Categorie
Ecologia Umanesimo

Beato il popolo che non ha bisogno di eroi

Tempo di lettura: 2 minuti

Alcune persone pensano di essere paladini dell’ambiente, della tutela degli animali, della difesa dei diritti degli esseri umani: eppure, per pulirsi in maniera ipocrita la coscienza, null’altro fanno se non adoprarsi per mitigare gli effetti (al solo fine vero di riempire il proprio ego di significato e tentare puerilmente di combattere le proprie pulsioni depressive) di un sistema disastroso, distorto, egoista, che non vogliono cambiare perché comporterebbe cambiare se stessi, le proprie abitudini, fare sacrifici veri, essere responsabili fino in fondo delle proprie azioni, iniziare a lottare per la verità, essere coerenti dall’inizio alla fine, armandosi di coraggio e iniziando ad essere esempio e modello per gli altri, a prescindere dalle critiche, dalle invidie, dalle cattiverie, dalla stupidità altrui. E quindi alla fine non fanno altro che continuare a dividere e a creare disarmonia, perché vogliono sentirsi meglio degli altri.

Categorie
Buddismo Umanesimo

Liberi da ansie e preoccupazioni

Tempo di lettura: < 1 minuti

Il Sutra del Loto insegna che formulare il voto di aiutare gli altri a diventare felici è la chiave per conseguire uno stato vitale pacifico e libero da ansie e preoccupazioni.
Si potrebbe pensare che abbia senso aiutare gli altri solo dopo aver risolto i propri problemi, ma, come sottolinea Daisaku Ikeda, è proprio mettendo da parte le nostre preoccupazioni per aiutare coloro che soffrono che si può sviluppare uno stato vitale potente e vasto. E sviluppando questa condizione vitale più ampia riusciamo anche a superare le nostre stesse difficoltà. Nichiren afferma: «Se si accende un fuoco per gli altri, si illuminerà anche la propria strada» (RSND, 2, 996).
Quando siamo accecati dalla paura e incapaci di vedere uno scopo più grande nella nostra vita, possiamo perdere facilmente la strada e cadere in una sofferenza ancor più intensa. Tuttavia il Buddismo di Nichiren ci insegna che possiamo sempre trovare la strada verso la felicità, affrontando direttamente e con coraggio i nostri problemi e nel contempo aiutando gli altri a fare lo stesso.
Come afferma ancora Ikeda: «Non si tratta di condurre esistenze deboli e timide, cercando di evitare gli ostacoli e le difficoltà. Piuttosto dovremmo pensare: “Qualsiasi cosa accada, io sopravviverò! Io scalerò un’altra montagna! E più mi arrampico più posso godere della mia vita e più persone posso aiutare a diventare felici”». Il Buddismo di Nichiren e il Sutra del Loto mirano a insegnare a tutte le persone l’arte di rivoluzionare la propria condizione interiore in questo senso.
Da Il Nuovo Rinascimento n.558 15 maggio 2015

Categorie
Umanesimo

Essere Umano

Tempo di lettura: < 1 minuti

Se l’uomo religioso dimentica il voto originale di ogni profeta, di ogni maestro, di ogni santo, di ogni filosofo, di ogni eroe, di ogni uomo comune dedito al bene, cioè la felicità più piena e realizzata di ogni essere vivente, non può più definirsi tale. Nasconde dietro al nome della propria religione, a cui in realtà non crede, le peggiori nefandezze, il potere occulto più avido e malato.
La pace si ottiene interrompendo ogni spirale di violenza, stringendosi l’un l’altro senza alcuna distinzione.
L’amore universale è la forza più grande e rivoluzionaria che l’uomo possiede, ma per esprimerlo ci vuole coraggio e consapevolezza, compassione attiva e saggezza, fiducia e ottimismo, comprensione e perdono.
La pace si costruisce ogni istante con il nostro cuore, con la nostra mente, con i nostri pensieri, con le nostre parole, con le nostre azioni, tutte dedite alla pace e all’armonia.
La violenza, il dolore che ci infliggiamo l’un l’altro, non ha senso solo se non ci porta a capire l’importanza dell’amore fraterno tra tutti gli uomini per vivere bene, per realizzare le nostre vite, per concretizzare la nostra felicità.
Ognuno è responsabile per tutto ciò che accade.
La violenza si interrompe solo con un estremo e coraggioso atto d’amore, di solidarietà, di altruismo.
Così come l’odio genera odio, l’amore genera amore.
Le bombe francesi in Siria non portano meno terrore e non sono meno violente degli attentati a Parigi.
Ogni vittima di violenza è una perdita per l’umanità intera e una sconfitta dell’umanità intera.
Opponiamoci alla guerra, sempre, ovunque.
Il dialogo è l’unica arma di un vero essere umano.
Costruiamo insieme un’umanità felice, fermiamo la follia dei violenti.
Siamo noi l’arma più potente per portare la pace nel mondo.

Categorie
Società Umanesimo

Questioni di mentalità

Tempo di lettura: 2 minuti

C’è chi pensa che questa umanità soffra principalmente per problemi di soldi, di iniqua distribuzione della moneta. Non è questo il problema principale, non è questo che crea le guerre, la violenza, la sopraffazione: ciò che crea tutto il male del mondo è la mentalità di chi lo vive, la ricchezza non è la moneta, la ricchezza è in ciò che si è e in ciò che si sa fare, ma soprattutto in ciò che si sceglie di fare con ciò che si è. E questo dipende da che mentalità si ha. Se si pensa che l’uomo sappia essere solo egoista, maligno, avido, falso, usurpatore, allora questa umanità non può che essere con tali caratteristiche. Se invece si pensa che l’uomo sappia essere principalmente altruista, generoso, buono, cercando di coltivare innanzitutto queste qualità dentro se stesso, vedendo che tale mentalità rende più felici, più allegri, più cordiali, allora si è capita la realtà dell’essere umano: si può scegliere sempre da che parte stare, si può ricevere ingiurie e sapere comunque dove è il vero e il giusto, ogni singolo essere umano può cambiare se stesso per cambiare il corso della storia. Perché in una rete, un solo nodo che cambia, cambia la rete intera. Così avviene nella nostra mente, un solo pensiero buono può cancellare tanti pensieri cattivi, una sola azione positiva può cambiare tante azioni negative, un solo atto d’amore determinato può trasformare tanto odio atavico. L’uomo di pace è colui che attivamente costruisce relazioni di pacifica convivenza, cercando di risolvere i problemi, di dialogare senza limiti per superare quegli stessi limiti che fanno di noi gli esseri peggiori delle bestie per divenire esseri meravigliosi e perfetti più d’ogni dio inventato dall’uomo. Non esiste potere più grande della speranza e della fiducia che un singolo uomo può imprimere nella propria comunità attraverso il proprio comportamento da essere umano. Se ami te stesso veramente non puoi non amare anche tutti gli altri esseri viventi, perché essi sono imprescindibili per la tua esistenza, per la tua felicità. E quindi agisci di conseguenza, attraverso un comportamento cordiale e socievole, dando fiducia anche quando risulta poi mal riposta o anche quando non dà i frutti sperati, perché sai che solo l’altruismo attivo può permeare l’umanità che vivi rendendo reale la bontà: solo con l’essere amico d’ogni persona, anche se non è tua amica, solo amando ogni persona, anche chi non ti ama e amando perfino chi ti odia, puoi trasformare questo mondo in un luogo gioioso dove vivere. Questa io chiamo consapevolezza e vera umanità. Questa mentalità permette di costruire un futuro di dignità per chiunque. Non farti mai sviare dall’apparente cattiveria degli altri, sono solo le loro paure non superate, persone a cui tu puoi dare aiuto, perché sono loro coloro che soffrono. Tu hai scoperto, così facendo, il vero amore per la vita, l’unica cosa che conta veramente.

Categorie
Umanesimo

Alla famiglia umana

Tempo di lettura: < 1 minuti

Non esiste dolore, odio o indifferenza che possa subire tale da farmi smettere di amare gli altri. Siamo una bellissima famiglia umana, non c’è persona che conosca che non sia importante, misteriosa, splendida. E, anche se ognuno ha il suo modo di comportarsi in base alla propria consapevolezza, sono certo che ogni essere umano sa crescere e fare i conti con le proprie debolezze e con il proprio egoismo, so che ognuno è in grado di chiedere scusa e di ritornare a valorizzare ciò che lo lega all’altro.  Questo io chiamo pace e paradiso. Qui. Ora. Partendo dal mio cuore, in cui c’è spazio per tutto e tutti.

Categorie
Società Umanesimo Video

Cosa si riceve quando si dà agli altri?

Tempo di lettura: < 1 minutiCosa si riceve quando si dà agli altri? Né il successo, né la fama, né il denaro, ma qualcosa di molto più importante, qualcosa che rende la nostra vita splendente e degna d’essere vissuta. Mi rendo sempre più conto di non essere più in grado di agire diversamente… E ne sono felice.

This video made my day!

If everyone thinks like this guy the world would be full love and happiness

Posted by DeLorean on Giovedì 5 febbraio 2015

Categorie
Scritti e poesie

Tempo per gli altri

Tempo di lettura: < 1 minutiPer non immiserire il tuo spirito non occupare il tuo tempo di impegni personali al punto tale da non avere più tempo da dedicare agl altri.

Categorie
Umanesimo

Scelgo il difficile

Tempo di lettura: < 1 minutiÈ facile distruggere
e arduo costruire
è facile odiare
e gravoso amare
è agevole l’egoismo
e impegnativo l’altruismo
è vigliacca la violenza
e coraggioso il disarmo.
Se desiderate la vera felicità
Compiete solo atti d’amore
senza curarvi delle conseguenze.
Tutti meritano di essere amati
a prescindere da come si comportano.
Solo una tale condotta
cambia in meglio il mondo
e porta indubbiamente
ad un presente e un futuro
di pace e armonia.

Dario Pulcini