
Non scegli la felicità
Non scegli la felicità tutte le volte che non ascolti un amico sincero, magari duro con te, ma vero, ogni volta che non gli dai la giusta considerazione. Non scegli la felicità tutte le volte che dimentichi quanto sia prezioso e raro avere un buon amico. Non scegli la felicità ogni volta che scegli gli adulatori, chi ti dice sempre di sì, chi in realtà ti invidia, chi è falso, solo per sentirti appagato. Non scegli la felicità tutte le […]
Leggi tutto
Non vi lamentate
Non vi lamentate della vostra vita, poiché ne siete responsabili. Chi prende in giro gli altri, prende in giro se stesso, chi prende in giro sé prende in giro gli altri. Chi fa del male agli altri lo fa a se stesso, chi fa del male a sé lo fa agli altri. Chi non è sincero con gli altri non è sincero con se stesso, chi non è sincero con sé dice bugie agli altri, nasconde, non palesa, la verità […]
Leggi tutto
Non esiste nessun re se nessuno vuole fare il suddito
Non esiste nessun re se nessuno vuole fare il suddito. Ma vivere da uomini liberi comporta responsabilità, molto più facile vivere da sudditi, anche se ciò non rende veramente felici. È la paura della responsabilità che porta una persona a vivere nella prigione che ha, con le proprie stesse mani, costruito. Avere proprie idee, vestire, abitare, muoversi, vivere come si vuole, fare ciò che veramente piace, comporta il dare il giusto peso al giudizio degli altri. Se si sceglie la […]
Leggi tutto
Cosa si cerca, dove si va
Nel trambusto dell’esistenza quotidiana, spesso dimentichiamo il fondamentale, per abbandonarci al superfluo. Dobbiamo recuperare ciò che conta davvero nella vita, l’irripetibilità dell’emozione, della coscienza, in ogni singolo attimo. Abbiamo tre età nella vita: la giovinezza, la fase adulta e la vecchiaia. Abbiamo quattro paure principali, quattro dolori che fatichiamo a comprendere: la nascita, la vecchiaia, la malattia, la morte. Abbiamo un solo sentimento in grado di superare ogni sofferenza, ogni difficoltà della vita: l’amore universale. Non importa che età abbiamo […]
Leggi tuttoPerché l’economia è disumana
È vero che la borghesia soggioga oramai il lavoratore e nei modi più disparati: producendo finti desideri, precarizzando il lavoro, i diritti fondamentali. Ma, se all’interno di un paese dell’occidente possiamo ritrovare codeste dinamiche in maniera meno palese, più frammentaria, meno novecentesca quindi, con la perdita d’ogni credo, idealismo e cultura di progresso reale, nel rapporto tra paesi poveri e occidente la divisione di classe risulta in tutta la sua brutalità: noi, anche il più povero di noi, che agisce, […]
Leggi tutto