
Modifica della Costituzione per la tutela dell’ecosistema
Ho scritto una petizione per far sì che la tutela dell’ecosistema diventi centrale per il futuro del paese. È qualcosa che volevo fare da tempo e sono finalmente riuscito a mettere nero su bianco la mia proposta Vi spiego di cosa si tratta: voglio che sia inserita nell’art. 9 della Costituzione Italiana la tutela dell’ecosistema. L’art. 9 tutela al comma 2, ad oggi, il paesaggio, il patrimonio storico e artistico, ma non esplicitamente l’ecosistema. Con la modifica che propongo vi […]
Leggi tutto
Il dolce paese
Il mio sogno da bambino era quello di fare il gommista. Qualche mese fa ho comprato i nuovi pneumatici per la mia auto, pagandoli circa 100 euro l’uno, quindi nemmeno poco: ma sono quelli “4 seasons”, omologati anche per la neve, perché con i cambiamenti climatici non si sa mai… E io vivo in campagna, ogni tanto nevica. Hanno un’altissima aderenza sia sull’asciutto che sul bagnato. Da quando li uso mi sembra di avere un’auto nuova, forse anche perché quelli […]
Leggi tutto
Sul concetto di storia
“Il passato reca con sé un indice segreto che lo rinvia alla redenzione. Non sfiora forse anche noi un soffio dell’aria che spirava attorno a quelli prima di noi? Non c’è, nelle voci cui prestiamo ascolto, un’eco di voci ora mute? … Se è così, allora esiste un appuntamento misterioso tra le generazioni che sono state e la nostra. Allora noi siamo stati attesi sulla terra. Allora a noi, come ad ogni generazione che fu prima di noi, è stata […]
Leggi tutto
Interdipendenza
“Non più indipendenza, ma «interdipendenza»: questa è la parola non nuova in cui, se non si vuol che il domani ripeta e aggravi gli orrori di ieri, si dovrà riassumere in sintesi il nuovo senso della libertà, quello da cui potrà nascere da tanto dolore un avvenire diverso dal passato: libertà come consapevolezza della solidarietà umana che unisce in essa gli individui e i popoli, come coscienza della loro dipendenza scambievole; come condizione di giustizia sociale da rispettare e da […]
Leggi tutto
Buon 2020 a tutti
“Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore: non è il mio mestiere; non voglio governare né conquistare nessuno. Vorrei aiutare tutti, se possibile: ebrei, ariani, uomini neri e bianchi. Tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre, dovremmo godere soltanto della felicità del prossimo, non odiarci e disprezzarci l’un l’altro. In questo mondo c’è posto per tutti. La natura è ricca, è sufficiente per tutti noi; la vita può essere felice e magnifica, ma noi lo abbiamo dimenticato. L’avidità ha […]
Leggi tutto
L’importanza della scuola
«Non si troverà costituzionalista che passando in rassegna gli organi supremi che danno alla nostra costituzione la sua fisionomia caratteristica, senta il bisogno di menzionare tra essi la scuola: la scuola resta in secondo piano nell’ordinamento amministrativo (nell’ordinaria amministrazione, si direbbe), non sale ai vertici dell’ordinamento costituzionale. E tuttavia non c’è dubbio che in una democrazia, se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che a lungo andare la […]
Leggi tutto
La Cultura secondo Gramsci
“Cultura, non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri.”Antonio Gramsci
Leggi tutto
Ogni cosa è sacra!
Ogni cosa è sacra! Un tappo di bottiglia, chi ti aiuta e chi ti affligge, chi non si cura di te, chi ti stima e chi odii, i paesi che non hai visitato, le persone che non conoscerai, la zanzara che non ti lascia dormire, il cambiamento inesorabile, l’uragano e il terremoto, un granello di sabbia. Non hai altra ricchezza che il tuo cuore e la tua mente e come impari ad usarli migliorando ogni giorno. Ogni elemento è una […]
Leggi tutto
Dalla massa dell’oceano ondeggiante
Dalla massa dell’oceano ondeggiante una goccia venne verso di me, teneramente, mormorando: «Ti amo, fra poco morirò,ho fatto un lungo viaggio solo per guardarti e toccarti,perché non potevo morire senza vederti,perché temevo di perderti».Ora ci siamo incontrati, guardati, siamo salvi,ritorna in pace all’oceano, mio amore,anch’io sono parte dell’oceano, amore, non siamo scissi, osserva il grande globo, la coesione di tutto, quanto è perfetta!Ma quanto a me, a te, il mare irresistibile ci deve separarese per un’ora può portarci lontani non […]
Leggi tutto
Beato il popolo che non ha bisogno di eroi
Alcune persone pensano di essere paladini dell’ambiente, della tutela degli animali, della difesa dei diritti degli esseri umani: eppure, per pulirsi in maniera ipocrita la coscienza, null’altro fanno se non adoprarsi per mitigare gli effetti (al solo fine vero di riempire il proprio ego di significato e tentare puerilmente di combattere le proprie pulsioni depressive) di un sistema disastroso, distorto, egoista, che non vogliono cambiare perché comporterebbe cambiare se stessi, le proprie abitudini, fare sacrifici veri, essere responsabili fino in […]
Leggi tutto
Mozart – Una piccola cantata tedesca
In una delle ultime composizioni del genio musicale Wolfang Amadeus Mozart, Eine kleine deutsche Kantate (Una piccola cantata tedesca), sul testo di F. H. Ziegenhagen, emerge tutta la meravigliosa empatia verso ogni essere vivente del grande artista: un brano senza tempo, simbolo di tolleranza, pace e fratellanza tra tutti i viventi. RecitativeDie ihr des unermeßlichen WeltallsSchöpfer ehrt,Jehova nennt ihn, oder Gott,nennt Fu ihn, oder Brahma,Hört! hört Worte aus der Posaunedes Allherrschers!Laut tönt durch Erden, Monde, Sonnenihr ewger Schall,Hört Menschen, hört, […]
Leggi tutto
Ritorniamo alla vita naturale
C’è una sorta di psicosi collettiva in molti di noi che viviamo gli spazi urbani, un’illusione che è diventata la nostra verità. Già iniziamo a subissare l’amministrazione capitolina, di cui faccio parte, di mails e messaggi per chiedere il taglio dell’erba nei parchi: non possiamo lasciare in pace queste povere piantine di poter crescere come vogliono. Pensiamo che un prato curato sia come il salotto di casa, però con le piastrelle verdi. Le manifestazioni dei giovani in tutto il mondo […]
Leggi tuttoIo sono un uomo antico
«Io sono un uomo antico, che ha letto i classici, che ha raccolto l’uva nella vigna, che ha contemplato il sorgere o il calare del sole sui campi, tra i vecchi, fedeli nitriti, tra i santi belati; che è poi vissuto in piccole città dalla stupenda forma impressa dalle età artigianali, in cui anche un casolare o un muricciolo sono opere d’arte, e bastano un fiumicello o una collina per dividere due stili e creare due mondi. Non so quindi […]
Leggi tuttoA mia mamma
Dedico a te queste parole A te che la sorte non ti ha dato la fortuna di vivere un’altra primavera di questa esistenza A te che sei stata il mio primo amore E che mi hai amato senza condizioni Per tutta l’eternità Sbocci per te ogni fiore Sia per te ogni canto Che la vita ti offra una nascita nuova circondata d’amore Come tu hai saputo circondare me ogni giorno A te a cui ho promesso di essere insieme per […]
Leggi tutto
Bauman: l’amore liquido
Riporto un articolo scritto dalla giornalista Raffaella De Santis: è un’intervista al grande sociologo Zygmunt Bauman, che ci illumina sul senso dell’amore e sulla qualità delle relazioni oggi. Il prevalere del mercantilismo anche nelle emozioni ci sta rendendo aridi e tristi. Riscoprire il valore dell’amore profondo, da coltivare ogni giorno con impegno e dedizione perché sia duraturo, non solo è possibile, ma è la strada fondamentale per un’esistenza felice. “Amarsi e rimanere insieme tutta la vita. Un tempo, qualche generazione […]
Leggi tutto