Tempo di lettura: < 1 minutoLE TRADIZIONI INVENTATE NELLA CUCINA ITALIANA: LE FAKE NEWS E LE MANIPOLAZIONI DELL’INFORMAZIONE HANNO RADICI LONTANE La pizza, così come la conosciamo, nasce in America: fino al secolo scorso, la maggior parte degli italiani non sapeva neppure cosa fosse. Per la diffusione della pasta in Italia sono stati fondamentali gli americani, il Regime fascista non…
Tag: storia
Sul concetto di storia
Tempo di lettura: < 1 minuto“Il passato reca con sé un indice segreto che lo rinvia alla redenzione. Non sfiora forse anche noi un soffio dell’aria che spirava attorno a quelli prima di noi? Non c’è, nelle voci cui prestiamo ascolto, un’eco di voci ora mute? … Se è così, allora esiste un appuntamento misterioso tra le generazioni che sono…
Il senso della vita
Tempo di lettura: < 1 minutoDa questa parte della barricata ci sei tu, c’è il tuo mondo fatto di sogni e ambizioni, di amori e delusioni, c’è la tua piccola vita che s’intreccia a infinite altre: quella dei tuoi figli, dei tuoi genitori, dei tuoi amici, quella di chi neppure conosci. Dall’altra parte c’è il mondo, c’è la Storia. E…
La relazione maestro-discepolo secondo Gramsci
Tempo di lettura: 2 minutiA. Gramsci, Il linguaggio, le lingue e il senso comune (Q. III) Questo problema può e deve essere avvicinato all’impostazione moderna della dottrina e della pratica pedagogica, secondo cui il rapporto tra maestro e scolaro è un rapporto attivo, di relazioni reciproche e pertanto ogni maestro è sempre scolaro e ogni scolaro maestro. Ma il…
Senso Gastronomico 23 e 24 maggio 2014
Tempo di lettura: < 1 minutoVenerdì 23 e sabato 24 maggio 2014, dalle ore 20, con il team di Senso gastronomico (composto, oltre a me, da Alessandro, Luca, Giulia e Rosetta) abbiamo organizzato una due giorni con cena, dal titolo “Verso l’estate con i germogli“, presso la galleria d’architettura “Come Se”, Via Dei Bruzi 6, Roma. In tale occasione (oltre a mangiare…
Alcuni chiarimenti elementari sul comunismo
Tempo di lettura: 3 minutiIl comunismo è innanzitutto e principalmente un cambiamento del modello economico: ciò non esclude quindi che vi sia violenza in un paese ad economia comunista o tendente ad un’economia di tipo comunista (per quanto a mio parere aberrante, la violenza non è esclusa a priori dal comunismo marxista, è anzi stata più volte dichiarata come…