dariopulcini.it

Omnia sunt communia / contraria sunt complementa

  • Politica
  • Società
  • Economia
  • Ambiente
  • Umanesimo
  • Filosofia
  • Home
  • Foto
  • Film
  • Libri
  • Musica
  • Aforismi
    • Personali
    • Autori celebri
  • Piante
    • Issopo
    • Maggiorana
    • Rosmarino
    • Salvia
    • Timo
  • C.V.
    • Esperienze professionali
    • Istruzione
    • Esperienze associative e politiche
  • Politica
    • Agire
      • Resilienza
      • Rivoluzione G.A.S.
      • Ecovillaggio
      • Documenti utili sull’elettrosmog
    • Pensare
      • Per me
      • Cambiare punto di vista
      • Le otto R
    • Ambiente
    • Comunicazione
    • Difesa
    • Economia
    • Energia
    • Fiscalità
    • Giustizia e diritto
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Politica
    • Pubblica Amministrazione
    • Salute
    • Trasporti
    • Abitazione e immobili

Una società decente non produce esclusi

2 Luglio 2013 di Dario Pulcini 0 Commenti

« La società economica della crescita e del benessere non realizza l’obiettivo proclamato della modernità, vale a dire la massima felicità possibile per il massimo numero di individui. Una Ong britannica, la New Economics Foundation, elabora da diversi anni, sulla base di inchieste, un indice della felicità (happy planet index) che ribalta l’ordine classico del Pil pro capite e anche quello dell’indice si sviluppo umano (HDI). Per il 2009 la classifica stabilita dalla Ong vede in testa il Costa Rica, seguito dalla Repubblica Dominicana, dalla Giamaica e dal Guatemala. Gli Stati Uniti vengono soltanto al 114° posto. Questo paradosso si spiega con il fatto che la società cosiddetta «sviluppata» si basa sulla produzione massiccia di decadenza, cioè su una perdita di valore e un degrado generalizzato sia delle merci, che l’accelerazione dell’«usa e getta» trasforma in rifiuti, sia degli uomini, elusi e licenziati dopo l’uso, dai presidenti e manager ai disoccupati, agli homeless, ai barboni e altri rifiuti umani. La teologia utilizzava un bel termine per indicare la situazione di chi non era stato toccato dalla grazia: derelizione. L’italiano, più religioso, sceglie un termine più laicizzato di uso quotidiano e parla di «disgraziati». L’economia della crescita ha la derelizione come motore e moltiplica i «disgraziati». In effetti, in una società della crescita quelli che non sono dei vincenti o dei killer sono tutti più o meno dei falliti. Al limite, nella guerra di tutti contro tutti, c’è un solo vincente, dunque un solo challenger potenzialmente felice, anche se la sua posizione, di necessità precaria, lo condanna alla tortura dell’ansia. Tutti gli altri sono votati ai tormenti della frustrazione, della gelosia e dell’invidia. Così come si impegna nel riciclaggio dei rifiuti materiali, la decrescita deve interessarsi anche alla riabilitazione dei falliti. Se il miglior rifiuto è quello che non viene prodotto, il miglior fallito è quello che la società non genera. Una società decente non produce esclusi »
(Serge Latouche, Come si esce dalla società dei consumi, pp.69-70)

Articoli correlati:

  1. 23/11/2013 Incontro su Decrescita e Economia Solidale
  2. Libertà e informazione
  3. La crisi secondo Einstein
  4. Rifiuto di accettare
  5. La verità la puoi solo negare non la potrai evitare

Categories Filosofia, Politica, Società, Umanesimo Tags: decrescita, decrescita felice, derelizione, esclusi, esclusione, falliti, serge latouche

About Dario Pulcini

Studio, lavoro, creo, socializzo, amo.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • La Cultura secondo Gramsci
  • Ogni cosa è sacra!
  • Dalla massa dell’oceano ondeggiante
  • Beato il popolo che non ha bisogno di eroi
  • Mozart – Una piccola cantata tedesca

Categorie

  • Africa
  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Asia
  • Buddismo
  • Cooperazione
  • Culture
  • Diritto
  • Ecologia
  • Economia
  • Economia solidale
  • Educazione
  • Filosofia
  • Finanza
  • Foto
  • Informatica
  • Informazione
  • Iniziative
  • Libri
  • Microcredito
  • Musica
  • News
  • Poesia
  • Politica
  • Ricette
  • Scritti e poesie
  • Società
  • Sud America
  • Umanesimo
  • Video

Agricoltura

  • Antika Officina Botanika
  • Arcoiris Sementi bio
  • Civiltà contadina
  • DECS Monti Prenestini
  • Keep Local Farms
  • La Farmacia del Verde
  • The Plant List

Associazioni

  • Botteghe Del Mondo
  • Civiltà contadina
  • Dart Club Revolution
  • Emergency
  • Jak Italia
  • Jungo
  • Keep Local Farms
  • Microprogress
  • Movimento Decrescita Felice
  • PAEA
  • Special Olympics
  • Utopie

Bio e Eco

  • AIAB
  • Antika Officina Botanika
  • Biodetersivi
  • Center for Ecoliteracy
  • DECS Monti Prenestini
  • PAEA
  • Piante medicinali
  • SocioEco
  • The Plant List

Blogs amici

  • Beppe Grillo
  • Gennaro Carotenuto
  • Piergiorgio Odifreddi
  • Sabina Guzzanti

Culture

  • The Plant List

Economia Solidale

  • Botteghe Del Mondo
  • DECS Monti Prenestini
  • Mercato equo e solidale
  • R.E.S. Lazio
  • R.E.S. Nazionale
  • Rete G.a.s. Lazio
  • Ripess
  • Ripess Europa
  • SocioEco

Finanza Etica

  • Banca Etica
  • Jak Italia
  • MAG Roma
  • Microprogress
  • SocioEco

Gruppi d'acquisto solidale

  • DECS Monti Prenestini
  • G.a.s. Gasper
  • R.E.S. Nazionale
  • Rete G.a.s. Lazio
  • SocioEco

Informazione

  • AAM Terra Nuova
  • Arcoiris TV
  • Il Fatto Quotidiano
  • Internazionale
  • Le Monde Diplomatique

Le campagne

  • Rete italiana per il disarmo
  • Senzatomica
  • Siblanciamoci!

Me sulla rete

  • Facebook
  • Linkedin

Mercato Equo

  • Botteghe Del Mondo
  • DECS Monti Prenestini
  • Mercato equo e solidale
  • Ripess

Movimenti

  • Jungo
  • Keep Local Farms
  • Movimento Decrescita Felice
  • Rete italiana per il disarmo
  • Special Olympics

Reti

  • DECS Monti Prenestini
  • R.E.S. Lazio
  • R.E.S. Nazionale
  • Rete G.a.s. Lazio
  • Ripess
  • Ripess Europa

Dario Pulcini

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoca cookie