
Raccontiamola giusta! – L’economia solidale in festa 24-25 ottobre Zagarolo (RM)
Non è vero: non è vero che l’Italia è un pessimo paese, che non c’è possibilità di uscire fuori da clientele, dall’affarismo, dall’ignoranza, dalla crisi. C’è una rete di persone meravigliose, non raccontata dai maggiori canali d’informazione, che lavora quotidianamente per trasformare in meglio i nostri territori, con grande senso di responsabilità, con allegria, con consapevolezza, con umiltà, con grande impegno volontario e gratuito, portatrice di vera bellezza. C’è una nuova cultura che si sta formando capace di valorizzare persone, […]
Leggi tutto
Resilienza individuale e collettiva
Qualche mese fa, dopo una serata passata a divertimi con belle amicizie, qualcuno, che ancora non mi conosce, ha messo in dubbio la mia scelta di vivere da diversi anni in paese, dopo aver vissuto per una vita a Roma. “Ma è lontano…” “Quanto ci metti ora a tornare a casa?” “Vai piano” “Io non potrei viverci lontano dalla città” sono solo alcune delle frasi che spesso sento ripetermi: spesso rispondo che da me c’è l’aria pulita e che mi […]
Leggi tutto
Il Manifesto del Fronte di Liberazione del Contadino Impazzito
Sono a tutti gli effetti divenuto un contadino impazzito anche io. E ne sono orgoglioso. Ringrazio Francesco Neri per lo spunto (ho effettuato una traduzione migliore di quelle che si trovano in giro, più fedele al testo, anche per la tua gioia) e Adriana Lilia Andrade per la bellissima foto che ha scattato del macaone sul fiore di lavanda dell’orto che coltivo qui da me. Manifesto: The Mad Farmer Liberation Front Love the quick profit, the annual raise, vacation with […]
Leggi tutto
Questioni di mentalità
C’è chi pensa che questa umanità soffra principalmente per problemi di soldi, di iniqua distribuzione della moneta. Non è questo il problema principale, non è questo che crea le guerre, la violenza, la sopraffazione: ciò che crea tutto il male del mondo è la mentalità di chi lo vive, la ricchezza non è la moneta, la ricchezza è in ciò che si è e in ciò che si sa fare, ma soprattutto in ciò che si sceglie di fare con ciò che si è. E […]
Leggi tutto
Umano e disumano
Un’umanità che non sa dare valore alla vita in sé (dignità), ma che è capace di dare valore (meglio sarebbe dire, senza ipocrisie, “prezzo”) solo a ciò da cui ottiene qualcosa in cambio, in un interminabile e perverso gioco di do ut des, dove tutto, anche l’aria, può divenire privato, esclusivo, merce, è destinata all’auto-annientamento, dopo immani sofferenze inferte l’un l’altro, uomo contro uomo. Se si costruisce insieme, attraverso il confronto e il dialogo, un sistema sociale e educativo capace […]
Leggi tuttoIl fallimento del produttivismo
Sono in Sardegna, isola che amo e che conosco da quando sono nato. Ammiro gli imponenti e ancestrali monti di granito, mi inebria l’odore del mirto e dell’elicriso, sono estasiato dalle acque cristalline, sento pulsare in questa terra per lo più incontaminata una forza archetipa, quella della natura nel suo libero divenire originario. E poi giro per Olbia o Porto Rotondo e vedo tutte queste famiglie in preda al raptus dell’acquisto estivo: vagano nei centri commerciali e tra bancarelle che per […]
Leggi tutto
Ecofestival Mentanese sabato 27 giugno 2015
Il 27 giugno si terrà a Mentana, in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, il primo Ecofestival Mentanese: sarà un’ottima occasione per conoscere il mondo visto dagli occhi dei sognatori: quindi siate presenti, se non con il corpo, almeno con il cuore!
Leggi tuttoLa verità la puoi solo negare non la potrai evitare
La verità la puoi solo negare non la potrai evitare. Video meraviglioso.
Leggi tutto
Un paese iniquo
In Italia non esiste equità, è questo il vero problema, di questo si deve urgentemente occupare la politica. L’Ocse, nel suo rapporto sulle disuguaglianze, calcola che l’1% più benestante della popolazione della Penisola detiene il 14,3% della ricchezza nazionale netta, il triplo rispetto al 40% più povero, che detiene solo il 4,9 per cento degli attivi totali. La crisi ha inoltre accentuato le differenze, dato che la perdita di reddito disponibile tra il 2007 e il 2011 è stata del 4% per il 10% più povero della popolazione e solo dell’1% […]
Leggi tuttoQuelli che benpensano
Avete presente quelli che domandi che lavoro fanno e rispondono: – lavoro per questo, quello e quell’altro E allora domandi: – ma dai, bravo, come hai fatto? – Niente, avevo un amico qui, poi mio padre qua, uno zio là… Ecco, di queste persone un domani, nei momenti in cui la crisi umanitaria che viviamo sarà ancor più stringente, non fidatevi, per nulla al mondo. Saranno i primi a farvi le scarpe, ad approfittare di voi. Perché se consideri accettabile un […]
Leggi tuttoCosa si riceve quando si dà agli altri?
Cosa si riceve quando si dà agli altri? Né il successo, né la fama, né il denaro, ma qualcosa di molto più importante, qualcosa che rende la nostra vita splendente e degna d’essere vissuta. Mi rendo sempre più conto di non essere più in grado di agire diversamente… E ne sono felice. This video made my day! If everyone thinks like this guy the world would be full love and happiness Posted by DeLorean on Giovedì 5 febbraio 2015
Leggi tutto
La relazione maestro-discepolo secondo Gramsci
A. Gramsci, Il linguaggio, le lingue e il senso comune (Q. III) Questo problema può e deve essere avvicinato all’impostazione moderna della dottrina e della pratica pedagogica, secondo cui il rapporto tra maestro e scolaro è un rapporto attivo, di relazioni reciproche e pertanto ogni maestro è sempre scolaro e ogni scolaro maestro. Ma il rapporto pedagogico non può essere limitato ai rapporti specificatamente “scolastici”, per i quali le nuove generazioni entrano in contatto con le anziane e ne assorbono […]
Leggi tutto
Nel paese della bugia la verità è una malattia
Il titolo dell’articolo è un noto aforisma di Gianni Rodari. Purtroppo noi viviamo nel paese della bugia, forse anche nel mondo della bugia, dove le frottole viaggiano più degli aeroplani. Ma a cosa servono le bugie? Le bugie servono a raccontare un fatto invece di un altro: se percepite come verità (la qual cosa avviene soprattutto se ripetute spesso e da molti) le bugie hanno il potere di stravolgere la realtà, di non permettere una comprensione corretta di ciò che […]
Leggi tutto
Expo dei Popoli dal 3 al 5 giugno 2015 a Milano
L’unica via per Nutrire il pianeta è la sovranità alimentare. Dal 3 al 5 giugno Milano ospita Expo dei Popoli, il forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini, al suo terzo appuntamento dopo Genova e Napoli. Sorgente: Expo dei Popoli
Leggi tuttoOstia, apre la spiaggia della legalità di Libera: “Il mare di Roma è di tutti”
Il tratto di arenile sul lungomare Amerigo Vespucci aperto al pubblico dal primo maggio. Sorgente: Ostia, apre la spiaggia della legalità di Libera: “Il mare di Roma è di tutti” – Repubblica.it
Leggi tutto