Procede la riforma costituzionale per la tutela dell’ambiente

Procede la riforma costituzionale per la tutela dell’ambiente

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono felice di aver contribuito, nel mio piccolo, a tale risultato, anche avendo lanciato una petizione per inserire la tuela ambientale in Costituzione, indirizzata a tutti i parlamentari:

https://www.change.org/articolo-9-costituzione-tutela-ecosistema

Il 23 marzo 2021 la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha adottato il testo, proposto dalla senatrice Alessandra Maiorino, che ringrazio infinitamente, per inserire la tutela dell’ambiente e degli animali nella Costituzione Italiana.

In particolare il testo propone le seguenti modifiche agli articoli 9, 41 e 117:

Art. 1. All’articolo 9 della Costituzione è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Tutela l’ambiente e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni; protegge la biodiversità e gli animali».

Art. 2. All’articolo 41 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo comma, dopo la parola: «danno» sono inserite le seguenti: «alla salute, all’ambiente,»; b) al terzo comma sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e ambientali».

Art. 3. All’articolo 117, secondo comma, della Costituzione, la lettera s) è sostituita dalla seguente: «s) tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e degli animali; tutela dei beni culturali».

Hanno votato a favore tutti i gruppi, con il solo no della Lega e l’astensione di Forza Italia.

Oggi più che mai è fondamentale premere sui decisori politici, di qualsiasi schieramento, affinché la tutela degli ecosistemi sia una priorità assoluta: non abbiamo un altro pianeta su cui vivere, dobbiamo prenderci cura, insieme, della Terra, per salvaguardare la nostra vita e quella delle generazioni future.

Quindi vi chiedo cortesemente di far girare la petizione e farla firmare al maggior numero di persone possibile: solo insieme possiamo vincere le sfide della nostra epoca.

Condividi

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.