Categorie
Economia

Vizi privati, pubbliche virtù

Tempo di lettura: 2 minuti

È abitudine quotidiana non stupirsi più dei grandi movimenti finanziari che avvengono in Europa. Fusioni societarie, amministrazioni controllate, consigli di amministrazione collusi. Sembra quasi che sia un obbligo e un dovere morale l’aderire al sistema liberista che sta mettendo in ginocchio il mondo intero. D’altronde di ciò che avviene nel resto del mondo non ne parlano…

Condividi
Categorie
Società

Capitale sociale

Tempo di lettura: 2 minuti

Viviamo in un paese oramai in preda a ossessione da denaro. Tutti, compresi i più giovani (che dovrebbero essere i più idealisti) pensano che principalmente accumulando denaro potranno vivere felici. Considero tutto ciò completamente folle: come si può pensare che la nostra felicità risieda nel nostro conto in banca?

La realtà ci dice che “omnia sunt communia”, lo vediamo con i disastri che provoca l’inquinamento. Io sono una persona di modeste pretese da un punto di vista materiale: se ho una casa, da mangiare, un lavoro gratificante, fare l’amore, la possibilità di studiare e buona salute, mi sento appagato. Ma da un punto di vista spirituale e ideale sono assolutamente più esigente: non riesco proprio a sopportare di parlare con (quasi) tutti i miei coetanei e sentirli  sognare di viaggi e ville, piscine e automobili sportive, cellulari ultimo modello, insomma di una moltitudine di frivolezze… e dire che il mondo è questo e non si può cambiarlo.

Condividi
Categorie
Società

Significati e significanti 1: povertà e miseria

Tempo di lettura: 4 minuti

Povertà

  • Stato di chi versa in condizioni di grave disagio economico, di ristrettezza: cadere in p., la p. di un villaggio, viveva in p.
  • Reddito pro capite insufficiente
  • Nella morale cattolica, distacco dai beni materiali per aspirare a una maggiore perfezione spirituale: p. evangelica
  • Penuria, scarsità: p. d’acqua, p. di risorse; p. di fantasia, di idee, d’ingegno
  • Scarsità di vegetazione o aridità, secchezza di un terreno: la p. di una campagna  Aridità, meschinità: p. di mente, di cuore  Scarso valore: la p. di un’offerta  Inadeguatezza, fiacchezza di mezzi espressivi  Scarsità, limitatezza di contenuti, di idee e di approfondimento critico p. di una lingua, insufficienza lessicale

Dal “Dizionario della lingua Italiana” De Mauro

Condividi
Categorie
Politica

Cosa succede in America Latina?

Tempo di lettura: 3 minuti

I nostri media ovviamente non ne parlano, d’altronde sappiamo bene che da noi l’essere radicali , avere dei principi saldi, parlare di diritti inalienabili e insopprimibili è ormai considerato alla stregua del terrorismo (conseguenza dell’applicazione della famosa strategia della paura che i nostri governanti hanno così ben appreso dagli statunitensi). Ma in America Latina sta avvenendo un processo rivoluzionario vero e proprio, forse il più solare e non violento che la storia dell’umanità abbia conosciuto.

Condividi
Categorie
Ambiente

La natura è nelle nostre mani

Tempo di lettura: 5 minuti

Tartaruga

Secondo gli studi del IUCN (The World Conservation Union) il 32% delle specie anfibie (uno su tre), il 24% dei mammiferi (uno su quattro), il 12% degli uccelli (uno su otto), il 25% delle conifere (uno su quattro) e il 52% delle cicladi (antico gruppo di piante) sono ad alto rischio di estinzione per via delle attività umane.

Condividi
Categorie
Economia

Perché l’economia è disumana

Tempo di lettura: 2 minuti

È vero che la borghesia soggioga oramai il lavoratore e nei modi più disparati: producendo finti desideri, precarizzando il lavoro, i diritti fondamentali. Ma, se all’interno di un paese dell’occidente possiamo ritrovare codeste dinamiche in maniera meno palese, più frammentaria, meno novecentesca quindi, con la perdita d’ogni credo, idealismo e cultura di progresso reale, nel rapporto tra paesi poveri e occidente la divisione di classe risulta in tutta la sua brutalità: noi, anche il più povero di noi, che agisce, a differenza del ceto borghese, consumando i sottoprodotti industriali che ora vengono prodotti nei paesi a basso salario, è perciò “borghese” nei confronti delle popolazioni povere.

Condividi
Categorie
Economia

Chi ha pagato le tasse

Tempo di lettura: < 1 minuti

In questi giorni i nostri politici si litigano il merito, tra maggioranza e opposizione, di questo boom del pagamento delle tasse. Ma chi è veramente responsabile? A mio parere chi ha  vinto di nuovo e in maniera impressionante, sono i media. Che per una volta tanto sono stati utili invece che dannosi. Da mesi ci dicono che sarebbero finiti i condoni, si  sarebbe iniziata una lotta spietata contro gli evasori. E noi italiani, come al solito, ci abbiamo creduto. Tant’è che siamo andati tutti in fretta e furia a pagare le imposte. Eccezionale!

Condividi
Categorie
Ambiente

Lotta alla sopravvivenza

Tempo di lettura: < 1 minuti

I telegiornali danno le solite notizie estive. Al solito modo. Si sa da sempre (o almeno da quando sono nato io), che ci sono le zanzare nei mesi estivi. E effettivamente faccio fatica a comprendere il perché dell’esistenza di questa specie di insetto che mi succhia il sangue  e non mi dà nulla in cambio. Ricorda un po’ le banche… Decido comunque che non mi voglio riempire di spray tossicissimi quale l’Autan e derivati, che esperti considerano totalmente inutili per risolvere il problema zanzare (ma sicuramente utili a rimpinguare le tasche di qualche multinazionale della chimica). E allora cosa scopro un giorno?

www.infozanzare.info

Cos’è? E’ un sito del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di cui non parlano mai sui media, che spiega come combattere le zanzare senza intossicarsi o, peggio, eliminare tutti gli insetti (ma proprio tutti) e rischiare di peggiorare il già instabile equilibrio delle specie, con insetticidi a largo raggio. E spiega in maniera semplice e accessibile che, dopo varie ricerche, sono riusciti a trovare il modo per eliminare il problema zanzare. Piante geneticamente modificate che trasmettono odori sgradevoli agli sgradevoli insetti, penserete voi? Robottini nanotecnologici che si mangiano le larve? Niente di tutto questo: una pianta (Neem) che esiste in natura da milioni di anni e un pesciolino. Autan e Johnson Wax: vaffanculo!

P.S.: il Neem, e l’olio in particolare, che è quello che serve, per diretta esperienza, non è così facile da trovare. Nelle farmacie probabilmente troverete prodotti chimici d’ogni tipo, ma non l’olio di Neem. Non desistete. La grande offerta del libero mercato, non è poi così libera come dicono.

Condividi
Categorie
Società

Filosofie del presente

Tempo di lettura: 2 minuti

Sistematicamente noi paesi occidentali tramite media, corporation, governi, cerchiamo in ogni modo di convincere la maggioranza dei cittadini che il destino dell’umanità sia condannato, in maniera indelebile, alla rovina ambientale, economica e sociale.

Ogni qualvolta si parla d’uno stato straniero non occidentale, mai vengono messi in risalto i fermenti positivi e le innovazioni sociali, giuridiche, scientifiche che questo paese apporta al progresso dell’umanità. Al contrario, per le questioni interne, vige invece la legge dell’omertà sulle responsabilità di politici, imprenditori, corpi armati, giudici, sulla sicurezza sociale interna, sui diritti basilari di sopravvivenza: dalla sanità, alla scuola, alla casa sempre le solite nenie di bilanci pubblici in rosso, buchi di miliardi da coprire e l’illegalità dilagante… Un paese come l’Italia permette che accedano a cariche pubbliche importanti, come quella di parlamentare o dirigente pubblico o privato, persone condannate per reati gravissimi rispetto proprio alla P.A. stessa. Ricordo un bellissimo documentario su Borsellino mentre parla in una scuola; il magistrato sostiene che non si possa sconfiggere la mafia se nel sistema politico e economico vi sono soggetti collusi con essa.

Condividi