Il nuovo ordine liberale crea solitudine: ecco cosa sta facendo a pezzi la nostra società
Si parla spesso delle disastrose conseguenze del liberismo per l’economia, oggi sotto gli occhi di tutti in Europa. George Monbiot in questo articolo su The Guardian mostra più ampiamente i risulta… Sorgente: Il nuovo ordine liberale crea solitudine: ecco cosa sta facendo a pezzi la nostra società
Leggi tutto
Cambiare sistema si può, si deve: lo Stato siamo noi
Sono tanti hanni che, nel mio piccolo, mi impegno a combattere il “sistema”: parlo di quel sistema economico, sociale e politico avido di potere e denaro, fatto da tante (troppe) persone senza scrupoli, folli, malati, che sostengono più o meno consapevolmente il nefasto modello neoliberista, che sta distruggendo la natura e abbassando il livello di civiltà umana nel mondo. Molti spesso finiscono per identificare questo sistema con lo Stato. Lo Stato invece siamo noi, siamo noi i sovrani del nostro […]
Leggi tutto
Divide et impera
Cosa mi fa più dolore? Vedere i media occidentali, controllati dai poteri economici, da troppo tempo sciorinare fiumi di parole per i morti delle sole disgrazie che avvengono in questa parte del mondo o contro la gente di questa parte del mondo. E mi fa ancor più dolore vedere tanti credere che questa sia la sola realtà, quella dell’occidente buono sotto attacco e dell’oriente cattivo e barbaro da attaccare. È un modo facile per l’uomo occidentale di non sentirsi responsabile di ciò che […]
Leggi tutto
Le più grandi bugie sulla cooperazione Cina-Africa
LE PIU’ GRANDI BUGIE SULLA COOPERAZIONE TRA LA CINA E L’AFRICA di Jean-Paul Pougala Nel mese di luglio 2013, nelle principali città della Gran Bretagna, c’è una curiosa campagna condotta attraverso i manifesti, i cartelloni giganti negli aeroporti, nelle stazioni della metro, agli incroci delle grandi città britanniche. E’ una campagna pagata da uno dei principali organi d’informazione, il magazine britannico The Economist. Il titolo della pubblicità è: BOOMING CHINESE INVESTMENT IN AFRICA IS BAD FOR AFRICANS (Il boom degli investimenti cinesi […]
Leggi tutto
Due paesi a confronto: Italia e Uruguay
A marzo 2014 l’Uruguay ha un tasso di disoccupazione del 6,3% (fonte INE), l’Italia del 12,7% (fonte ISTAT). L’Uruguay è al posto 26 per libertà di stampa, l’Italia è al posto 49, dopo il Niger, per RSF nel 2014; per Freedom House nel 2013 l’Italia è al posto 69, “parzialmente libero” a pari merito con la Guyana, l’Uruguay al 51, “libero”. Forse c’è un nesso… Meditate giornalisti, meditate sulle vostre responsabilità! Discorso di José Pepe Mújica, Presidente dell’Uruguay nel Vertice della […]
Leggi tutto
10 e 11 maggio 2014 Nuovi approcci sistemici – Open House 2014
Sono ben lieto di invitare tutti a questa interessantissima iniziativa che ho contribuito ad organizzare, a dimostrazione di come l’innovazione e l’attenzione all’ambiente in Italia siano già coniugate in realtà concrete e operanti sui territori. Io interverrò per parlare dei gruppi d’acquisto solidale e della rete dei g.a.s. di Roma e del Lazio. Nuovi approcci sistemici sabato 10 e domenica 11 maggio ore 16.30-20.30 La Galleria di Architettura “come se” è lieta di presentare in occasione dell’evento Open House 2014 […]
Leggi tutto
Foreign exchange market: la più grande e insensata speculazione del mondo
Il foreign exchange market (scambio di valuta estera), detto più comunemente Forex, FX, o mercato valutario, si ha quando una valuta viene scambiata con un’altra. Il mercato fx è un mercato monetario interbancario o tra altre controparti, creato nel 1971 quando cominciarono ad apparire tassi di cambio fluttuanti. Il foreign exchange market è enorme se comparato ad altri mercati. Ad esempio, il volume medio giornaliero di scambi che riguardano i buoni del Tesoro USA è di 300 miliardi di dollari […]
Leggi tutto
Il futuro dell’Italia
Alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 non si prospetta nulla di buono per il nostro paese. Le intenzioni di voto degli italiani spostano sì l’asse del parlamento verso sinistra (e dopo i governi Berlusconi e Monti verrebbe difficile immaginare il contrario), ma il problema fondamentale permane, nemmeno questa volta ci sarà una rottura netta con la politica del passato (affarista, liberista, schiava della dottrina del pensiero unico): probabilmente il prossimo governo sarà un altro governo Monti, sostenuto […]
Leggi tutto
Riserva frazionaria, signoraggio, banche, d.d.l. stabilità 11/2011 e Mario Monti
Mi sono trovato oggi a parlare, con un conoscente di un mio parente, di economia e politica economica. Avevo abbandonato sino ad oggi il vizio di parlare di questi argomenti perché mi mettono di malumore da una parte, sono inutili dall’altra se l’interlocutore mente (sapendo o non sapendo di mentire, ossia per faziosità o per ignoranza) e/o non ascolta: entrambe mi capitano spesso con i miei concittadini, per questo di solito evito. Il mio interlocutore sembrava persona di cultura e […]
Leggi tuttoEconomia statistica e economia reale
Ci sono dati che ci comunicano quasi quotidianamente i media mainstream, ma che per molti cittadini sono parole arcane: il PIL, l’aumento dei prezzi, l’inflazione, la recessione, la disoccupazione. Ma cosa significano questi termini, quanto questi dati sono rappresentazione della realtà economica, del benessere economico della popolazione e che importanza rivestono nell’economia reale di un paese? Partiamo dal PIL (acronimo di Prodotto Interno Lordo): il PIL viene valutato nelle economie capitalistiche come indice di benessere dell’economia di una nazione; difatti se […]
Leggi tuttoAlcuni chiarimenti elementari sul comunismo
Il comunismo è innanzitutto e principalmente un cambiamento del modello economico: ciò non esclude quindi che vi sia violenza in un paese ad economia comunista o tendente ad un’economia di tipo comunista (per quanto a mio parere aberrante, la violenza non è esclusa a priori dal comunismo marxista, è anzi stata più volte dichiarata come necessaria in alcune fasi storiche), come non esclude che si possa avere la massima democrazia e la massima pace sociale. La questione della violenza è […]
Leggi tuttoSognando il Venezuela
Perdonate il titolo provocatorio, ma le contraddizioni tra la politica occidentale e la politica latino-americana si acuiscono sempre più; fioriscono iniziative di governo nei paesi del Sud America lodevoli e giuste, (spesso per la prima volta dopo decenni di sanguinose dittature) ben più progressiste delle deboli proposte di riforme sociali europee (a scapito di diritti e lavoratori),
Leggi tuttoNon sa nemmeno di che parla
Il leader del P.D.L. non sa nemmeno di cosa parla, nemmeno gli italiani e tanto meno i giornalisti, che dovrebbero intervenire per chiarire e verificare ciò che pubblicano e diffondono; infatti il 29 febbraio 2008 Berlusconi dichiara di voler ridurre la pressione fiscale in Italia sotto il 40% del P.I.L. (fonte Adnkronos). Ma in realtà la pressione fiscale in Italia al 2005 è del 27,7% del P.I.L. (fonte Business Online), tra le più alte d’Europa, ma ciò è dovuto a […]
Leggi tuttoGoverno del Cittadino: verso la moneta mondiale
Cosa osta alla creazione di una moneta mondiale? Per quale motivo ancora esistono differenti valute, in un’epoca di commercio globale? La risposta si trova nella speculazione valutaria, tanto da rappresentare una delle maggiori fonti di guadagno nell’ambito dell’economia mondiale. In realtà non vi è nessuna ragione all’esistenza di diverse valute se non individui, società, banche, che speculano sul nulla, non producendo nessun tipo di valore, ma bensì consentendo una fluttuazione continua dei prezzi e un’ancora maggiore instabilità del sistema economico. […]
Leggi tutto