della nostra società, così come sempre è stato.

Democrazia senza coscienza individuale, senza responsabilità individuale, equivale a una direzione erronea di sviluppo come società, come persone, come politica, come economia.

Consigli per tutti: fermatevi, rallentate, iniziate a osservare la vita, fatevi un’idea vera della realtà, non fatevi ingannare dalle mille voci, non vi adeguate, iniziate a trasformare le vostre esistenze in vite di valore, di impegno civile: solo così ci potrà essere un cambiamento radicale che ci condurrà verso una società più giusta, equa, solidale.

Condividi
Categorie
Economia Politica

Riserva frazionaria, signoraggio, banche, d.d.l. stabilità 11/2011 e Mario Monti

Tempo di lettura: 8 minuti

Mi sono trovato oggi a parlare, con un conoscente di un mio parente, di economia e politica economica. Avevo abbandonato sino ad oggi il vizio di parlare di questi argomenti perché mi mettono di malumore da una parte, sono inutili dall’altra se l’interlocutore mente (sapendo o non sapendo di mentire, ossia per faziosità o per ignoranza) e/o non ascolta: entrambe mi capitano spesso con i miei concittadini, per questo di solito evito.

Il mio interlocutore sembrava persona di cultura e pareva conoscere l’argomento, ma le sue convinzioni e affermazioni erano tutt’altro che esatte (per non dire menzognere), quindi mi è parso che ragionasse più per faziosità che per ignoranza: un altra persona che quotidianamente diffonde notizie false per convincere gli ignoranti a credere in questo sistema economico fallimentare e palesemente al collasso. Un altro probabilmente che da questo sistema ci guadagna.

Però tale mio interlocutore ha un merito, quello di aver risvegliato in me la voglia di esplicare qui alcune tematiche secondo me basilari per la comprensione di questa tanto nominata crisi economica, che io reputo non derivata da scelte poco oculate di politici, industriali o banchieri, bensì assolutamente prevedibile e intrinseca al modello economico stesso che stiamo adottando come paese, come Unione Europea e che da decenni propiniamo ai paesi cosiddetti “in via di sviluppo”; alcuni paesi, dopo aver adottato questo sistema tramite Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, si sono difatti resi conto della frode che si commette ai danni dei cittadini e del collasso economico a cui porta (l’Argentina del 2001 ne  è un esempio eclatante); alcuni paesi hanno perciò cacciato FMI e Banca Mondiale (ad es. Venezuela, Islanda per ultima, non se ne parla, ma è un fatto importantissimo), proprio perché hanno capito che non è null’altro che un sistema propinato da lobby di ricchi banchieri e affaristi, che non porta nessun beneficio all’economia, tanto meno al benessere dei cittadini. Altri paesi (come la Cina, uno dei colossi economici mondiali) hanno monopolizzato o stanno monopolizzando il sistema bancario (ossia le banche sono tutte statali) proprio per evitare le speculazioni che le banche private stanno attuando arricchendo pochi e impoverendo i più in gran parte del mondo.

Perché sostengo questo? Perché tutto questo bel sistema di libero mercato si tiene in piedi principalmente sulla riserva frazionaria e sul signoraggio, ossia su due vere e proprie truffe.

Cos’è la riserva frazionaria?

È la percentuale dei depositi bancari che per legge la banca è tenuta a detenere sotto forma di contanti o di attività facilmente liquidabili. Significa che la banca può concedere  ad es.  a Tizio un prestito di 100 pur avendo nei propri depositi solo 2, se la riserva frazionaria obbligatoria è del 2% (come è nell’Unione Europea, come sostenevo nella discussione con l’interlocutore, che sosteneva fosse l’8%). Questo sistema concede all’intero sistema bancario la possibilità di prestare sino a 50 volte tanto rispetto a quello che realmente è nelle sue disponibilità reali. Cioè si autorizza il sistema bancario a creare denaro dal nulla. Ciò porta ad uno strapotere delle banche (decidono loro a chi prestare) e un’inflazione inarrestabile (aumentando la base monetaria circolante la moneta si svaluta).

Cos’è il signoraggio?

Sono i redditi che un governo ottiene grazie alla possibilità di creare base monetaria in condizioni di monopolio, ossia sono soldi che ci vengono rubati dalle istituzioni tramite le banche centrali (quelle nazionali per le monete metalliche, la BCE per la cartamoneta); ecco come funziona: creare una moneta (sia essa di carta, in metallo o virtuale come un c/c) ha dei costi, dovuti alla materia prima, alla manodopera e ai servizi necessari di contorno, come la distribuzione, le tecniche anticontraffazione, etc.. Il costo maggiore è il materiale di cui è composta la moneta, e l’insieme di tutti i vari costi su indicati vanno a determinare il suo VALORE INTRINSECO. La moneta però riporta sulla facciata un numero che indica un altro valore: il VALORE NOMINALE (o, per l’appunto, DI FACCIATA o anche LEGALE). I due valori (intrinseco e nominale) differiscono tra loro e la loro differenza determina quello che si chiama SIGNORAGGIO, ossia il guadagno che ha chi ha creato quella moneta. I soldi che lo stato nazionale deve pagare sulla carta moneta presa dalla Banca Centrale Europea li rimedia dai cittadini con le tasse. Invece di usare le tasse per creare servizi i nostri governi fanno ingrassare la BCE e il sistema bancario, che hanno solo e sempre prodotto più povertà, disparità economica, disoccupazione , speculazione finanziaria in tutto il globo.

Il D.d.l. stabilità 11/2011

La stessa BCE è quella che ci ha propinato questo terribile D.d.l. stabilità (almeno in parte, poi ci pensano i nostri politici a inserire altre frodi, come 150 milioni alla legge mancia, l’ennesimo regalo ai parlamentari), l’ennesimo provvedimento preso con la scusa dell’urgenza al fine di estorcere denaro a noi cittadini per debiti contratti non da noi, ma da istituzioni pubbliche e private, da stati e banche, per nostro conto, senza che glielo avessimo chiesto, senza chiedercelo.

E infatti questo è l’ultimo punto, il d.d.l. stabilità che nemmeno commento, basta riportare l’elenco dei provvedimenti che racchiude (presi dal sito di Rainews24) per capire chi pagherà anche questa volta i danni provocati da banche e isituzioni (tutti provvedimenti coerenti con il sistema economico su esposto, in soldoni il solito sistema di togliere ai più per dare ai pochi):

Tra le principali misure, gia’ previste nel documento uscito da palazzo Chigi o aggiunte nel passaggio al Senato, ci sono: i tagli ai ministeri, lo snellimento dei processi, la liberalizzazione delle professioni, le dismissioni degli immobili dello Stato e le misure che fissano a 67 anni l’eta’ per andare in pensione del 2026.

Con l’approvazione definitiva del ddl stabilita’ vengono tagliati i fondi per le vittime dell’usura e della mafia, per i ciechi e per i malati di tubercolosi. Mentre 150 milioni vengono stanziati per finanziare la legge mancia. Meno risorse saranno destinate, il prossimo anno, alle forze armate e per la scuola, mentre in Abruzzo si torna a versare i tributi, anche se con uno ‘sconto’.

Tra le misure contenute nel provvedimento, inoltre, ci sono: la nuova distribuzione delle risorse extra in arrivo dall’asta delle frequenze, sconti fiscali per la realizzazione di autostrade, incremento delle accise e burocrazia zero per le zone in crisi. Non mancano, infine, i micro-interventi, come la stabilizzazione delle risorse destinate alla mini-naja. Ecco di seguito le misure contenute nella legge di stabilita’.

– ABRUZZO: Dal prossimo anno gli abruzzesi, colpiti dal terremoto del 2009, torneranno a pagare i tributi. Nell’ultima versione del provvedimento e’ prevista una riduzione dei tributi del 40%.
– ACCISE: Nuova accise sui carburanti, di un millesimo nel 2012 a cui si aggiungera’ un altro millesimo nel 2013. Le risorse andranno a coprire la deduzione in favore dei distributori di carburante, che diventera’ strutturale.
– ANAS: a partire dal prossimo anno l’Anas dovra’ trasferire tutte le sue partecipazioni a Fintecna, anche quelle detenute in societa’ regionali. Sul trasferimento non saranno applicati tributi.
– ARMI: Viene cancellato il catalogo nazionale delle armi da sparo.
– ASTA FREQUENZE: L’extragettito in arrivo dall’asta delle frequenze della banda larga (circa 1,6 mld) andra’, in parte, alla copertura dell’onere derivante dal differimento dell’acconto Irpef 2011 e al fondo destinato alle necessita’ di spese di alcuni ministeri.
– BUROCRAZIA ZERO: Due anni di zone a burocrazia zero, su tutto il territorio, per le aree in crisi.
– CARABINIERI, GDF E VIGILI FUOCO: Riduzione delle spese destinate al vitto dei carabinieri impegnati in attivita’ di ordine pubblico fuori sede. Meno risorse anche per il personale della guardia di finanza impiegato in attivita’ di ordine pubblico. E tagli alle retribuzioni del personale volontario dei vigili del fuoco, ridotte di 57 milioni nel 2012 e 30 milioni negli anni successivi.
– CINQUE PER MILLE: Viene fissato in 400 milioni di euro il tetto delle risorse da dividere, tra le organizzazioni che nel 2012 potranno beneficiare della quota Irpef.
– CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI: Sconti Irap e Iva per le societa’ concessionarie impegnate della realizzazione nelle nuove autostrade, utilizzando il sistema della finanza di progetto. Il reddito d’imposta potra’ essere parziale o totale.
– DISMISSIONI: Arrivano le dismissioni degli immobili pubblici, che saranno stabilite attraverso il conferimento da parte del ministero dell’Economia degli immobili statali a fondi di investimento immobiliari o societa’ di nuova costituzione. Le risorse andranno a riduzione del debito pubblico.
– EDITORIA: I tagli all’editoria vengono ridotti di 19,55 milioni nel 2012, di 16,25 milioni nel 2013 e di 12,90 milioni nel 2014.
– ENTI LOCALI E TERRITORIALI: Gli enti locali e territoriali dovranno ridurre, dal 2013, in modo piu’ incisivo il debito. I tagli saranno decisi da un decreto non regolamentare del Mef.
– EXPO 2015: Le spese sostenute per la realizzazione delle opere necessarie all’Expo 2015 restano fuori dal patto di stabilita’ interno, del comune di Milano e della provincia, per il solo 2012.
– LAVORO: Esenzione contributi per i primi tre anni, alle imprese che assumono giovani con un contratto di apprendistato. Sono previste novita’ anche per i contratti di inserimento che riguardano le donne. Agevolazioni in arrivo, poi, per il part-time e il telelavoro. Sconti Irap, che potranno essere stabilite dagli enti territoriali, sulle somme destinate ai premi di produttivita’ e straordinari.
– LEGGE MANCIA: Arrivano 150 milioni per finanziare la legge mancia. In particolare sono stati stanziati 100 milioni per il prossimo anno e 50 milioni per il 2013.
– LIBERALIZZAZIONE PROFESSIONI: Addio alle tariffe minime delle professioni. Viene cancellata la norma, contenuta nella manovra di ferragosto, che vincola il compenso dei professionisti alle tariffe professionali.
– MINI-NAJA: Finanziamento dei corsi di formazione organizzati dalle forze dell’ordine, pari a 7,5 milioni per il prossimo anno. A partire dal 2013 la spesa prevista e’ pari a un milione di euro.
– MISSIONI INTERNAZIONALI: Vengono stanziati 700 milioni per le missioni di pace, per coprire le spese dei primi sei mesi del prossimo anno.
– OSPEDALI: Riduzione degli stanziamenti per l’ammortamento dei mutui, chiesti dalle regioni per la realizzazione di edifici sanitari. Arrivano 70 milioni per i policlinici universitari non statali.
– PENSIONI: La norma mette nero su bianco che a partire dal 2026 si andra’ in pensione a 67 anni. Dalle simulazioni del provvedimento che aggancia l’eta’ per andare in pensione all’aspettativa di vita e’ gia’ previsto questo posticipo. Nel 2026, considerando anche il posticipo di 12 mesi dell’accesso effettivo per il redime di decorrenza, la pensione scattera’ a 67 anni e 7 mesi. Nel 2050 saranno necessari 70 anni per andare in pensione.
– PRESTITI: Viene esteso fino l 2014 il fondo di credito per i nuovi nati. Il fondo per i prestiti d’onore viene integrato con 150 milioni, nel 2012.
– PROCESSI: Vengono messe in campo misure per lo smaltimento del contenzioso civile davanti alla corte d’appello e cassazione, l’accelerazione dei procedimenti di appello e sono previsti aumenti dei costi, per i giudizi d’impugnazione e per i ricorsi in cassazione.
– SCUOLE E UNIVERSITA’: Arrivano piu’ di 200 milioni per le scuole private. Per le strutture pubbliche viene invece stabilito il numero minimo di 600 alunni, per l’assegnazione di dirigenti con incarico a tempo indeterminato. Per le universita’ private arrivano 20 milioni.
– SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Liberalizzazione dei servizi pubblici locali, che potra’ avvenire nel tempo anche con l’affidamento simultaneo, attraverso una gara, di piu’ servizi.
– STATALI: Mobilita’ per i dipendenti che lavorano in uffici con eccedenza di personale. Mentre i lavoratori della p.a. che non potranno essere utilizzati in altri uffici andranno in cassa integrazione, percependo un’indennita’ pari all’80% dello stipendio per 24 mesi.
– TAGLI A CIECHI, VITTIME MAFIA E MALATI TUBERCOLOSI: Tagli ai contributi per l’Unione nazionale ciechi, riduzione del fondo di rotazione per le vittime di reati mafiosi, estorsioni e usura e delle risorse da destinare alle Rss e Ps per l’assistenza ai cittadini infetti da tubercolosi. Meno risorse anche per il personale della Direzione investigativa antimafia.
– TERRENI AGRICOLI: Vendita dei terreni agricoli, da parte dello Stato, che potra’ ricorrere a trattativa privata per immobili con un valore inferiore a 400.000 euro. Per i terreni con un valore superiore, invece, si ricorrera’ all’asta pubblica. Il diritto di prelazione andra’ ai giovani agricoltori.
– TORINO-LIONE: Arresto previsto, da tre mesi a un anno, per chi si introdurra’ nelle aree in cui e’ prevista la realizzazione della tratta per l’alta velocita’.
– TAGLI MINISTERI: Sono previsti tagli alle spese dei dicasteri per complessivi 9,6 miliardi nel 2012.

Ah, quasi dimenticavo: proprio al fine di garantire il perpetuarsi di questo sistema basato sulla truffa, si propone la nomina come Presidente del Consiglio al posto di Berlusconi il Sig. Mario Monti (nominato senatore a vita da Napolitano, per quali meriti non si sa), leggetevi la sua biografia su wikipedia, dopo avrete tutto più chiaro su chi sta governando veramente l’Italia: tra legge porcellum e banche, di sicuro c’è che non siamo noi italiani.

Aggiornamento 13/11/2011

Riporto dal sito de Il Fatto Quotidiano:

Ieri (12/11/2011, ndr) si è pronunciata Christine Lagarde, direttrice del Fondo monetario internazionale: “Conosco molto bene Mario Monti, ho molta stima e rispetto per lui, penso che sia una persona estremamente competente con la quale in ogni caso ho sempre avuto un dialogo allo stesso tempo produttivo ed estremamente intenso”.

Cominciamo bene, va proprio tutto come sospettavo! Pensate che i banchieri ci daranno ricchezza, redistribuiranno i redditi, miglioreranno lo stato sociale e i servizi pubblici? Beh, io non ci credo, per niente. E Il Fatto Quotidiano nel medesimo articolo a chiusura lo conferma:

E questo significa liberalizzazioni, concorrenza e riforme del mercato del lavoro.

Che significa in gergo lavoro sempre più precario e sempre più sfruttamento, privatizzazioni (compresa l’acqua probabilmente, referendum inutile quindi), svendita del patrimonio dello Stato (quello pagato dalle tasse dei nostri padri), aiuto alle grandi aziende e ulteriore affossamento della piccola e media impresa.

Ma che bella ricetta quella dei banchieri! Bisogna fermarli e noi li fermeremo, dimostrando dal basso che può esistere (e già in parte esiste) un’economia basata sulla dignità umana e non sul profitto ad ogni costo. Revolution!

Condividi
Categorie
Economia

Economia statistica e economia reale

Tempo di lettura: 7 minuti

Ci sono dati che ci comunicano quasi quotidianamente i media mainstream, ma che per molti cittadini sono parole arcane: il PIL, l’aumento dei prezzi, l’inflazione, la recessione, la disoccupazione.

Ma cosa significano questi termini, quanto questi dati sono rappresentazione della realtà economica, del benessere economico della popolazione  e che importanza rivestono nell’economia reale di un paese?

Partiamo dal PIL (acronimo di Prodotto Interno Lordo): il PIL viene valutato nelle economie capitalistiche come indice di benessere dell’economia di una nazione; difatti se il PIL aumenta significa che si produce di più e quindi vi è una maggiore ricchezza economica del paese (non un’equa distribuzione, ma solo una maggiore circolazione di denaro); bisogna dire che tale parametro include tutto ciò che fa girare soldi, quindi anche gli incidenti stradali, i disastri ambientali, gli avvocati pagati per dieci anni per cause giudiziarie interminabili, il consumo di carburante per via del traffico intenso e quant’altro possa essere negativo per la società, ma non per l’economia di mercato.

Condividi
Categorie
Economia

Alcuni chiarimenti elementari sul comunismo

Tempo di lettura: 3 minuti

Il comunismo è innanzitutto e principalmente un cambiamento del modello economico: ciò non esclude quindi che vi sia violenza in un paese ad economia comunista o tendente ad un’economia di tipo comunista (per quanto a mio parere aberrante, la violenza non è esclusa a priori dal comunismo marxista, è anzi stata più volte dichiarata come necessaria in alcune fasi storiche), come non esclude che si possa avere la massima democrazia e la massima pace sociale. La questione della violenza è questione di natura etica e non politica, a mio parere. Io ad esempio pratico il buddismo e in esso trovo le motivazioni per la mia radicale non violenza, ma non nel comunismo. Che poi un comunismo correttamente applicato nella realtà sociale produca anche minore violenza (ad esempio furti, rapine e tutti gli abusi derivati dalla rincorsa all’accumulazione di capitale diminuirebbero probabilmente, la mancanza di sfruttamento nel lavoro produrrebbe maggior pace sociale) è possibile, ma non scontato, non automatico.

Il comunismo è soprattutto un ideale di rapporti di scambio e di produzione tra gli esseri umani più giusto, più equo (a ognuno secondo i suoi bisogni, da ognuno secondo le proprie possibilità), attraverso l’eliminazione dell’accumulazione di capitale ottenuta tramite il plus-valore (ossia il plus-lavoro del lavoratore). La proprietà dei mezzi di produzione deve essere collettivizzata per poter avere una società di liberi ed eguali.

Condividi
Categorie
Economia News Politica Società Sud America Umanesimo

Sognando il Venezuela

Tempo di lettura: 2 minuti

Perdonate il titolo provocatorio, ma le contraddizioni tra la politica occidentale e la politica latino-americana si acuiscono sempre più; fioriscono iniziative di governo nei paesi del Sud America lodevoli e giuste, (spesso per la prima volta dopo decenni di sanguinose dittature) ben più progressiste delle deboli proposte di riforme sociali europee (a scapito di diritti e lavoratori),

Condividi
Categorie
Video

Come Tremonti gestisce i soldi di noi italiani

Tempo di lettura: < 1 minuti

Condividi
Categorie
Politica

Non sa nemmeno di che parla

Tempo di lettura: < 1 minuti

Il leader del P.D.L. non sa nemmeno di cosa parla, nemmeno gli italiani e tanto meno i giornalisti, che dovrebbero intervenire per chiarire e verificare ciò che pubblicano e diffondono; infatti il 29 febbraio 2008 Berlusconi dichiara di voler ridurre la pressione fiscale in Italia sotto il 40% del P.I.L. (fonte Adnkronos).

Ma in realtà la pressione fiscale in Italia al 2005 è del 27,7% del P.I.L. (fonte Business Online), tra le più alte d’Europa, ma ciò è dovuto a mio parere soprattutto all’evasione fiscale e allo sperpero delle risorse dello Stato, parametri in cui siamo tra i primi paesi dell’Unione Europea.

Condividi
Categorie
Economia Politica

Governo del Cittadino: verso la moneta mondiale

Tempo di lettura: < 1 minuti

Cosa osta alla creazione di una moneta mondiale? Per quale motivo ancora esistono differenti valute, in un’epoca di commercio globale? La risposta si trova nella speculazione valutaria, tanto da rappresentare una delle maggiori fonti di guadagno nell’ambito dell’economia mondiale. In realtà non vi è nessuna ragione all’esistenza di diverse valute se non individui, società, banche, che speculano sul nulla, non producendo nessun tipo di valore, ma bensì consentendo una fluttuazione continua dei prezzi e un’ancora maggiore instabilità del sistema economico.

Altra speculazione finanziaria sulla moneta è rappresentata dal signoraggio, rappresentato emblematicamente nel caso europeo dalla B.C.E., la quale ci “presta” i soldi ad un dato tasso d’interesse annuo che gonfia ulteriormente il nostro debito pubblico.

Desidero quindi lanciare una proposta, all’interno del programma del Governo del Cittadino, che potrebbe risolvere entrambe i problemi:

Creazione di un’unica moneta mondiale, di proprietà del portatore, emessa da un organismo sovranazionale (quale potrebbe essere l’ONU) o direttamente da noi cittadini qualora (con molta probabilità) la proposta non venga accolta favorevolmente.

Possiamo tentare, potremmo imporre una nuova visione dell’economia, con un gesto tanto semplice quanto importante e eliminare tanta speculazione che concentra le risorse economiche nelle mano di pochi per la povertà dei più.

Condividi