dariopulcini.it

Omnia sunt communia / contraria sunt complementa

  • Politica
  • Società
  • Economia
  • Ambiente
  • Umanesimo
  • Filosofia
  • Home
  • Foto
  • Film
  • Libri
  • Musica
  • Aforismi
    • Personali
    • Autori celebri
  • Piante
    • Issopo
    • Maggiorana
    • Rosmarino
    • Salvia
    • Timo
  • C.V.
    • Esperienze professionali
    • Istruzione
    • Esperienze associative e politiche
  • Politica
    • Agire
      • Resilienza
      • Rivoluzione G.A.S.
      • Ecovillaggio
      • Documenti utili sull’elettrosmog
    • Pensare
      • Per me
      • Cambiare punto di vista
      • Le otto R
    • Ambiente
    • Comunicazione
    • Difesa
    • Economia
    • Energia
    • Fiscalità
    • Giustizia e diritto
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Politica
    • Pubblica Amministrazione
    • Salute
    • Trasporti
    • Abitazione e immobili

Sacco e Vanzetti

23 Agosto 2015 di Dario Pulcini 0 Commenti

Il 23 agosto 1927 vennero giustiziati sulla sedia elettrica a Charleston (USA) Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Furono accusati di omicidio, ma la condanna fu fortemente influenzata dal fatto che essi furono immigranti italiani e anarchici.  Nel 1977, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis, ammise gli errori commessi nel processo, avviando la riabilitazione della loro memoria.
Questa è l’ultima commovente lettera scritta da Nicola Sacco al figlio Dante, un eterno esempio di dignità umana.

“Mio carissimo figlio e compagno,  sin dal giorno che ti vidi per l’ultima volta ho sempre avuto idea di scriverti questa lettera: ma la durata del mio digiuno e il pensiero di non potermi esprimere come era mio desiderio, mi hanno fatto attendere fino ad oggi. Non avrei mai pensato che il nostro inseparabile amore potesse così tragicamente finire!
Ma questi sette anni di dolore mi dicono che ciò è stato reso possibile. Però questa nostra separazione forzata non ha cambiato di un atomo il nostro affetto che rimane più saldo e più vivo che mai. Anzi, se ciò è possibile, si è ingigantito ancor più. Molto abbiamo sofferto durante il nostro lungo calvario.
Noi protestiamo oggi, come protestammo ieri e protesteremo sempre per la nostra libertà. Se cessai il mio sciopero della fame, lo feci perchè in me non era rimasta ormai alcuna ombra di vita ed io scelsi quella forma di protesta per reclamare la vita e non la morte, il mio sacrificio era animato dal desiderio vivissimo che vi era in me, per ritornare a stringere tra le mie braccia la tua piccola cara sorellina Ines, tua madre, te e tutti i miei cari amici e compagni di vita, non di morte. Perciò, figlio, la vita di oggi torna calma e tranquilla a rianimare il mio povero corpo, se pure lo spirito rimane senza orizzonte e sempre sperduto tra tetre, nere visioni di morte. Ricordati anche di ciò figlio mio. Non dimenticarti giammai, Dante, ogni qualvolta nella vita sarai felice, di non essere egoista: dividi sempre le tue gioie con quelli più infelici, più poveri e più deboli di te e non essere mai sordo verso coloro che domandano soccorso. Aiuta i perseguitati e le vittime perchè essi saranno i tuoi migliori amici, essi sono i compagni che lottano e cadono, come tuo padre e Bartolomeo lottarono e oggi cadono per aver reclamati felicità e libertà per tutte le povere cenciose folle del lavoro. In questa lotta per la vita tu troverai gioia e soddisfazione e sarai amato dai tuoi simili. Continuamente pensavo a te, Dante mio, nei tristi giorni trascorsi nella cella di morte, il canto, le tenere voci dei bimbi che giungevano fino a me dal vicino giardino di giuoco ove vi era la vita e la gioia spensierata – a soli pochi passi di distanza dalle mura che serrano in una atroce agonia tre anime in pena! Tutto ciò mi faceva pensare a te e ad Ines insistentemente, e vi desideravo tanto, oh, tanto, figli miei! Ma poi pensai che fu meglio che tu non fossi venuto a vedermi in quei giorni, perché nella cella di morte ti saresti trovato al cospetto del quadro spaventoso di tre uomini in agonia, in attesa di essere uccisi, e tale tragica visione non so quale effetto avrebbe potuto produrre nella tua mente, e quale influenza avrebbe potuto avere nel futuro. D’altra parte, se tu non fossi un ragazzo troppo sensibile una tale visione avrebbe potuto esserti utile in un futuro domani, quando tu avresti potuto ricordarla per dire al mondo tutta la vergogna di questo secolo che è racchiusa in questa crudele forma di persecuzione e di morte infame. Si, Dante mio, essi potranno ben crocifiggere i nostri corpi come già fanno da sette anni: ma essi non potranno mai distruggere le nostre Idee che rimarranno ancora più belle per le future generazioni a venire. Dante, per una volta ancora ti esorto ad essere buono ed amare con tutto il tuo affetto tua madre in questi tristi giorni: ed io sono sicuro che con tutte le tue cure e tutto il tuo affetto ella si sentirà meno infelice. E non dimenticare di conservare un poco del tuo amore per me, figlio, perchè io ti amo tanto, tanto… I migliori miei fraterni saluti per tutti i buoni amici e compagni, baci affettuosi per la piccola Ines e per la mamma, e a te un abbraccio di cuore dal tuo padre e compagno.”
Nicola Sacco

Articoli correlati:

  1. Poesia della grandezze – estratti – Walt Whitman
  2. 25 aprile
  3. Libertà e informazione
  4. Futuro presente
  5. Io non pretendo di sapere

Categories Politica, Umanesimo Tags: 1927, amore, anarchia, figlio dante, generazioni future, libertà, sacco e vanzetti, ultima lettera, verità, vita e morte

About Dario Pulcini

Studio, lavoro, creo, socializzo, amo.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Essenziale
  • Il coraggio di essere disadattati
  • L’arte di riparare
  • Azione
  • Per il mio compleanno

Categorie

  • Africa
  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Asia
  • Buddismo
  • Cooperazione
  • Culture
  • Diritto
  • Ecologia
  • Economia
  • Economia solidale
  • Educazione
  • Filosofia
  • Finanza
  • Foto
  • Informatica
  • Informazione
  • Iniziative
  • Libri
  • Microcredito
  • Musica
  • News
  • Poesia
  • Politica
  • Ricette
  • Scritti e poesie
  • Senza categoria
  • Società
  • Sud America
  • Umanesimo
  • Video

Agricoltura

  • Antika Officina Botanika
  • Arcoiris Sementi bio
  • Civiltà contadina
  • DECS Monti Prenestini
  • Keep Local Farms
  • La Farmacia del Verde
  • The Plant List

Associazioni

  • Botteghe Del Mondo
  • Civiltà contadina
  • Dart Club Revolution
  • Emergency
  • Jak Italia
  • Jungo
  • Keep Local Farms
  • Microprogress
  • Movimento Decrescita Felice
  • PAEA
  • Special Olympics
  • Utopie

Bio e Eco

  • AIAB
  • Antika Officina Botanika
  • Biodetersivi
  • Center for Ecoliteracy
  • DECS Monti Prenestini
  • PAEA
  • Piante medicinali
  • SocioEco
  • The Plant List

Blogs amici

  • Beppe Grillo
  • Gennaro Carotenuto
  • Piergiorgio Odifreddi
  • Sabina Guzzanti

Culture

  • The Plant List

Economia Solidale

  • Botteghe Del Mondo
  • DECS Monti Prenestini
  • Mercato equo e solidale
  • R.E.S. Lazio
  • R.E.S. Nazionale
  • Rete G.a.s. Lazio
  • Ripess
  • Ripess Europa
  • SocioEco

Finanza Etica

  • Banca Etica
  • Jak Italia
  • MAG Roma
  • Microprogress
  • SocioEco

Gruppi d'acquisto solidale

  • DECS Monti Prenestini
  • G.a.s. Gasper
  • R.E.S. Nazionale
  • Rete G.a.s. Lazio
  • SocioEco

Informazione

  • AAM Terra Nuova
  • Arcoiris TV
  • Il Fatto Quotidiano
  • Internazionale
  • Le Monde Diplomatique

Le campagne

  • Rete italiana per il disarmo
  • Senzatomica
  • Siblanciamoci!

Me sulla rete

  • Facebook
  • Linkedin

Mercato Equo

  • Botteghe Del Mondo
  • DECS Monti Prenestini
  • Mercato equo e solidale
  • Ripess

Movimenti

  • Jungo
  • Keep Local Farms
  • Movimento Decrescita Felice
  • Rete italiana per il disarmo
  • Special Olympics

Reti

  • DECS Monti Prenestini
  • R.E.S. Lazio
  • R.E.S. Nazionale
  • Rete G.a.s. Lazio
  • Ripess
  • Ripess Europa

Dario Pulcini