Non è vero che non si possa fare politica onestamente in Italia: vi mostro uno dei risultati ottenuti grazie al mio incarico come assessore all’ambiente del Municipio V di Roma dal 2017 al 2020, veramente al servizio della comunità.
Tag: roma
Parco Alda Merini

L’1 novembre di 12 anni fa muore Alda Merini: “la poesia non dà il pane”, le dice a 15 anni il padre, dopo averle stracciato la recensione fatta da Giacinto Spagnoletti di una sua poesia.
Nonostante il patriarcato, la guerra, il manicomio, Alda Merini è diventata una delle più grandi potesse italiane di sempre, trasformando le sue emozioni in parole vive, capaci di penetrare nel cuore di ogni essere umano.
Proposi qualche hanno fa l’intitolazione dell’area verde di Via Rocca D’Arce e Via Della Stazione Prenestina nel Municipio Roma V ad Alda Merini per realizzare nell’area un parco pubblico, tanto che vennero stanziati i fondi per una prima parte dei lavori, ad oggi non ancora partiti: cercai di interpretare il desiderio di una comunità che non si arrende al degrado, all’abbandono, all’egoismo, all’alessitimia della nostra epoca, che combatte contro i pregiudizi e i favoritismi per donare bellezza a tutti, per compiere solo atti d’amore verso l’altro, anche quando ci fa soffrire, anche quando non ci capisce, anche quando ci combatte.
Sottrarre le aree verdi alla speculazione edilizia è un dovere civico, per le attuali e future generazioni: il sogno del parco Alda Merini merita di essere realizzato e sono certo lo realizzeremo.
Solo attingendo al proprio spirito poetico si può comprendere l’importanza di sognare e di credere, per realizzare un futuro migliore per sé e per gli altri.
“A tutti i giovani raccomando:
aprite i libri con religione,
non guardateli superficialmente,
perché in essi è racchiuso
il coraggio dei nostri padri.
E richiudeteli con dignità
quando dovete occuparvi di altre cose.
Ma soprattutto amate i poeti.
Essi hanno vangato per voi la terra
per tanti anni, non per costruivi tombe,
o simulacri, ma altari.
Pensate che potete camminare su di noi
come su dei grandi tappeti
e volare oltre questa triste realtà quotidiana.”
Alda Merini

È stato installato oggi il primo totem conta bici a Roma, sulla ciclabile Nomentana: a breve ne verranno installati altri in tutta la città.
Come si evince dalla foto, dal 1 agosto ad oggi sono transitate 5210 bici.
Quanto inquinamento in meno è stato prodotto?
Immaginando che ogni bici sostituisca un’automobile media per una percorrenza media di 10 km, significa che NON sono stati immessi in atmosfera:
6.773 kg di anidride carbonica (CO₂)
52 kg di monossido di carbonio (CO)
10 kg di ossido di azoto (NOx)
5 kg di idrocarburi incombusti (HC)
0,26 kg di particolato (PM)
A tali dati poi dobbiamo aggiungere l’inquinamento causato dal consumo degli pneumatici, dell’asfalto e dei freni.
E infine il calore prodotto da quelle stufe viaggianti che chiamiamo automobili (solo il 40% dell’energia prodotta da un motore a combustione interna viene trasformata in movimento, la restante viene dispersa in calore).
Va anche considerata l’enorme riduzione dell’inquinamento acustico, che ha un impatto importante sulla qualità della vita in città.
Non voglio convincere tutti ad utilizzare una bici per spostarsi, ci mancherebbe, ma tutti dobbiamo prendere coscienza dell’incidenza delle nostre scelte di mobilità sulla salute umana e del pianeta.

Tempo di lettura: < 1 minuti
Non è vero: non è vero che l’Italia è un pessimo paese, che non c’è possibilità di uscire fuori da clientele, dall’affarismo, dall’ignoranza, dalla crisi. C’è una rete di persone meravigliose, non raccontata dai maggiori canali d’informazione, che lavora quotidianamente per trasformare in meglio i nostri territori, con grande senso di responsabilità, con allegria, con consapevolezza, con umiltà, con grande impegno volontario e gratuito, portatrice di vera bellezza. C’è una nuova cultura che si sta formando capace di valorizzare persone, prodotti, servizi, luoghi: una rete fatta di persone, associazioni, aziende, gruppi informali, che non può più essere fermata, che caparbiamente continua ad investire il proprio tempo, le proprie energie, per il bene di ogni persona e dell’ambiente in cui tutto viviamo e di cui tutti siamo figli. Tutto questo è “Raccontiamola giusta! – L’economia solidale in festa“, la più grande festa dell’economia solidale del Lazio, che sono fiero di contribuire ad organizzare, il 24 e 25 ottobre 2015, nell’incantevole Palazzo Rospigliosi a Zagarolo.
C’è uno splendore collettivo e individuale che sta emergendo con forza, che dà speranza, gioia, calore umano, in una parola: amore. Amore per sé, per gli altri, per la natura, per un’umanità che comincia a pensare che possiamo farcela a costruire comunità di persone degne e rispettose le une delle altre, capace di superare le difficoltà attuali, proponendo un’alternativa al modello economico dominante, non solo credibile, ma già in essere.
Il mondo nuovo è già qui, basta aprire gli occhi.
http://www.raccontiamolagiusta.it
Evento Facebook:

Tempo di lettura: 2 minuti
Invito calorosamente tutte e tutti ad andare a visitare la mostra “Senzatomica – trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, a Roma fino al 30 aprile, presso lo spazio “La Pelanda” del museo MACRO, quartiere Testaccio (P.zza Orazio Giustiniani 4). La mostra è a ingresso gratuito, questi gli orari: lun 9.00 – 13.30 ; mart / dom 9.00 – 21.30.
È una delle iniziative della campagna di sensibilizzazione a livello mondiale “Senzatomica”, organizzata dall’Istituto Buddista Soka Gakkai e alla quale aderiscono varie associazioni e istituzioni che lottano per la pace e il disarmo, sia italiane che internazionali.
L’invito è rivolto sia ai giovani sia agli adulti: un mondo pacifico e senza armi nucleari è l’unico mondo sicuro per tutti e ha bisogno della voce risonante di ogni essere umano, di ogni generazione e di ogni nazionalità, per essere realizzato. Fino a che rimarranno arsenali nucleari, in grado di distruggere la vita sul pianeta intero, vivremo tutti nel quotidiano rischio della catastrofe mondiale. Ognuno di noi può fare la propria parte perché ciò non accada, attraverso il disarmo interiore.
Ecco alcune frasi che spero riescano a stimolare vostra la curiosità e vi spingano a visitare la mostra, a partecipare alla campagna, nonché a far riflettere su quanto sia importante essere disarmati interiormente con chi ci circonda per poter costruire un mondo di pace e armonia, dove ognuno si senta felice e a proprio agio.
“Amor ogni cosa vince” Leonardo Da Vinci
“La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare” Nelson Mandela
“Non soltanto sono un pacifista. Sono un pacifista militante. Sono disposto a lottare per la pace.” Albert Einstein
“Non c’è una strada per la pace, la pace è la strada.” Mahatma Gandhi
“Chi vive per una causa è forte, chi vive per una nobile causa è felice.” Daisaku Ikea
““Non importa quanto cambino i tempi o quanto sia progredita una civiltà, in fin dei conti tutto dipende dal carattere delle persone. Le decisioni degli esseri umani determinano il loro destino e quello del resto del mondo.” Daisaku Ikeda
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla.” Martin Luther King
“L’uomo deve elaborare per ogni conflitto umano un metodo che rifiuti la vendetta, l’aggressione, la rappresaglia. Il fondamento di un tale metodo è l’amore.” Martin Luther King
”Mantenere la rabbia vendicativa nel cuore è come tenere in mano un carbone ardente da buttare verso qualcuno. Ma tu sei quello che alla fine si brucerà.” Siddhārtha Gautama
”Viviamo nella paura ed è così che non viviamo.” Siddhārtha Gautama
“Noi siamo quello che pensiamo.” Siddhārtha Gautama

Tempo di lettura: < 1 minutiSono fiero e felice organizzatore del più grande incontro dell’economia solidale del Lazio di sempre: “Raccontiamola giusta! – L’economia solidale in festa“, 11 e 12 aprile 2015 in Via Appia Antica 42, nello splendido contesto dell’ex cartiera Latina a Roma. Centinaia tra produttori, gruppi d’acquisto solidale, associazioni, cooperative sociali, finanza etica, laboratori, racconti e officine, per far conoscere, rafforzare e far evolvere la rete di economia solidale del Lazio.
Non è possibile mancare 🙂
http://reslazio.economiasolidale.net

So tutti amici…

Tempo di lettura: < 1 minuti
Chi è realmente Papa Bergoglio
Tempo di lettura: 2 minuti
Monarchia assoluta di tipo patrimoniale (senza distinzione cioè tra il patrimonio dello stato e quello del sovrano) eretta da un sovrano assoluto, il papa, che ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario: questo è lo Stato della città del Vaticano, la cui organizzazione politica e amministrativa di fondo non è cambiata con Papa Francesco.
Parliamo di un patrimonio (che forse non è nemmeno stimabile, ma c’è chi sostiene essere, solo quello immobiliare, pari a 2.000 miliardi di euro) sparso in ogni angolo del pianeta, tale da far diventare Bergoglio, osannato per la sua frugalità, uno degli uomini attualmente più ricchi e potenti del pianeta.
Il 16 marzo 2013 Bergoglio ha spiegato, in occasione del suo incontro con i giornalisti nell’Aula Paolo VI, le ragioni della scelta del suo nome pontificale:
«Nell’elezione, io avevo accanto a me l’arcivescovo emerito di San Paolo e anche prefetto emerito della Congregazione per il Clero, il cardinale Cláudio Hummes. Quando la cosa diveniva un po’ pericolosa, lui mi confortava. E quando i voti sono saliti a due terzi, viene l’applauso consueto, perché è stato eletto il Papa. E lui mi abbracciò, mi baciò e mi disse: “Non dimenticarti dei poveri!”. E quella parola è entrata qui: i poveri, i poveri. Poi, subito, in relazione ai poveri ho pensato a Francesco d’Assisi. Poi, ho pensato alle guerre, mentre lo scrutinio proseguiva, fino a tutti i voti. E Francesco è l’uomo della pace. E così, è venuto il nome, nel mio cuore: Francesco d’Assisi. È per me l’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato; in questo momento anche noi abbiamo con il creato una relazione non tanto buona, no? È l’uomo che ci dà questo spirito di pace, l’uomo povero… Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!»
Lui è il sovrano assoluto dello Stato del Vaticano: può cominciare da subito a svendere parte del patrimonio ecclesiastico e risolvere così il problema della fame nel mondo, eliminare d’un sol colpo la povertà che attanaglia oltre un miliardo di esseri umani, essere coerente con le sue belle parole e non essere l’ipocrita che finora è. Spero che ciò accada quanto prima, anche se non sembra sia sull’agenda papale per ora. Se lo farà io sarò con lui e lo considererò una persona degna della mia massima stima. Altrimenti Bergoglio sarà solo il volto dell’ennesima efficace diabolica mossa di marketing di quella che fino ad oggi è una delle più potenti e ricche multinazionali del mondo: la Chiesa Cattolica.
Il mio orto bio 2014!

Tempo di lettura: < 1 minutiDopo dura fatica, arrivano i frutti del mio orto. È una gioia indescrivibile, necessita d’un impegno attento e costante, ma il risultato ripaga di ogni sforzo!

Tempo di lettura: < 1 minuti
Venerdì 23 e sabato 24 maggio 2014, dalle ore 20, con il team di Senso gastronomico (composto, oltre a me, da Alessandro, Luca, Giulia e Rosetta) abbiamo organizzato una due giorni con cena, dal titolo “Verso l’estate con i germogli“, presso la galleria d’architettura “Come Se”, Via Dei Bruzi 6, Roma. In tale occasione (oltre a mangiare convivialmente insieme) Alessandro racconterà il percorso degli alimenti usati per la preparazione delle pietanze: da dove vengono, come sono stati preparati, che caratteristiche hanno.
Se volete partecipare, prenotatevi per il 23 o il 24 maggio a:
Tempo di lettura: < 1 minuti
Il video dell’iniziativa che ho organizzato a febbraio 2014 su finanza etica e microcredito. Se volete iniziare a capire i mali della finanza attuale e come uscirne, partite da qui.
Tempo di lettura: < 1 minuti
Torna il Mercato Ecoamico organizzato dal Gas Gasper! Sarà domenica 15 dicembre 2013, in Via Dei Bruzi 4/6 nel quartiere San Lorenzo a Roma, dalle ore 16 alle 21. Tanti i produttori e artigiani coinvolti, tutti rigorosamente eco, equi e felicemente decrescenti. Dalle ore 19 aperitivo bio a km 0.
Qui l’iniziativa su Facebook: https://www.facebook.com/events/180796778780514/
Tempo di lettura: < 1 minuti
Sabato 23 novembre 2013, dalle ore 18, presso la Galleria d’Architettura “Come Se”, in Via Dei Bruzi 6, nel quartiere San Lorenzo di Roma, si terrà l’incontro “Decrescita e Economia Solidale – La crisi come opportunità di scelta”.
Interverranno Maurizio Pallante, fondatore del Movimento della Decrescita Felice, la portavoce del Movimento 5 Stelle al Parlamento Federica Daga, il portavoce del Movimento 5 Stelle all’assemblea capitolina Enrico Stefàno, gli architetti Coppari, Marrocchi e Troisi dello Studio +39.6 Architetti Associati, vari aderenti del G.a.s. Gasper.
Dalle 21 ci sarà l’aperitivo/cena a base di prodotti naturali e locali al costo di 7 euro. Si prega di comunicare nella prenotazione se si rimarrà o meno a cena, di modo da non preparare più cibo di quanto sia necessario.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, la prenotazione è obbligatoria, mandando un’e-mail a:gas@gasroma.org
Qui l’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/466892130094553/
Tempo di lettura: < 1 minutiDal 17 al 31 luglio 2013 si terrà a Villa Mercede, nel quartiere San Lorenzo di Roma, Habicura, il primo festival su ambiente, benessere e cultura.
Il festival è organizzato da tanti cari amici, quindi è un piacere per me poterli aiutare nella diffusione dell’iniziativa pubblicando questo articolo sul mio sito.
Sarò anche presente con lo stand delle scarpe del progetto Ragioniamo con i piedi di cui faccio parte, i giorni 30 e il 31 luglio 2013, per festeggiare insieme la chiusura dell’iniziativa.
Sul sito del festival trovate il programma completo: http://www.habicura.it