Ken Robinson: la scuola di oggi uccide la creatività
“Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore” diceva il grande poeta e drammaturgo tedesco Bertolt Brecht. Ken Robinson, con leggerezza e profondità, in questa breve conferenza sostiene che, se non cambiamo il sistema educativo in maniera radicale, impediremo ai più giovani di poter essere pienamente se stessi, di far emergere i loro talenti così da poter affrontare il futuro con speranza. Sono in perfetto accordo con quanto sostiene Ken Robinson, una mente eccelsa dotata di un gran cuore […]
Leggi tutto
L’educazione alla felicità e la Costituzione Italiana
Che significa educare? Ci viene in aiuto l’etimologia latina della parola, composta da la particella “e” che significa “da, di, fuori” e il verbo “ducàre”, “dùcere”, che significa “condurre, trarre”. Quindi educare significa aiutare il discente a far emergere il suo potenziale, a mettere in atto le sue capacità intellettuali e emotive. In sostanza quindi l’educazione è l’atto di dare gli strumenti idonei ad ogni persona per coltivare i propri talenti e per poterli valorizzare nella comunità in cui si vive. […]
Leggi tutto
Il rimedio è la povertà – Goffredo Parise
C’è chi ha capito l’essenziale già quaranta anni fa. L’articolo che riporto è una perla di saggezza, che individua nei comportamenti e nella mentalità delle persone comuni la genesi e la responsabilità della situazione drammatica che ancora oggi viviamo. Attualmente sto vivendo il “rimedio” che Parise propone (e non sono l’unico) senza alcuna sofferenza, anzi con estrema gioia. Nello spogliarsi del superfluo si rivela l’essenziale, ciò che veramente ha valore. Dal cambiamento individuale parte il progresso. L’evoluzione parte da chi non accetta […]
Leggi tutto