Ha solo 22 anni, Francesca Iacono, ed è una ragazza come ce ne sono tante. Anche la sua storia, raccontata in un lungo sfogo su Facebook, non è poi così inusuale.
Tag: povertà

Adriano Olivetti

“Ognuno può suonare senza timore e senza esitazione la nostra campana. Essa ha voce soltanto per un mondo libero, materialmente più fascinoso e spiritualmente più elevato. Suona soltanto per la parte migliore di noi stessi, vibra ogni qualvolta è in gioco il diritto contro la violenza, il debole contro il potente, l’intelligenza contro la forza, il coraggio contro la rassegnazione, la povertà contro l’egoismo, la saggezza e la sapienza contro la fretta e l’improvvisazione, la verità contro l’errore, l’amore contro l’indifferenza.”
Adriano Olivetti (Ivrea, 11 aprile 1901 – Aigle, 27 febbraio 1960) è stato un imprenditore, ingegnere e politico italiano, figlio di Camillo Olivetti (fondatore della Ing C. Olivetti & C, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere) e Luisa Revel e fratello dell’industriale Massimo Olivetti.
Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.
Bollettino informativo n° 2
Siccome i media mainstream tacciono di ciò che accade nel mondo e il governo italiano si prodiga (tra le varie attività nocive) a far chiudere le piccole cooperative editoriali libere e indipendenti (come Carta e Il Manifesto) con il famigerato Decreto Tremonti (D.L. 112/2008), mentre regala insieme agli altri paesi europei miliardi di euro alle banche (ma secondo voi le banche sono i soggetti che hanno più bisogno di soldi???) vorrei segnalare le notizie (a mio parere degne di nota) che raccolgo dalle varie parti del mondo, con un post ogni tanto, di modo da dare il mio seppur piccolo contributo a creare un canale di informazione alternativa per i miei cari lettori (ma cribbio non sono un prodotto editoriale e non faccio stampa clandestina).
La ricchezza e la sua distribuzione
Foto di Tomas Castelazo
Pare che nella crisi economica mondiale di cui tutti parlano, vi sia una fascia della popolazione mondiale che non ne subisca gli effetti, bensì se ne avvantaggi: sono i multimilionari.
Come dimostra lo studio condotto dalla Merril Linch, azienda multinazionale finanziaria statunitense e dalla Capgemini, azienda multinazionale statunitense del settore della consulenza, della tecnologia e del “outsourcing”, i multimilionari sono aumentati del 10% in ogni parte del globo, in ogni continente. I guadagni dei multimilionari europei sono aumentati maggiormente rispetto a tutti gli altri continenti.
I multimilionari nel mondo hanno guadagnato mediamente il 10% in più, dal 2004 al 2006, sommando i dati presenti nello studio in questione.
Uno studio condotto dalla Facoltà di Economia dell’Università di Trento dimostra come la povertà nel mondo sia aumentata costantemente dal 1960 al 2003.
Ciò non sembra essere una mera coincidenza, ma un chiaro indice di come il mercato finanziario globalilazzato stia generando ricchezza per pochi, a discapito della povertà dei molti.
E’ giunta l’ora di invertire questa tendenza o il futuro dell’umanità sarà, in misura sempre maggiore, colmo di miseria e violenze: Governo del cittadino
Povertà
- Stato di chi versa in condizioni di grave disagio economico, di ristrettezza: cadere in p., la p. di un villaggio, viveva in p.
- Reddito pro capite insufficiente
- Nella morale cattolica, distacco dai beni materiali per aspirare a una maggiore perfezione spirituale: p. evangelica
- Penuria, scarsità: p. d’acqua, p. di risorse; p. di fantasia, di idee, d’ingegno
- Scarsità di vegetazione o aridità, secchezza di un terreno: la p. di una campagna Aridità, meschinità: p. di mente, di cuore Scarso valore: la p. di un’offerta Inadeguatezza, fiacchezza di mezzi espressivi Scarsità, limitatezza di contenuti, di idee e di approfondimento critico p. di una lingua, insufficienza lessicale
Dal “Dizionario della lingua Italiana” De Mauro